All’epoca “Waterworld” è stato il film più costoso della storia, con un budget di circa 200 milioni di dollari. Le riprese della pellicola, con protagonista Kevin Costner, sono state a dir poco infernali: la città galleggiante che si vede in apertura era un imponente costruzione di quasi 1.000 tonnellate. Un’opera che ha ispirato l’artista statunitense Swoon per i progetti “Swimming Cities of Switchback Sea” e “Swimming Cities of Serenissima”.
Questa sorta di “Waterworld” del mondo reale è nata nel 2006, quando Swoon l’ha messa insieme con materiali edili riciclati - come mobili, porte e finestre - sul fiume Mississippi. Nel 2008 l’artista ha fatto lo stesso sul fiume Hudson e l’anno successivo si è recato in Slovenia e Venezia per mostrare la sua singolare opera.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account