Commenti: 0
Singapore
Getty images

Il mercato immobiliare di Singapore è uno dei più invidiati e costosi del pianeta. Nel bel mezzo di una crisi immobiliare globale, i prezzi delle case di questo piccolo Stato asiatico non hanno registrato i ribassi significativi di altre economie. Ma nell'ultimo anno gli affitti (pubblici e privati) sono aumentati di oltre il 25%, creando un problema per i giovani e per le famiglie senza figli. Il governo ha aumentato le tariffe per gli stranieri e sta completando la costruzione di 40.000 case.

La pressione sul People’s Action Party

Il surriscaldamento del mercato immobiliare di Singapore, soprattutto degli affitti, sta aumentando la pressione sul partito al governo, il People’s Action Party (PAP), in vista delle future elezioni che si svolgeranno prima del 2025. I giovani single hanno meno possibilità di entrare nel programma dell’Housing and Development Board (HDB), che offre un aiuto significativo nell’acquisto della casa per i cittadini di Singapore, e proprio loro stanno soffrendo di più per l’aumento dei canoni di locazione, sia nel mercato privato (32%) che nelle case popolari (27%).

Singapore ha superato New York come città con il più alto tasso di crescita degli affitti per immobili di fascia alta. Sebbene questi affitti si rivolgano soprattutto agli espatriati, un sondaggio dello scorso anno ha mostrato che due singaporiani su tre di età compresa tra i 22 e i 29 anni scelgono di prendere una casa in affitto a causa della mancanza di risparmi sufficienti per acquistare un immobile.

Singapore
Getty images

Per il Pap, come per il resto dei partiti, la casa è uno degli asset delle politiche statali. Dagli Anni ‘60, l’HDB offre assistenza per l’acquisto di case con l’aiuto del Central Provident Fund (CPF). Oltre l’80% della popolazione risiede in appartamenti statali e circa il 90% di loro in case di proprietà. Ma i requisiti per accedervi sono concentrati sulle coppie sposate con figli. Le famiglie e le coppie sposate di Singapore di solito possono ottenere un nuovo appartamento HDB dall’età di 21 anni, mentre i single di solito non ottengono qualcosa fino a quando non compiono 35 anni.

Il Ministero dello Sviluppo Nazionale ha registrato un aumento significativo delle domande di edilizia residenziale pubblica e ha provveduto ad aggiornare le politiche “per rispondere meglio” alle diverse aspirazioni e bisogni della popolazione.

I single a Singapore vivono nell’incertezza di poter ottenere una casa

Il mese scorso, il governo ha annunciato che raddoppierà le tasse fino al 60% per gli stranieri che acquistano case. L'obiettivo della misura è ridurre la pressione sul mercato. Sarà la tassa di proprietà più alta tra le principali città del mondo. Inoltre, ha liberato più terreno per la costruzione di case. Solo per quest’anno si prevede la disponibilità di 40.000 unità, tra pubblico e privato.

“Si prevede che i prezzi del mercato privato aumenteranno del 2-3% nel 2024”, ha affermato Wong Xian Yang, responsabile della ricerca di Cushman & Wakefield per Singapore e il sud-est asiatico.

Singapore ha sfidato il rallentamento immobiliare globale grazie a un afflusso di ricchezza proveniente dalla Cina e da altri Paesi che stimola il mercato residenziale. I prezzi delle case sono aumentati per 12 trimestri consecutivi, anche se sono diminuiti in città come Hong Kong e Londra. Il programma di alloggi pubblici di Singapore offre un rifugio dall'aumento dei prezzi. Il prezzo medio di una casa HDB è di soli 539.000 dollari (circa 370.200 euro), rispetto a 1,48 milioni dollari per un appartamento privato (1 milione di euro), secondo Cushman & Wakefield.

Singapore
Getty images

In base a un sondaggio di Blackbox Research, la maggior parte dei residenti ritiene che il governo non abbia gestito bene l’inflazione e che il problema dei costi delle case sia tra i più sentiti. Un altro sondaggio YouGov ha rilevato che due terzi degli intervistati hanno chiesto al governo di concentrarsi maggiormente sull’accessibilità degli alloggi.

“Il PAP ha ancora molto da fare per rassicurare i singaporiani che il Paese rimane un ottimo posto in cui vivere, lavorare e crescere una famiglia, e che il sogno di Singapore continua a vivere”, ha affermato Eugene Tan, analista politico e professore di diritto all’Università di Singapore.

L’opposizione ritiene che un aumento del sussidio per la casa provocherebbe una continua spirale dei prezzi. Altri si sono lamentati del fatto che la politica avvantaggia in modo sproporzionato le coppie. Nel frattempo, il nuovo programma pilota che offre alloggi pubblici in stile rifugio per single a basso reddito è stato paragonato sui social media alle carceri.
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account