
Imu prima casa, se non ho la residenza devo pagare nel 2025?
Il 16 giugno è fissata la scadenza della prima rata dell'Imu 2025. Non tutti i proprietari di un immobile sono però tenuti a effettuare il secondo pagamento. La normativa generale sull'Imu, infatti, prevede che non si paghino le imposte sull'abitazione principale.

Cosa si intende per abitazione principale
Ormai manca poco: il 17 giugno è la scadenza per il pagamento della seconda rata dell'Imu 2024. Vediamo quindi di fare chiarezza sulla formula corretta per il calcolo delli'importo imu da pagare.

Tutto quello che c’è da sapere sul pignoramento della prima casa
Il pignoramento immobiliare è l’atto con cui un creditore espropria forzatamente un bene immobile di proprietà di un debitore insolvente. È molto comune chiedersi: la prima casa è pignorabile? La risposta breve è: sì, la prima casa è pignorabile.

Riacquisto prima casa: il decreto Milleproroghe sposta il termine per la residenza
La sospensione dei termini da rispettare per porre la residenza in una casa appena acquistata e approfittare delle agevolazioni prima casa, adottata in periodo Covid, viene prolungata dal Decreto Milleproroghe.

Bonus acquisto e ristrutturazione prima casa in Sardegna, ultimi giorni per gli incentivi
Lo spopolamento delle aree interne del Paese è un fenomeno che si cerca di arginare con incentivi in molte regioni d’Italia. In Sardegna sono stati disposti dei bonus per acquisto o ristrutturazione della prima casa. Scopriamo come funziona il contributo a fondo perduto (fino a un massimo di 15mila euro) e chi può farne richiesta (fino al 29 novembre 2022) per immobili nei Comuni con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti

Imu 2022 prima casa, si paga o no?
Il 16 dicembre scade la seconda rata Imu 2022. Ma chi paga l'Imu e chi no? Per chi abbia ancora dei dubbi, vediamo di chiarire quando si paga l'Imu 2022 per la prima casa e chi invece è esente dal pagamento dell'Imu

Riacquisto prima casa, entro un anno abitazione principale per le agevolazioni
Se decidiamo di acquistare una nuova prima casa, come fare per non perdere le relative agevolazioni? Innanzitutto, occorre che la nuova casa diventi abitazione principale entro un anno dall’acquisto, nel caso in cui la “prima casa” precedente venga rivenduta entro cinque anni dall’acquisto.

Detrazioni per l’acquisto prima casa 2022: quali sono
Quando si acquista un immobile destinato ad essere utilizzato come prima casa, è possibile accedere ad una serie di agevolazioni fiscali che rendono la compravendita più agevole. Vediamo quali sono le detrazioni per l’acquisto prima casa 2022

Le famiglie italiane e la casa: l'outlook di Nomisma
L’“abitare semplificato” lascia il posto all'"abitare arricchito": è l'idea di Nomisma secondo cui oggi nasce il nuovo paradigma che guarda a tutte le diverse esigenze dell'abitare per giungere a una risposta articolata a ciascuna di esse. Quali sono le esigenze abitative della famiglia italiana, allora? La risposta di Nomisma nell'Indagine sulle famiglie 2022

Imu, cosa succede se i coniugi sono residenti in case diverse
Cosa succede all’Imu se due coniugi possiedono due immobili di residenza, nello stesso comune o in comuni diversi? Il Dl 146/2021 consente l’esenzione dall’imposta come abitazione principale per uno dei due immobili. Ma non mancano le incertezze in caso si sia comproprietari

Tasse per l’acquisto della prima casa, la guida dell’Agenzia delle Entrate
Quali sono le imposte e le tasse da pagare quando si compra la prima casa? Per fare chiarezza tra i benefici e le modalità di pagamento, l’Agenzia delle Entrate ha redatto una guida. Ecco quindi le cose da sapere in questo utile vademecum

Saldo Imu 2021, qual è il computo corretto
Qual è il corretto computo del saldo della nuova Imu 2021? Scopriamo tutto quello che c'è da sapere

Imu 2021, scadenze ed esenzioni
Il 16 dicembr è l'ultimo giorno utile per il pagamento della seconda rata Imu 2021. Sono tenuti a versare il saldo dell'imposta sulla casa i proprietari di prime case di lusso e di immobili diversi dall'abitazione principale.Scadenze Imu 2021Quando si paga l'Imu?

