Negli stati uniti la crisi dei mutui subprime, la caduta di lehman brothers e il crollo del settore immobiliare hanno dato vita a innumerevoli storie di ambiziosi progetti urbanistici rimasti incompiuti. Ecco cinque esempi
Rio vista (california)
Sarebbe dovuto essere un quartiere idilliaco, pensato per 855 famiglie, ma l’arrivo della crisi ha letteralmente spazzato via la società costruttrice
fonte: thefiscaltimes.com
Laurel cove (tennessee)
È stato uno dei più grandi e ambiziosi progetti mai pensati in questo stato: 800 case di lusso, 500 abitazioni unifamiliari e un campo da golf. Tutto è andato bene, almeno fino al crollo della lehman brothers
fonte: thefiscaltimes.com
Woods landing (new jersey)
Sarebbe dovuto essere uno dei quartieri più esclusivi dello stato, con solo 55 case, boschi e ogni tipo di comfort: club house, piscina, impianti sportivi e oltre 1.700 tra piante di vario genere e alberi. Oggi c’è solo cemento
fonte: thefiscaltimes.com
Phoenix (arizona)
Prima della crisi immobiliare il terreno nel centro di phoenix costava più di mille dollari al m2. Adesso la stessa terra non raggiunge i 90 dollari, di conseguenza tanti progetti sono stati bloccati dai proprietari non intenzionati a “regalare” il proprio terreno
fonte: thefiscaltimes.com
Victorville (california)
Il fallimento dell’impresa costruttrice ha lasciato alla banca il compito di vendere gli immobili a san bernardino county. La soluzione più semplice, invece, è stata demolirli
fonte: thefiscaltimes.com
per commentare devi effettuare il login con il tuo account