Commenti: 0

C'è una qualche relazione tra la costruzione di grattacieli e la conseguente crisi finanziaria. A dirlo è un rapporto della banca berclays. Gli esempi presi in considerazione vanno dall'empire state building e la grande depressione, alla recente costruzione del burj khalifa costruito prima che dubai fallisse. E non sembrano pure conicidenze

Guarda il video

Secondo la banca, infatti, attualmente è la cina a costruire più grattacieli nel mondo, e come sappiamo negli ultimi tempi la situazione economica lì non è delle migliori. Mentre l'india, in sviluppo galoppante sta costruendo solo 14 grattacieli

Secondo barclays la relazione sta proprio nel cattivo impiego di capitali, che si riflette proprio nello spreco di denaro necessario per alzare un enorme edificio, indizio del fatto che in quel momento il paese interessato dovrebbe "mettere in atto una imminente correzione economica"

Esemplare da questo punto di vista sono anche: il primo grattacileo costruito al mondo, l'equitable life building di new york, completato proprio nel 1873 che concise con i cinque anni di recessione mondiale e poi demolito proprio nel 1912 e il willis tower di chicago (precedentemente noto come la sears tower) del 1974, proprio l'anno della crisi petrolifera e la perdita di spinta del dollaro

Se tutto questo fosse vero, a preoccuparsi in europa dovrebbe essere londra, che attualmente sta per vedere la costruzione di quello che sarà l'edificio più alto dell'europa occidentale, lo shard, che misurerà 310 metri d'altezza

Arriva la bolla immobiliare in cina?

Gli investitori dovrebbero stare attenti alla cina, secondo la banca barclays, in cui si stanno costruendo il 53% del totale dei grattacieli del mondo. Ma la crisi finanziaria globale nel 2008 ha fatto anche in modo che i prezzi delle casa in cina diventassero i più alti del mondo

In un altro rapporto jp morgan ha scritto anche che il mercato immobiliare cinese potrebbe vedere una discesa del 20% del valore delle proprietà nelle principali città nei prossimi 12-18 mesi

In india, invece, il milionario Mukesh amban I ha costruito un suo personale grattacielo a mumbai - con 27 appartamenti - che sta per diventare la casa più cara del mondo

"Oggi in india ci sono soltanto due dei 267 grattacieli del mondo oltre i 240 metri di altezza, ma già nei prossimi cinque anni ha intenzione di completarne altri 14", si legge nel rapporto di barclays che dal 1999 pubblica ogni anno l'indice dei grattacieli

C'è una relazione fra la costruzione di grattacieli e la crisi economica? (video)

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account