Commenti: 0
Dove costano di più le case nel mondo: la classifica di Knight Frank
Turchia/Sud Corea/Nuova Zelanda idealista/news

L’inflazione si fa sentire anche sui prezzi delle case, che crescono a livello mondiale. In alcuni Paesi più che altrove: la Turchia, che da tempo combatte con questa situazione, resta al top per quanto riguarda la crescita dei prezzi immobiliari, secondo il Knight Frank Global House Index relativo al terzo trimestre. L’Italia è invece in controtendenza, come anche altri Paesi.

Prezzi delle case in aumento nel mondo

I prezzi delle case a livello globale continuano a salire. Il valore medio di una abitazione, secondo Knight Frank, è aumentato del 9,4% nei 12 mesi fino al terzo trimestre del 2021, dal 9,2% del trimestre precedente.

Cinquantaquattro dei 56 paesi e i territori seguiti dall'indice hanno visto i prezzi aumentare di anno in anno in termini assoluti, con solo la Malesia e il Marocco a invertire la tendenza. In particolare la top three è detenuta da Turchia, Sud Corea e Nuova Zelanda, che vedono crescite rispettivamente del 35,5%, del 26,4% e del 21,9 per cento. Ma tra i Paesi che crescono a doppia cifra troviamo anche Svezia, Stati Uniti, Russia, Germania, Gran Bretagna, Ungheria, Chile. Il Portogallo supera il +9 per cento nella crescita dei prezzi residenziali in termini assoluti.

Inoltre, la proporzione di mercati residenziali nazionali che registrano una crescita annuale dei prezzi oltre il 10%  è ora al 48%, rispetto al 13% di inizio pandemia.

Dove le case costano meno al mondo

In controtendenza alcuni Paesi, in particolare Malesia e Marocco, hanno visto prezzi immobiliari in calo dal -0,7 al -2,3 per cento. Italia, Cipro e India sono invece le nazioni che vedono i prezzi praticamente invariati; ma se si considera l’aggiustamento per l’inflazione, la platea di Paesi con prezzi immobiliari in calo si allarga a Brasile, Colombia, Sudafrica, Romania, Spagna e Indonesia.

I prezzi immobiliari sono al picco?

Secondo Knight Frank ci sono segnali di un vicino picco nei prezzi immobiliari di alcuni Paesi del mondo. Diciotto paesi e territori hanno visto il loro tasso di crescita annuale dei prezzi rallentare tra giugno e settembre 2021; tra questi Nuova Zelanda, Stati Uniti e Regno Unito. Tra le cause, aumenti dei tassi di interesse, modifiche alle tasse sugli immobili e le incertezze sull’accessibilità ai beni immobili. Tuttavia, secondo gli esperti di Knight Frank, il boom del real estate continuerà anche nel 2022, Covid e varianti permettendo, a causa dell’inflazione in crescita in tutte le economie mondiali.

Ecco la classifica completa secondo Knight Frank:

Dove costano di più le case nel mondo: la classifica di Knight Frank
knight frank
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account