Commenti: 18
Gli agenti immobiliari aguzzano l'ingegno per superare la crisi

La professione di agente immobiliare si fa in questo periodo particolarmente dura e per sopravvivere in molti devono inventarsi un settore specifico in cui diventare un punto di riferimento. Le proposte d'acquisto languno, i mutui frenano, le vendite diminuiscono e per superare il momento le strade possono essere tante: dagli immobili all'estero alle aste giudiziare, ecco come molti agenti stanno affrontando la crisi

Vediamo infatti, stando ai dati dell'ultimo sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni, condotto da bankitalia e tecnoborsa, che la percentuale di agenzie che hanno vendute almeno un immobile nel secondo trimestre 2012 è sceso ulteriormente. Praticamente 4 agenzie su 10 non hanno venduto niente e il terzo trimestre, con l'estate di mezzo, è spesso il peggiore dell'anno

Gli agenti immobiliari aguzzano l'ingegno per superare la crisi

Ecco alcuni incarichi che stanno assumendo diversi agenti

Evitare le aste giudiziarie

Il punto di partenza e che gli istituti bancari spesso non sanno vendere case e non vogliono le complicazioni delle aste giudiziarie. Fiaip ha attivato una convenzione con alcune banche per affidare il mandato di vendita per 6 mesi di immobili i cui proprietari non pagano le rate del mutuo. Può essere una procedura beneficiosa per entrambe le parti, perché arrivare all'asta non è mai la migliore delle soluzioni

Immobili pubblici

Questa potrebbe essere una carta da giocare nei prossimi mesi, quando il piano di dismissione degli immobili pubblici sarà definito. Le associazioni di categoria vogliono a tutti i costi entrare nella fase di vendita

Estero

Se si conoscono le lingue e le realtà dei paesi in cui determinati clienti vogliono investire, può essere un ottimo modo per ritagliarsi uno spazio. Per esempio, in un momento in cui l'immobiliare tedesco è al centro dell'attenzione, sapersi muovere tra leggi, imposte e segreti del mercato in germania può essere un grande vantaggio

E tu come affronti la crisi?

Vedi i commenti (18) / Commento

18 Commenti:

21 Agosto 2012, 11:35

Non c'è bisogno che aguzzino l'ingegno (che dubito possano avere ndr), basta che chiedano lo 0,5% oppure che vadano all'ufficio di collocamento. Facile!

21 Agosto 2012, 11:47

In reply to by anonimo (not verified)

Condivido in pieno

21 Agosto 2012, 16:48

In reply to by anonimo (not verified)

Senti grande genio, immagino che tu sia un impiegato con posto fisso che magari si fai timbrare il tesserino dal collega e poi va al mercato!!!!!
Vorrei proprio vederti ad andare in giro per acquisizioni oppure ad accompagnare eventuali acquirenti a qualsiasi ora del giorno con qualsiasi temperatura!
Ma tu grande ingegnoso il tuo lavoro lo hai trovato attraverso l'ufficio di collocamento? Lo sai grande genio che l'agente immobiliare è un imprenditore che si assume dei rischi e che spesso fornisce lavoro? ti prego di riflettere prima di esprimere stupidissimi giudizi.

21 Agosto 2012, 12:05

Pensa per te povero illuso!

21 Agosto 2012, 12:58

La più semplice cosa che dovrebbero fare gli agenti immobiliari è far capire ai venditori che è finita un'era e che l'investimento immobiliare non è più appetibile,facendo entrare nelle zucche primitive di questi ultimi il concetto che se non calano le brache ora tra un paio di anni dovranno pure dare il loro popò

21 Agosto 2012, 13:38

Io mi domando chi è quello sfigato che ce là con il mondo e che ad ogni notizia sul mercato immobiliare che probabilmente non conosce, spara a zero. Oltre che denigrare gli agenti immobiliari. Evidentemente si è fatto fregare da qualcuno di loro! Prima o poi idealista dovrebbe rendere pubblico il suo nome, indirizzo e num. Di Tel

21 Agosto 2012, 16:22

Complimenti!!! a tutti x i commenti.... questa è l' Italia... vergogna!!!!

21 Agosto 2012, 17:06

Purtroppo quello che si vive qui è la classica guerra dei poveri, tra chi sogna il -50% che non arriverà mai e chi fa dell'ottimismo di facciata una professione.
La realtà è che la crisi sta tagliando tutte quelle professioni che non creano valore e che negli ultimi anni si erano gonfiate con l'illusione del facile guadagno (ad es. Nel mio paese 15.000 abitanti c'erano 11 agenzie immobiliari, ora 4 hanno chiuso e alcune hanno ridotto il personale) .
Concludo che chi ha risparmiato probabilmente si comprerà casa con più consapevolezza e gli AI che lavorano bene con metodo e professionalità avranno meno concorrenza.

21 Agosto 2012, 18:06

Calma ragazzi, calma. Il momento è duro, ma che fate volete pigliarvi a cazzotti? e a che serve? tanto i posti fissi, saranno sempre.....meno fissi e pure quelli imprenditoriali sono sempre più a rischio.: questo è sempre il solito giochetto di "divide et impera". Piuttosto è evidente che più di tanto il prezzo di vendita non si può comprimere. Ormai tutti hanno capito come riposizionare i prezzi e, salvo eccezioni, generalmente prezzi particolarmente o esageratamente fuori mercato non ne vedo. Mancano i soldi! è questo il problema e la casacosì penalizzata nonè più un'investimento o peggio, una garanzia per il futuro e per i figli , come era tempo fa. Tutto qui, quei pochi che possono acquistare non lo fanno, perchè è stato (stoltamente) reso assolutamente anticonveniente e perchè, conviene creare una società ed investire all'estero, in altri paesi ed in altre situazioni, con buona pace dell'enorma costruito italiano. Tutto qui. Anche le mega acquisizioni, favole. Se serve ad acquisire a poco aree costruite (e spesso centrali ) da riqualificare per attività turistiche/ricettive gli squali sono già pronti, ma c'è poco interesse per spazi commerciali (troppi centri commerciali, i commercianti non ci cascano più anche perchè hanno finito soldi e clienti) e men che meno spazi per abitazioni o peggio, uffici......troppo inflazionato e senza ripresa ed interesse imprenditoriale, a che serve? tutta questa politica repressiva sarà pure servita (????) sull'immediato ma ora è sicuramente controproducente, è la classica zappa sui piedi o, peggio, il classico dispetto........fatto alla moglie (se avete capito).

22 Agosto 2012, 15:15

Altro che carboni ardenti stile anni 80-90 !
Serve altro ora...
Le federazioni sono veloci ad incassare le iscrizioni annuali, ma poco fanno per
Un settore cosi' in crisi-
Nessun tipo di richiesta di welfare- ricordo che gli agenti immobiliari quasi
Tutti sono a partiva iva in un mercato Fermo, in decadenza-spesso con famiglie a carico- La riforma: pER LORO VIENE RICHIESTA maggiore flessibilita'- MA nessuna tutela o garanzia.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account