Gio Ponti è stato uno dei più grandi maestri dell’architettura e del design del Novecento. Creatore instancabile, ha firmato edifici iconici come il Pirellone e oggetti culto come la sedia Superleggera. Uno sguardo alla sua personalità, allo stile inconfondibile che lo ha caratterizzato, alle sue opere principali e gli oggetti di design che hanno rivoluzionato il modo di abitare. Un viaggio tra eleganza, leggerezza e innovazione che continua a parlare al presente.
Lo stile Liberty di Ernesto Basile rappresenta una delle espressioni più raffinate dell’Art Nouveau italiana. Nato tra fine Ottocento e inizi Novecento, il Liberty si distingue per linee sinuose, motivi floreali e un forte legame con l’artigianato artistico. Basile ne offre una versione originale, capace di fondere tradizione mediterranea e modernità. Il suo contributo non si limita però all’estetica ma interpreta il Liberty come linguaggio culturale, simbolo di un’Italia che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.
Ernesto Basile è stato uno dei maestri più raffinati del Liberty europeo, capace di trasformare Palermo in un laboratorio di modernità e poesia architettonica. Figlio d’arte, visionario e radicato nella sua terra, ha intrecciato tradizione siciliana e linguaggi innovativi firmando opere come Villino Florio, il Teatro Massimo e l’ampliamento di Montecitorio a Roma. Ecco dunque i particolari della sua vita, della carriera e delle opere palermitane, con uno sguardo speciale all’Atlante che ne raccoglie e custodisce la memoria.
Pier Luigi Nervi ha trasformato il cemento armato in linguaggio architettonico con delle opere in cui struttura ed estetica coincidono. Dallo Stadio Franchi al Palazzetto dello Sport, dal Grattacielo Pirelli alla Cattedrale di San Francisco, le sue realizzazioni dimostrano come calcolo ingegneristico e bellezza formale possano generare capolavori destinati a fare scuola mondiale. Nervature e volte a vista diventano protagoniste, creando spazi di straordinaria eleganza che hanno ridefinito l'architettura del '900.
Walter Gropius, fondatore della scuola Bauhaus e figura chiave nel Movimento Moderno, ha lasciato un’eredità architettonica che spazia da fabbriche all’avanguardia a edifici educativi, residenziali e politici in Europa e negli Stati Uniti. In questo ambito si esplorano nove delle sue opere più significative: dalla Fabbrica Fagus e il complesso del Bauhaus a Dessau, ai quartieri residenziali per lavoratori fino ai grandi edifici del dopoguerra come il Graduate Center a Harvard e il MetLife Building a New York.
Dall'esperienza di LUCA DINI Design & Architecture nell’integrazione tra design nautico, architettura e urbanistica, prendono vita cinque progetti innovativi lungo la costa albanese.
Pier Luigi Nervi è stato un architetto e ingegnere italiano di fama mondiale, noto per le sue innovative strutture in cemento armato. Le sue opere hanno rivoluzionato il modo di concepire l'architettura moderna ed influenzato generazioni di ingegneri e architetti.
Zaha Hadid, architetta e designer irachena, è stata una delle figure più influenti e innovative del XX e XXI secolo. Con le sue opere avveniristiche e le forme fluide ha ridefinito i confini dell'architettura, lasciando un'impronta indelebile nel panorama contemporaneo.
Il mondo dell’architettura è certamente affascinante e i suoi protagonisti non sono da meno. Ma qual è la loro storia e qual è la loro visione? Proprio per scoprire qualcosa di più su questi professionisti, idealista/news ha pensato di portare i propri lettori nelle case e negli studi dei più grandi architetti italiani, che hanno mostrato in che modo hanno arredato i loro spazi e hanno offerto il loro punto di vista in tema di progettazione e design. Da Massimiliano Fuksas a Francesca Frendo, da Massimo Pica Ciamarra a Matteo Thun, Giorgio Donà e molti altri ancora
L'espansione degli edifici religiosi, come monasteri e cattedrali, rappresenta una sfida unica per gli architetti: rispettare la storia e la spiritualità del luogo integrando al contempo il design contemporaneo.
