Quanti sono i cittadini extra-Ue che hanno ricevuto la cittadinanza europea? Secondo Eurostat, nel 2020 si parla di oltre 720 mila persone, in gran parte dal Marocco, Siria e Albania.
Nel 2020, 729.000 persone hanno acquisito la cittadinanza di uno Stato membro dell'UE in cui vivevano, un aumento del 3% rispetto a 706 400 nel 2019. Questo aumento è dovuto principalmente agli aumenti registrati in Spagna (+27 300 cittadinanze spagnole concesse rispetto al 2019), seguono i Paesi Bassi (+21 800), la Svezia (+16 000) e il Portogallo (+11 000).
Al contrario, le maggiori diminuzioni in termini assoluti sono state osservate in Francia (-23 300 cittadinanze francesi concesse rispetto al 2019), seguita da Germania (-20 800), Belgio (-6 700) e Romania (-4 000). Come nel 2019, la maggioranza (85%) di coloro che hanno ottenuto la cittadinanza di uno Stato membro dell'UE nel 2020 erano in precedenza cittadini di un paese non UE o apolidi. Gli ex cittadini di un altro Stato membro dell'UE rappresentavano il 13% del numero totale di cittadinanze acquisite.
Nel 2020, i marocchini erano il gruppo più numeroso tra i nuovi cittadini dell'UE (68.900 persone, di cui l'86% ha acquisito la cittadinanza spagnola, italiana o francese), davanti ai siriani (50.200, il 49% ha acquisito la cittadinanza svedese), gli albanesi (40.500, 70% ha acquisito la cittadinanza italiana), rumeni (28 700, 40% ha acquisito la cittadinanza italiana), brasiliani (24 100, 72% ha acquisito la cittadinanza italiana o portoghese), turchi (23.700, il 49% ha acquisito la cittadinanza tedesca), ucraini (18.100, 48% ha acquisito la cittadinanza polacca, tedesca o italiana), indiani (16.400, 34% ha acquisito la cittadinanza italiana), pakistani (16 000, 35% ha acquisito la cittadinanza italiana) e britannici (16.000, 60% cittadinanza acquisita di Germania, Francia o Svezia).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account