Come già anticipato da idealista.it/news, sembra che una della tendenze degli italiani sia quella di comprare casa all'estero, soprattutto in località turistiche e non solo in paradisi extrauropei, ma anche nel vecchio continente. A ribadirlo uno studio di scenari immobiliari che spiega come per gli italiani la meta preferita, anche per gli investimenti immobiliari resti la spagna, merito della caduta dei prezzi e della forte attrattiva turistica. Ma come funziona la richiesta di un mutuo per la casa all'estero?
Visto che le disposizioni catastali di ipoteca cambiano da paese a paese, infatti, non è possibile concludere la pratica con una banca italiana, ma bisogna rivolgersi ad un istituto della nazione dove si sta acquistando casa. Non per forza di persona
La barclay, ad esempio, offre ai clienti internazionali mutui locali attraverso siti web delle varie divisioni straniere. L'altra opzione è contattare un'agenzia immobiliare presente anche all'estero, come nel caso di replat (real estate platform) che è una vera e propria piattaforma online del gruppo frimm che consente ai propri agenti immobiliari in Italia e all'estero di condividere un portafoglio e di offrire la consulenza fino all'erogazione del mutuo
1 Commenti:
Non c'è solo quella agenzia indicata in grado di avere mutui per acquisti all'estero di immobili.
Sono in grado anche le nostre Agenzie immobiliari italiane.
E anche loro seguono il cliente fino alla fine della trattativa.
Ciao
per commentare devi effettuare il login con il tuo account