Prima casa per i giovani under 36: la guida dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida all’acquisto della prima casa, focalizzandosi in particolare sulle agevolazioni per i giovani under 36 appena prorogate dalla Legge di Bilancio 2022 in corso di valutazione in Parlamento. Ecco i principali punti affrontati dal vademecum

Agevolazioni prima casa 2021, le ultime novità
Nel 2021 sono ancora molte le agevolazioni per l’acquisto della prima casa, oltre che per costruirla e ristrutturarla. Ripercorriamo insieme quali sono le principali novità

Comprare casa on line, i consigli per sfruttare i social network
Per i millennial comprare casa passa anche dall’uso dei canali on line e dei social network che oggi semplificano la ricerca soprattutto nelle grandi città come Roma o Milano, dove spesso può risultare più complicato riuscire a trovare casa in tempi ragionevoli e in linea con le proprie esigenze e p

Affittare parzialmente la prima casa senza perdere le agevolazioni: come fare
A chi non è venuto qualche volta in mente di affittare una stanza della propria casa,pur continuando a viverci dentro? È possibile, e cosa succede con la residenza e le agevolazioni prima casa?

Il Decreto ristori proroga la sospensione dei pignoramenti della prima casa
Tra le misure contenute nel Decreto ristori che hanno effetti anche sull’immobiliare e l’economia delle famiglie c’è la proroga del blocco dei pignoramenti sulla prima casa (introdotta già dal cura Italia ma “scaduta”) per tutto il 2020. Vediamo, nel dettaglio, di cosa si tratta

Esenzione Imu prima casa 2020, possibile solo per un immobile
Se due coniugi in separazione dei beni hanno entrambi una casa intestata, a chi spetta l'esenzione Imu prima casa? Ecco cosa ha risposto la Commissione tributaria regionale di Milano, sezione IX, con la sentenza 2699 del 21 giugno 2019

Il Decreto Agosto frena il Fondo di Garanzia per la prima casa 2020
La conversione in legge del Decreto Agosto ha creato, del tutto in sordina, una pesante conseguenza sul mercato dei mutui che potrebbe influenzare significativamente il mercato immobiliare. L’accesso al Fondo di Garanzia Consap è infatti stato inaspettatamente limitato con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, compromettendo la possibilità di molti di comprare casa. Stefano Grassi, AD di Affida, spiega a idealista/news cosa è successo

Agevolazioni prima casa, più tempo a disposizione per vendere l'immobile precedente
Per non perdere le agevolazioni prima casa, qualora se ne possieda già una e se ne acquisti un’altra, la precedente va venduta entro un anno. Ma con la pandemia tutto è slittato. Come funziona quindi se la scadenza è caduta durante il lockdown? I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Agevolazioni prima casa, entro quanto deve avvenire il trasferimento?
Per fruire delle agevolazioni previste per l’acquisto di un immobile come prima casa è necessario soddisfare alcuni requisiti. Tra questi c’è quello di trasferire la residenza entro un determinato periodo. Vediamo quali sono i parametri temporali

I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'utilizzo del credito d'imposta e l'agevolazione prima casa
Con la risposta n. 223, l'Agenzia delle Entrate è intervenuta in materia di utilizzo del credito d'imposta e agevolazione prima casa. Ecco quanto spiegato

Quando avviene la perdita delle agevolazioni prima casa in caso di vendita
Con l'ordinanza n. 11221 dell'11 giugno 2020, la Cassazione ha ricordato quando avviene la perdita delle agevolazioni prima casa in caso di vendita. Vediamo a cosa bisogna stare attenti per conservare il beneficio

Agevolazioni prima casa, i termini congelati per Covid
Il decreto liquidità congela al 23 febbraio alcune scadenze utili per l’acquisto di agevolazioni per la prima casa. Vediamo quali