Una delle opere più enigmatiche del romanticismo tedesco è quel dipinto intitolato "The Wanderer Above the Sea of Clouds" ("Der Wanderer über dem Nebelmeer", in tedesco). Qualcosa di simile a quello che ha provato il protagonista guardando un mare di nuvole è ciò che, sicuramente, potrebbe provare chiunque guardi fuori da questo peculiare complesso di edifici, creato da Bjarke Ingels Group (BIG) e Barcode Architects. Concepito come una serie di edifici residenziali e chiamato Sluishuis, è destinato a diventare una delle nuove icone di Amsterdam.
Il progetto, sviluppato e realizzato da VORM, BESIX Real Estate Development e BESIX Nederland, si pone come un punto d'incontro tra acqua, paesaggio rurale e città e si trova all'interno del crescente quartiere residenziale di IJburg. "Il programma residenziale è composto da 442 appartamenti. Gli alloggi in affitto e quelli occupati dai proprietari si alternano in tutto l'edificio, fornendo spazio per varie tipologie di persone".
Prendendo forma con una geometria unica, l'edificio si erge da un angolo per invitare l'acqua nel suo cortile a gradini. Le strutture sembrano galleggiare sulla superficie dell'acqua per aiutare i visitatori a incontrare il mare in una serie di piacevoli terrazze verdi lungo la battigia.
Residenti e visitatori entrano attraverso il cortile. La passerella sul tetto dello Sluishuis offre ai visitatori e ai residenti una vista spettacolare sull'acqua e sul quartiere. Una passerella con trentaquattro case galleggianti circonda l'edificio. Il molo favorisce il contatto con l'acqua con vari ormeggi, pontili e giardini galleggianti.
"Il nostro Sluishuis è concepito come un isolato nel centro di Amsterdam che galleggia sul Lago Ij, completo di tutti gli aspetti della vita cittadina. Verso la città, l'edificio a corte si inginocchia per invitare i visitatori a salire sul ponte e godersi la vista panoramica della città. Verso l'acqua, l'edificio sorge dal fiume, aprendo un gigantesco cancello per l'ingresso delle navi e l'attracco nel porto/cantiere. Un edificio all'interno del porto, con un porto all'interno dell'edificio", afferma Bjarke Ingels, socio fondatore di BIG.
Una matericità naturale e orientata alla sostenibilità
Attraverso la sua tavolozza di materiali, il complesso residenziale Sluishuis cerca sia il contrasto che la connessione con l'ambiente circostante. Il team di progettazione ha optato per materiali naturali al fine di garantire che l'aspetto dell'edificio rimanga ricco e naturale nel tempo. La facciata astratta in alluminio non trattato riflette l'acqua e conferisce al volume un aspetto diverso in qualsiasi momento della giornata. Al contrario, i tetti a gradini e il lungomare sono realizzati in legno.
Oltre al suo design innovativo, Sluishuis si distingue per gli elevati standard di sostenibilità. Ha un coefficiente di prestazione energetica (EPC) di 0,00. Il fabbisogno di riscaldamento dell'edificio è stato ridotto al minimo grazie a una combinazione di eccellenti tecniche di isolamento, tripli vetri e recupero di calore dai sistemi di ventilazione e dalle docce. L'edificio è riscaldato da una combinazione di teleriscaldamento ad alta efficienza energetica e pompe di calore per l'acqua calda e il raffreddamento.
Il consumo di energia per riscaldamento, pompe di calore, ventilazione e illuminazione a LED è interamente coperto da circa 2.200 mq di pannelli solari. Insieme a questi aspetti tecnici, nello sviluppo di Sluishuis è stata prestata molta attenzione alla vegetazione e alla raccolta dell'acqua. Nella parte anteriore, laterale e nel patio si trovano giardini con specie vegetali autoctone. Il verde scorre attraverso le terrazze del tetto verso l'alto in fioriere integrate. Sul tetto, questo serve come aiuto per creare un'atmosfera piacevole più sana ed ecologica.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account