Come riconoscere i segnali che indicano un possibile sfondellamento del solaio e quali sono le soluzioni possibili.
Commenti: 0
Sfondellamento del solaio cause
Canva.com

Lo sfondellamento del solaio si verifica quando cede il soffitto, ma non si tratta di una semplice caduta dell’intonaco, in realtà è un danno profondo che coinvolge il distacco del fondello negli edifici realizzati in cemento armato. Difatti, in questa tipologia di stabili sono presenti le pignatte, dei blocchi in laterizio, che se sollecitate troppo potrebbero rompersi, fino a far distaccare il solaio.

Questo tipo di avvenimento è molto rischioso per chi abita gli spazi interessati, poiché il peso dei materiali che si staccano è ingente ed è quindi fondamentale accorgersi subito del problema e risolvere in modo tempestivo, procedendo alla riparazione del danno. Di seguito vedremo come riconoscere i segnali di sfondellamento del solaio, alcune soluzioni per mettere in sicurezza la struttura e a chi spetta il pagamento nel caso di cedimento del solaio.

Come capire se il solaio sta cedendo? 

Per capire se il solaio sta cedendo ed è a rischio sfondellamento ci sono alcuni indizi che possono aiutare a capire se è necessario procedere con un controllo approfondito dell’integrità strutturale del solaio. Quindi, è bene appurare che non ci siano crepe che alterano le superfici, bolle o avvallamenti che possono sembrare sospetti. Nel caso siano presenti è bene controllare la profondità di queste irregolarità nelle superfici interessate. Questo potrà chiarire se sarà necessario agire solo sull’intonaco o se sarà obbligatorio un controllo più completo dello stato del solaio. 

I segnali di cedimento del solaio

Lo sfondellamento del solaio può avvenire in vecchie abitazioni ma anche nel caso ci siano difetti di costruzione in unità abitative più recenti. Altri segnali di cedimento del solaio possono riscontrarsi in macchie di muffa, anche leggere, infiltrazioni visibili date dall’umidità e distacchi dell’intonaco. Quest’ultimo è un campanello d’allarme importante perché possono diventare più frequenti, coinvolgendo porzioni pesanti di materiale, e quindi mettere a rischio l’incolumità di chi abita in tali strutture. 

Sfondellamento del solaio cause
Canva.com

Cosa genera un rischio da sfondellamento

Con il passare del tempo le strutture possono essere sollecitate in vari modi e il rischio della deformabilità dei solai può aumentare a causa di dilatazioni o eccessiva compressione. Questo tipo di problematiche si riscontrano principalmente in edifici realizzati dagli anni ‘40 agli anni ’70 ma resta importante il fatto che, i solai devono essere sempre realizzati con qualità elevata dei materiali per evitare che si presentino questi problemi nel lungo periodo. Il rischio da sfondellamento avviene per diverse cause ed è per questo motivo che, agire in modo tempestivo con alcune soluzioni, può escludere che il problema si presenti in futuro. 

Le cause dello sfondellamento del solaio

Le cause dello sfondamento del solaio possono ritrovarsi in diversi fattori, come ad esempio l’eccessiva umidità o la presenza di acqua nel solaio oppure la presenza di pesi eccessivi causati da contro soffittature o impianti troppo voluminosi. Anche gli agenti esterni possono provocare lo sfondellamento, come eventi sismici o escursioni termiche particolarmente accentuate. 

Come risolvere lo sfondellamento

Per risolvere il problema dello sfondellamento è necessario installare una nuova struttura e ricreare il supporto della soletta dopo aver riempito le parti vuote con dell’isolante come il poliuretano espanso o il polistirolo. Anche le armature in acciaio andranno sostituite per garantire la sicurezza dei travetti portanti. Ci sono anche alcuni accorgimenti da adottare durante la nuova installazione che possono prevenire questo tipo di problema in futuro. 

Sfondellamento del solaio: le soluzioni

Nel riscontrare lo sfondellamento del solaio, alcune soluzioni possono risolvere la situazione in modo che non si ripresenti. Installare una rete antisfondellamento, realizzata in fibra di vetro, può essere una delle opzioni, soprattutto se il solaio non presenta pesi eccessivi. Scegliere un controsoffitto su misura e antisfondellamento può essere un’altra soluzione per evitare dei cedimenti. Anche il controsolaio antisfondellamento può essere un buon modo per evitare crolli e migliorare la qualità a livello strutturale. Pensare a consolidare il solaio sia da sopra sia da sotto garantisce un intervento più sicuro in aggiunta alle soluzioni già proposte. 

Sfondellamento del solaio cause
Canva.com

Le soluzioni allo sfondellamento delle pignatte

Come già anticipato, le pignatte sono blocchi in laterizio che permettono ai solai di sostenere la struttura, ed è importante che siano intatte per sopportare diverse sollecitazioni nel tempo. Se la parte inferiore della pignatta si stacca dal resto del solaio possono avvenire crolli e sfondellamenti pericolosi. I sistemi moderni di antisfondellamento, che devono essere certificati, permettono interventi tempestivi e un alto coefficiente di sicurezza.

Chi paga lo sfondellamento del solaio?

Un quesito molto importante a cui dare risposta è a chi spetta pagare lo sfondellamento del solaio. Nel caso avvenga in un condominio, le spese andranno ripartite tra i condomini in parti uguali. Le operazioni di messa in sicurezza del solaio vanno divise tra i proprietari delle abitazioni coinvolte. Il proprietario del piano di sopra dovrà coprire le spese legate al pavimento, mentre quello del piano di sotto le spese di intonaco e della tinteggiatura. Se lo sfondellamento coinvolge delle parti comuni del condominio la spesa andrà ripartita tra tutti i condomini.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account