
Il grattacielo Commerzbank a Francoforte, le stazioni delle metropolitane di Bilbao e Londra, il Millennium Bridge a Londra sono solo alcune delle opere per cui è mondialmente conosciuto Norman Foster. Tra i più influenti designer al mondo degli ultimi decenni e premio Pritzer nel 1999, l'architetto inglese è il protagonista, a Madrid, di Norman Foster: Futuros comunes, una mostra che vuole avvicinare il grande pubblico all'opera del geniale progettista e alla sua visione di futuro, creando un dialogo tra progetti passati e presenti.
Ospitata dalla Fundación Telefónica - nella città dove pochi mesi fa Norman Foster ha presentato il suo ultimo progetto: la Norman Foster Foundation -la mostra raccoglie più 30 bozzetti e i 160 disegni e progetti audivisuali per scoprire aspetti meno conosciuti della sua opera: come la sensibilità sociale, la sostenibilità, l'innovazione e la tecnologia o il dialogo tra tradizione e modernità.
La mostra - aperta al pubblico fino al 4 febbraio - mostra 12 progetti recenti di Foster che dialogano con altrettante proposte appartenenti ai decenni passati, per svelare l'esistenza di un filo comune che attraversa tutta l'opera del geniale architetto inglese. Per questa ragione l'emblematica sede di Apple in California viene messo in relazione con progetto Olsen di Londra, l'aeroporto di Messico con il Climatroffice o la base lunare progettata per l'Agenzia Spaziale Europea con la prima realizzazione dell'architetto, un minuscolo rifugio a forma di aereo chiamato Cockpit.











per commentare devi effettuare il login con il tuo account