Commenti: 1

Per investimento gli italiani comprano sempre più case all'estero. Negli ultimi dieci anni il numero di compravendite degli italiani all'estero è raddoppiato e secondo le stime di scenari immobiliari quest'anno acquisteranno 35mila unità immobiliari, con un aumento del 5,7% rispetto al 2010. Le mete favorite per la seconda casa su cui investire, usa a parte, sono sempre più europee. Spagna, grecia ed europa dell'est in particolar modo

Ma quanto spendono gli italiani che comprano casa all'estero? secondo scenari immobiliari la cifra da investire non sarebbe molto alta e si aggirerebbe fra i 100 e i 150mila euro, che solitamente viene pagata con i risparmi, senza accendere mutui

Al primo posto come meta preferita per gli italiani continuano ad essere gli usa, dove l'affare è doppio, sia per la possibilità di trovare quartieri in cui gli immobili hanno una buon rapporto qualità-prezzo, sia per il cambio favorevole

Ma nel primo semestre del 2011, gli acquisti maggiori dopo gli stati uniti, gli italiani gli hanno fatti in spagna, 18% (15% nel 2010), in grecia, 15% (12% l'anno scorso) e per il 14% in europa dell'est

Il più alto numero di acquisti si sono verificati nelle città universitarie europee, dove cresce sempre di più la presenza di studenti italiani, ma anche nelle nazioni vicine, per tutti coloro che si spostano per lavoro, come londra, parigi, berlino e francoforte

Stanno aumentando anche gli acquisti in svizzera, a ginevra, per la presenza contingua delle istituzioni europee, così come basilea a poche ore da strasburgo

 

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

23 Novembre 2011, 21:18

La conferma di quanto ho sempre sostenuto e anticipato qualche tempo fa: l'Italia rimarrà un paese di vecchi perché qui non c'è futuro per i giovani: non esistono servizi degni di un paese "europeo", non c'è lavoro, le case costano uno sproposito e la visione dell'italiano medio è tristemente medievale.
Coloro che hanno aperto gli occhi, con poche decine di migliaia di euro si sono comprati un immobile in europa o negli usa, e non nella nostra cara italietta.
Questo è solo l'inizio, per la felicità di coloro che hanno tanto a cuore il valore dei loro mattoncini e che ben presto dovranno andare a cercare di persona che glie li compri

per commentare devi effettuare il login con il tuo account