L’architettura del Novecento ha lasciato sicuramente un segno sul paesaggio, nelle città e sul gusto estetico di ognuno. L’architettura moderna, in particolare, ha sperimentato con nuove forme e nuovi modelli, tanto da ispirare anche le generazioni successive di progettisti e architetti.
Le Cube Houses (kubuswoningen) di Rotterdam, Paesi Bassi, sono un celebre progetto architettonico costituito da edifici a forma di cubo rovesciato. A idearlo l’architetto olandese Piet Blom tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta.
"Essential Homes" è il progetto più recente del famoso architetto Norman Foster, presentato alla Biennale di Architettura di Venezia. È una casa prefabbricata orientata al futuro e che promette di coprire tutti i bisogni primari. Si tratta di un prototipo di edilizia sostenibile che unisce innovazione architettonica e consapevolezza ambientale
A Fregene, località balneare a pochi chilometri da Roma, è possibile ammirare un simbolo dell’architettura del XX secolo. Si tratta della Casa Albero, realizzata tra il 1968 e il 1975. Per scoprire la storia di questo suggestivo e singolare complesso residenziale, idealista/news ha incontrato Raynaldo Perugini, architetto, professore di Storia dell'Architettura, figlio di Giuseppe Perugini e Uga De Plaisant, insieme a Patrizio Bitelli, architetto e promotore del Comitato Permanente per la Tutela della Casa Albero
Una filosofia libera delle idee del vecchio mondo e una vita a volte sopra le righe: questo è stato Frank Lloyd Wright, l’architetto che sviluppò la sua attività durante la prima metà del 20° secolo e fu contemporaneo di altri grandi come Le Corbusier, Ludwig Mies van der Rohe o Walter Gropius.
Un accesso permanente, nuovo e facilmente fruibile per una delle più straordinarie ricchezze archeologiche del Paese.
In occasione del Giorno della Memoria 2021 Triennale Milano dedica la sua programmazione digitale alla figura dell’architetto Alessandro Rimini attraverso un approfondimento sul Magazine e sul canale Instagram dell’istituzione.“In occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio, - afferma il p
La residenza Neumann, situata nello Stato di New York, trasuda modernismo ovunque. Progettata nel 1953 dall'architetto Marcel Breuer, è ora sul mercato con tutti i suoi tesori per 4,2 milioni di dollari, circa 3,5 milioni di euro.La casa è stata meticolosamente restaurata per la vendita.
Le biciclette sono il mezzo per eccellenza dell'estate. E questo senza dubbio è il loro momento, soprattutto perché sono un'ottima alternativa per riprendere a fare attività sportiva dopo il lockdown. E anche per contribuire a rendere l'ambiente più sostenibile. Ecco dunque uno sguardo ad alcune bici particolari
Quest'anno le vacanze estive saranno "domestiche". Per chi ne abbia la possibilità, la Sardegna è sempre una buona idea. A Is Molas sono anche disponibili in vendita le "Sculture da abitare" progettate da Fuksas
I nostri collaboratori di GoPillar.com ci presentano la ristrutturazione di un appartamento progettato dal grande architetto Giò Ponti.
Renzo Piano ha partecipato al progetto #iorestoacasa con il MAXXI. Tramite un videomessaggio ha affermato: "Ci sarà da costruire un futuro migliore e gli architetti hanno ruolo importante"
Vittorio Gregotti, architetto e urbanista italiano di fama internazionale è morto all’età di 92 anni.
Per concedersi una vacanza da sogno a Dubai è da ora possibile prenotare una suite nel lussuoso Me Dubai, l’hotel progettato interamente da Zaha Hadid
Ieoh Ming Pei, architetto americano, ma nato a Canton (Cina) nel 1917, è morto a 102 anni di età. Vincitore del premio Pritzker nel 1983, era considerato uno degli ultimi maestri dell'architettura moderna. Cinque anni dopo firmò la famosa piramide di cristallo del Louvre.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti