Le pignatte per solai hanno il compito di ottimizzare il peso, migliorare l’isolamento e le prestazioni strutturali.
Commenti: 0
tetto
Pixabay

Le pignatte per solai sono elementi cavi – solitamente a forma di parallelepipedo – che vengono posizionati tra i travetti prefabbricati o gettati in opera nei solai misti. La loro funzione principale è quella di alleggerire il peso del solaio, rimuovendo il calcestruzzo superfluo dove non è necessario dal punto di vista strutturale: in questo modo, si creano degli spazi vuoti che ottimizzano l'efficienza della struttura. Di seguito cosa sapere a riguardo, nonché le dimensioni e i prezzi medi.

Cosa sono le pignatte da solaio?

La pignatta da solaio è un componente utilizzato nei solai misti, una tipologia di struttura portante impiegata principalmente nelle costruzioni in cemento armato. Questi sono elementi modulari, cavi (vuoti) e vengono realizzati in laterizio o altri materiali sintetici come il polistirolo espanso; le pignatte vengono poi abbinate a travetti prefabbricati o gettati in opera per formare la struttura principale del solaio.

La pignatta ha la funzione di cassaforma a perdere, fondamentale per la realizzazione dei travetti. In gergo la pignatta viene descritta come elemento tecnico per alleggerire i solai, è importante sottolineare che la sua presenza è essenziale per la corretta formazione del solaio stesso, poiché senza di essa non sarebbe possibile realizzare i travetti - sia prefabbricati che in opera.

tetto
Pixabay

Quanto misura una pignatta per solai?

Le dimensioni di una pignatta da solaio possono variare a seconda del tipo di solaio spesso, per questo motivo in commercio è possibile trovarne di diverse tipologie. Una pignatta standard ha dimensioni 20 x 25 x 40.

Le dimensioni della pignatta hanno un impatto diretto sulle prestazioni del solaio, come la rigidezza, la resistenza ai carichi, l'isolamento termico/acustico e la velocità di posa. In generale, dimensioni più grandi permettono una migliore distribuzione dei carichi e una maggiore capacità portante, ma comportano anche un aumento del volume di calcestruzzo necessario, con conseguente aumento del peso e dei costi complessivi del solaio.

Quanto costano le pignatte per solai?

Il prezzo delle pignatte per solai può variare in base a diversi fattori, tra cui il materiale (laterizio o sintetico), la dimensione o la tipologia di solaio (prefabbricato o gettato in opera). In generale, il prezzo delle pignatte in laterizio o materiale sintetico si aggira intorno a 4-10 euro per unità, dunque, in ottica di un progetto complessivo, il costo delle pignatte per un solaio può variare tra 20 e 50 euro al metro quadrato, includendo anche i costi di trasporto e manodopera. È importante ribadire che questi sono indicativi e possono variare in base alle specifiche esigenze del progetto e al fornitore scelto.

tetto in legno moderno
Unsplash

Quando si rompono le pignatte?

Le pignatte possono essere soggette a rottura se esposte ad uno stress di carico superiore alla loro capacità, come nel caso di un sovraccarico o di un'errata progettazione del solaio. Può verificarsi una frattura nel caso vengano danneggiate durante la fase di posa o se il materiale di costruzione delle pignatte è di bassa qualità.

Inoltre, un errato utilizzo o una manutenzione insufficiente, come l'esposizione a carichi dinamici o movimenti strutturali non previsti, può portare alla rottura delle pignatte. E a proposito di rottura, ricordiamo il problema dello sfondellamento dei solai, che interessa in particolar modo le pignatte dei solai, e che non è conseguenza di un'unica causa, ma il risultato di più fattori scatenanti. La causa più frequente che può innescarlo riguarda la scarsa qualità dei materiali latero-cementizi utilizzati per la realizzazione dei solai.

Solaio fatto da travetti e pignatte

Un solaio composto da travetti e pignatte è formato da travetti prefabbricati in calcestruzzo armato disposti con un interasse regolare, tra i quali vengono inserite le pignatte. I travetti fungono da nervature portanti che trasferiscono i carichi alla struttura principale, mentre le pignatte, grazie alla loro leggerezza e alla forma cava, riducono l'uso di calcestruzzo, mantenendo lo spessore del solaio e migliorando le prestazioni termiche e acustiche. 

Il sistema viene dunque completato con il getto di una soletta in calcestruzzo che, una volta indurita, rende il solaio un elemento monolitico in grado di distribuire i carichi e resistere alle sollecitazioni di flessione. Questo tipo di solaio è apprezzato per la sua versatilità, poiché le dimensioni dei travetti e delle pignatte possono essere adattate alle specifiche esigenze progettuali, offrendo soluzioni efficienti sia dal punto di vista statico che economico.

Quanto regge un solaio di travetti e pignatte?

La capacità di carico di un solaio realizzato con travetti e pignatte dipende da vari fattori, come le dimensioni e la qualità dei materiali, il tipo di calcestruzzo utilizzato, l'interasse dei travetti, il dimensionamento delle pignatte e la presenza di una soletta di completamento in calcestruzzo. 

In generale, questo tipo di solaio è progettato per resistere a carichi abbastanza elevati, ma la sua resistenza dipende anche dal progetto strutturale specifico. In termini pratici, un solaio di travetti e pignatte può sopportare carichi variabili tra 300 e 500 kg per metro quadrato.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account