
Complici le tasse troppo elevate sulle seconde case, la carenza di immobili di qualità in Italia, soprattutto nelle località di mare e montagna, e l'incertezza economica, mentre le compravendite nel belpaese diminuiscono, sono sempre di più gli italiani che acquistano casa all'estero. Secondo una ricerca di scenari immobiliari, nel 2013 sono state comprate oltreconfine 42.300 abitazioni, facendo registrare un incremento del 6,3% rispetto al 2012. E nel 2014 si prevedono circa 45mila acquisti
In europa gli italiani sono i secondi acquirenti di immobili all'estero, dopo i tedeschi e prima degli inglesi e dei francesi. Lombardi, veneti e laziali sono i primi investitori. Mentre l'acquisto medio è di 130mila euro. Secondo quanto emerso dalla ricerca, le famiglie italiane acquistano immobili di pregio nelle città più importanti come forma di investimento. Tra le mete preferite troviamo la gran bretagna e la spagna
La prima, soprattutto grazie al fatto che il governo mantiene alto l'interesse degli investitori stranieri con l'approvazione di modifiche legislative e fiscali incentivanti e l'abbassamento dei tassi di interesse. La seconda grazie, in particolare, alla disponibilità di case a basso costo e, nel caso delle abitazioni di alto livello, al fatto che il governo ha di recente approvato una legge che garantisce la residenza spagnola a chi investe almeno 500mila euro nel mercato immobiliare locale
8 Commenti:
Ovvio che sia così....anche io sto valutando acquisto casa alle canarie ....in Italia i prezzi delle case sono troppo alti per un paese in declino con stipendi da fame
Bravo, anch'io sto valutando più possibilità di acquisto alle Canarie. Ma dirò di più, stiamo valutando se trasferire l'azienda (produzione compresa) o farne una ex novo in loco che possa fornire lo stabilimento (che ovviamente sarà fortemente ridimensionato) a Milano. Questo è quello che hanno combinato/voluto i politici italiani e quello che hanno sopportato/consentito gli ignavi e menefreghisti (in senso lato, ovvio) cittadini italiani, ed è quello che avranno. Mi dispiace per i giovani che se vorranno qualche maggiore chance per il futuro, dovranno emigrare all'estero. Mi dispiace ancor di più per i giovani (ed anziani, ovviamente) che restano imbambolati o che vogliono restare (però senza cambiare o stravolgere nulla) come ad es. Mia figlia,perchè sarà sempre più dura per loro.ormai, mi spiace per i miei avi caduti in guerra, ma la nave è affondata.
Anche faccio su e già dalle canarie ... ci sono ottimi affari immobiliari ..senza tasse... e con un accoglienza unica... anche io penso di trasferire tutto laggiù....
Anche faccio su e già dalle canarie ... ci sono ottimi affari immobiliari ..senza tasse... e con un accoglienza unica... anche io penso di trasferire tutto laggiù....
Concordo...la nave è già affondata....si spera che fra qualche anno possa risalire a galla ma la vedo dura
Concordo...la nave è già affondata....si spera che fra qualche anno possa risalire a galla ma la vedo dura
Non ho capito il discorso della residenza spagnola garantita: se compro una casa e mi trasferisco, non la ottengo comunque? io ci conto, altrimenti mi tocca pagare anche l'invie allo stato italiano.
Ho letto adesso, riguarda gli acquirenti extra-eu
per commentare devi effettuare il login con il tuo account