Commenti: 18

"Sono 84 mila i vani invenduti a Milano, 58 mila a Bergamo e 56 mila a Brescia". I dati sono stati divulgati dall'assessore al territorio della regione Lombardia, il leghista Daniele belotti, durante una conferenza stampa al pirellone in cui è stata illustrata la mozione della lega nord sull'emergenza casa

"Secondo la ricerca del politecnico di Milano - ha aggiunto l'assessore - per il 2018 è previsto un incremento dei vani invenduti: 135 mila a Bergamo, 107 mila a Brescia e 85 mila a Milano". "Per questo - ha spiegato il capogruppo della lega nord in consiglio regionale, Stefano galli - abbiamo deciso di presentare una mozione per il sostegno della casa in Lombardia. L'obiettivo è agevolare i cittadini lombardi all'acquisto della casa e sostenere il settore edilizio in forte crisi

Nel 2011 sono state 40 mila le famiglie che hanno subito una procedura di esecuzione di sfratto o pignoramento, e sono almeno 300 mila quelle che si trovano a rischio d'insolvenza e di pignoramenti". La lega - secondo quanto si legge nella mozione che sarà discussa domani - propone alla regione Lombardia di "acquisire, attraverso un fondo immobiliare, gli immobili delle imprese di costruzione in difficoltà finanziaria liberando , da un lato, liquidità nel mercato e, dall'altro, alleggerendo i bilanci delle banche. Il fondo immobiliare potrebbe poi concedere tali immobili agli acquirenti ad un prezzo calmierato, senza vincoli asfissianti temporali"

Il fondo immobiliare in questione, ha detto il capogruppo galli, "potrebbe essere gestito da finlombarda". La lega chiede inoltre alla giunta regionale che si attivi "per abbassare gli interessi dei mutui, rinegoziando e allungando i piani di ammortamento, e che "elabori nuovi strumenti a favore delle famiglie che hanno necessità di accedere a mutui per l'acquisto della prima casa". L'assessore gibelli e il consigliere regionale ugo parolo hanno infine sottolineato che la mozione "non è una sovrapposizione al progetto di legge regionale conosciuto come piano casa 2", ma è piuttosto "uno strumento politico che testimonia l'unità di intenti del gruppo lega nord"

Vedi i commenti (18) / Commento

18 Commenti:

9 Febbraio 2012, 2:09

Basterebbe taassare sonoramente gli immobili sfitti e tutto si aggiusta magicamente in un battibaleno.

E quando dico "sonoramente" intendo dire "tassare sul serio". Per intenderci, un buon 2% annuo del prezzo di mercato di zona.

Vedi come scendono gli affitti e i prezzi delle case, i proprietari se li contenderanno gli inquilini. E tutto è risolto.

9 Febbraio 2012, 11:19

In reply to by anonimo (not verified)

Basterebbe taassare sonoramente gli immobili sfitti e tutto si aggiusta magicamente in un battibaleno.

Già fatto, basterà aspettare il 2013 quando entreranno a regime le nuove rendite catastali basate su mq. Zone di pregio e valori di mercato. Con l'imu al 10,6 per un appartamento in centro valore 500.000 si pagheranno 5.000 euro l'anno.

9 Febbraio 2012, 12:03

***Basterà aspettare il 2013 quando entreranno a regime le nuove rendite catastali basate su mq. Zone di pregio e valori di mercato*** Sei sicuro di quello che dici? Per il calcolo basato sui mq e non più sui vani, okay... è previsto. Ma una cosa come le rendite catastali basate sui prezzi di mercato non ricordo assolutamente di averla letta. Puoi citare la fonte? se fosse vero (del resto è così anche in usa) sarebbe la fine di tutti i problemi che bloccano il settore immobiliare. Perché un proprietario che si ostina a non vendere perché vuole imporre i suoi prezzi e a non affittare perché gli serve l'immobile libero da vendere, oltre ai 5.000 euro di imu, dovrebbe pagarne altri circa 2.000 di condominio. Con quelle spese, vogliono vedere quanti faranno ancora i galletti: "se non mi danno quanto voglio io, non vendo".

9 Febbraio 2012, 23:38

Mah.. Io non credo che tassando le case vuote che la gente usa per le vacanze ci sarà la corsa a comprarle.. Cosa me ne frega di andare a vivere in montagna o in riva al mare se ho il lavoro qui??

9 Febbraio 2012, 23:42

Di case vuote nelle città non ce ne sono.... o sono già in vendita, o sono affittate in nero! e a chi guadagna bene in nero, cosa gli importa di pagare qualcosa in più di imu? dovrebbero ridurre l'aliquota per chi ha un regolare contratto a prezzi ragionevoli, e aumentarla a chi affitta in nero e fa risultare la casa vuota

3 Giugno 2012, 14:19

La lobby del cemento e delle concessioni edilizie ha rovinato le banche e gli stati piigs ( quasi tutti del sud europa e paesi cattolici )
Migliaia di appartamenti ed edifici inutili , ma il prezzo degli stessi non crolla, perchè ?
Le mafie politiche - imprenditoriali - bancarie - di bananarepublik , non vogliono fallire, ci dissanguano noi con le tasse da barzelletta per non mutare le loro politiche economiche da dementi quali sono.
Non gli ha spegato mai nessuno che per rubare bene devi avere il cervello , ma i burocrati potenti in italy sono yes man servi dei partiti o del vaticano ,
Ciao falliti , sold italy al migliore offerente e che vengano uomimi veri

9 Luglio 2012, 16:16

Per poter riavviare il mercato immobiliare bisogna portare iva prima casa 2% iva 2 casa 5% e togliere imu per prossimi 2 anni,cosi si puo riavviare il mercato e' solo un problema di tassazioni

23 Settembre 2012, 23:25

Con la crisi della casa molte imprese sono fallite,abbiamo nel nostro Paese milioni di appartamenti invenduti,l'unica strada da percorrere sarebbe quella di riprestinare il fondo Gescal con esso si darebbe un pò di ossigiono al mercato,qui a Treviso con i contributi INA CASA e gescal sono stati costruiti circa 3000 appartamenti e sono stati assegnati a tutti i lavoratori.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account