I tirafondi in acciaio sono dispositivi di ancoraggio utilizzati per fissare una struttura portante, realizzata per esempio in acciaio, ad una fondazione in calcestruzzo armato. Tale collegamento, generalmente, avviene tramite una piastra di base in acciaio, la quale ha il compito di trasferire le sollecitazioni dalla sovrastruttura alla fondazione in calcestruzzo. Tra i sistemi di ancoraggio più comuni impiegati in questo processo figurano proprio i tirafondi.
Cosa sono i tirafondi in acciaio?
I tirafondi in acciaio - noti anche come bulloni da fondazione, tirafondi di ancoraggio o tiranti da fondazione - sono elementi di ancoraggio fondamentali per il fissaggio di strutture portanti. Solitamente costituiti da una barra filettata (infatti si parla comunemente anche di tirafondi filettati), possono essere equipaggiati con dispositivi di fissaggio quali dadi, rondelle, piastre o dime.
I tirafondi in acciaio possono essere realizzati con diverse conformazioni della testa e del gambo, con differenti tipologie di materiali e trattamenti superficiali, i quali possono variare in base alle specifiche esigenze del progetto. Le dimensioni dei tirafondi in acciaio variano in base alle esigenze del progetto e ai carichi da sostenere. Lunghezza, diametro e conformazione sono determinati considerando le forze di trazione, compressione e taglio a cui saranno sottoposti.
L'ancoraggio alla fondazione può essere realizzato attraverso diverse soluzioni, come la piegatura a uncino, l’aggiunta di una barra, l’impiego di rosette o l’utilizzo di piastre di contrasto.
Le due tipologie di tirafondi
I tirafondi in acciaio sono progettati per trasferire alla fondazione in calcestruzzo - ovvero la base strutturale - le forze di trazione, compressione e taglio. I tirafondi, poi, sono usati anche per la realizzazione delle case prefabbricate in acciaio. È possibile suddividere i tirafondi per strutture in acciaio in due tipi:
- i tirafondi in acciaio lunghi trasferiscono le forze di trazione e compressione attraverso il meccanismo di aderenza tra acciaio e calcestruzzo, ottimizzato dalle nervature presenti sulle barre d’acciaio;
- I tirafondi in acciaio corti trasferiscono le stesse forze grazie a una combinazione di aderenza migliorata e della resistenza offerta dalla testa a martello.
I tirafondi possono essere realizzati in diversi materiali, ad esempio abbiamo:
- tirafondi in acciaio inox, ideale per ambienti particolarmente corrosivi;
- tirafondi in acciaio zincato, il quale offre una buona resistenza di base, perfetto per le applicazioni standard.
Con l'acciaio leggero si costruiscono, per fare un esempio concreto, anche le case LSF.
I riferimenti normativi
I tirafondi in acciaio devono essere progettati per sopportare i carichi previsti, resistendo a trazione, taglio e momenti flettenti generati da forze di sollevamento o azioni orizzontali. La loro realizzazione avviene sulla base di disegni costruttivi specifici, per assicurare che il componente soddisfi i requisiti necessari in relazione al tipo di carico da sostenere.
Per questi motivi, le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (NTC 2018) forniscono indicazioni dettagliate per il calcolo e la verifica del sistema di ancoraggio, come specificato nel paragrafo 7.5.4.5, che dà indicazioni sulla verifica di resistenza nei collegamenti tra colonna e fondazione per strutture intelaiate in acciaio con comportamento dissipativo.
Inoltre, bisogna far riferimento alle indicazioni progettuali degli Eurocodici 2 e 3 per le verifiche della piastra di base, del calcestruzzo e degli ancoraggi; nello specifico si parla di NI EN 1992-4:2018 – Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo – Parte 4: Progettazione degli attacchi per utilizzo nel calcestruzzo e UNI EN 1993-1-8:2005 – Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture in acciaio – Parte 1-8: Progettazione dei collegamenti.
Come posizionare i tirafondi?
Il posizionamento dei tirafondi avviene grazie all'utilizzo di dime di ancoraggio, che assicurano il corretto allineamento e il rispetto delle tolleranze progettuali. Le dime mantengono i tirafondi nella posizione prevista fino al completamento della gettata di calcestruzzo, garantendo dunque che questi siano perfettamente integrati nella fondazione e allineati con la struttura portante da ancorare.
Come funzionano i tasselli in acciaio?
I tasselli in acciaio sono dispositivi di ancoraggio - composti da due parti - utilizzati per fissare oggetti a superfici rigide come il calcestruzzo o il muro; questi hanno come obiettivo il creare una connessione solida tra la parte da fissare e il supporto. I tasselli in acciaio offrono diversi vantaggi importanti, come ad esempio la possibilità di massimizzare la stabilità del supporto, ottenere e un fissaggio estremamente preciso e duraturo nel tempo, ma soprattutto sono utili per sostenere oggetti molto pesanti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account