Operazione di montaggio di un'impalcatura

Qual è il costo di un ponteggio o di un'impalcatura al mq nel 2025?

Per le imprese che effettuano lavori edili e necessitano di ponteggi è importante considerare i fattori che influenzano il prezzo finale delle impalcature prese a noleggio: ecco tra quali modelli scegliere, qual è il prezzo al metro quadrato e quali sono tutte le altri variabili che comprendono anche prezzi di montaggio, smontaggio, occupazione del suolo pubblico, attrezzature, parapetti e quant'altro per mettere in sicurezza il cantiere. Si può optare anche per l'acquisto delle impalcature: ecco quali sono i prezzi
Preposto di cantiere

Chi è il preposto di cantiere? Ruolo, funzioni, nomina e stipendio medio

Per garantire la sicurezza nei contesti edili, servono figure specifiche che si assicurino della regolarità e della riduzione dei rischi negli ambienti di lavoro. Fra questi, vi rientra anche il preposto di cantiere: il lavoratore che supervisiona le attività dei colleghi, accertandosi del rispetto delle normative di sicurezza, dell'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, in grado di intervenire in caso di mancata osservanza o di pericoli immediati. Può trattarsi sia di un lavoratore nominato formalmente che di un professionista "di fatto", in base alle competenze acquisite.
uomini in cantiere

Cos’è il Genio Civile: ruolo, compiti e autorizzazioni

Il Genio Civile è un ente tecnico-amministrativo dello Stato, oggi organizzato a livello regionale, che autorizza e controlla gli interventi edilizi, garantendo sicurezza strutturale e tutela dal rischio sismico e idrogeologico. Pur avendo cambiato assetto e trasferito molte competenze a Regioni ed enti locali, continua a svolgere un ruolo centrale: verifica progetti, rilascia autorizzazioni sismiche, effettua sopralluoghi, autorizza opere idrauliche e supporta la Protezione Civile in caso di calamità naturali
costruzione

Tipi di fondazione: riconoscerli e sapere quale utilizzare

Le fondazioni in edilizia sono la base su cui poggia ogni edificio e, nonostante siano nascoste alla vista per definizione, hanno un'importanza che non può essere sottovalutata: senza una fondazione ben progettata non si possono garantire stabilità, sicurezza e durabilità ad alcun edificio.
DURC di congruità per lavori edili

DURC di congruità: cos’è e quando serve ottenerlo

L’ottenimento del DURC di congruità è indispensabile per diversi settori dell’edilizia. Grazie a questo strumento, è infatti possibile verificare la congruità tra la manodopera impiegata e il valore complessivo dell’opera, per far emergere l’eventuale lavoro in nero o l’evasione contributiva. È utile sapere che si tratta di un documento diverso dal classico DURC richiedibile online, che certifica invece la regolarità contributiva generale dell’impresa

Edilizia, al via la trattativa sul rinnovo del contratto

Nella sede Ance Nazionale a Roma è stata presentata a Confindustria, Cooperative e Associazioni Artigiani la piattaforma per il rinnovo del contratto edile che riguarderà oltre un milione di lavoratori dipendenti in un settore che vale circa l'8% del PIL e che sarà al centro della trattativa.
Immobili ante 1967

Conformità urbanistica ante 1967 per gli immobili: quando è necessaria

Cosa si intende per conformità urbanistica ante 1967 degli immobili e, soprattutto, davvero questi edifici sono esenti dalle più recenti norme edilizie? Per quanto si tratti di casistiche non così diffuse, è una domanda più che legittima da porsi quando si è proprietari di un immobile - o, ancora, si decidesse di acquistarlo - costruito o ristrutturato prima del 1967
cila edilizia

CILA edilizia: cos'è, costi e tempi per la ristrutturazione

La CILA edilizia (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata), è una comunicazione di natura amministrativa impiegata per notificare l’avvio di lavori di ristrutturazione o di manutenzione straordinaria che non implicano alcuna modifica volumetrica né variazioni della destinazione d’uso degli immobili interessati. Vediamo quali sono tutte le informazioni da conoscere al riguardo, la tipologia di interventi per cui è richiesta ed i costi associati per presentarla
cila o scia

CILA o SCIA? Le caratteristiche dei permessi per interventi edilizi

CILA o SCIA? Che si tratti di manutenzione ordinaria o straordinaria, i soggetti che desiderano svolgere dei lavori edilizi nel proprio edificio o unità immobiliare necessitano di uno di questi permessi. Capita spesso di non riuscire a fare distinzione tra le due documentazioni. Cerchiamo di fare chiarezza sulle caratteristiche e i contesti in cui adoperare le autorizzazioni e quando optare per la CILA o la SCIA
Spark One Santa Giulia, inizia la posa delle facciate

Spark One Santa Giulia, inizia la posa delle facciate

È iniziata la messa in posa delle facciate di Spark One, il primo dei due edifici del nuovo complesso ad uso uffici e commerciale, promosso da Lendlease e disegnato da Progetto CMR. Il complesso segna la ripartenza del quartiere Milano Santa Giulia, dove è in corso di realizzazione uno dei maggiori Business District di Milano e in Italia
Un piano per salvare l'edilizia

Un piano per salvare l'edilizia

Il settore dell'edilizia rappresenta il 10% del prodotto interno lordo europeo, dà lavoro direttamente a 12 milioni di cittadini europei e altri 26 milioni dipendono dall'indotto. Eppure è lontano da essere un mercato unico.