
A Singapore, chi ha meno di 35 anni, è fidanzato, sposato o con figli e non supera uno stipendio complessivo di 14.000 dollari di Singapore (9.580 euro) al mese, può ottenere appartamenti pubblici molto più economici di quelli che si possono trovare sul mercato e sussidi per realizzare le operazioni.
Questa iniziativa, insieme all’aumento dei prezzi delle case, ha spinto i giovani a proporre ai propri partner di sposarsi o avere dei bambini per soddisfare i requisiti familiari richiesti dal governo, così da avere diritto a tali benefici. Benefici che si traducono in sovvenzioni di 80.000 dollari di Singapore (54.750 euro), versamenti iniziali pari solo al 2,5%, dilazione del pagamento fino alla fine della costruzione.
Intanto, secondo uno studio dell’Università Nazionale di Singapore, le restrizioni e i prezzi elevati che si registrano nel settore immobiliare hanno fatto sì che nel Paese l'età del matrimonio si sia abbassata notevolmente. Tra le donne in età compresa tra i 25 e i 29 anni, il tasso di matrimonio è passato dal 45% al 60% tra il 2000 e il 2014, mentre tra gli uomini in età compresa tra i 30 e i 34 anni è aumentato dal 22% al 37%.
Se però è aumentato il tasso di matrimonio tra i giovani, è aumentata anche la percentuale dei divorziati. Tra le donne in età compresa tra i 30 e i 34 anni la percentuale è passata dal 4 al 7,2%, mentre tra gli uomini in età compresa tra i 35 e i 39 anni è passata dal 3,5 al 6,3%.
Wong, 28 anni, responsabile dello sviluppo aziendale presso un'azienda tecnologica, e la sua partner hanno fatto domanda per un appartamento popolare. Dopo 10 mesi, alla coppia è stata assegnata una casa e i due hanno accettato di versare un deposito di 29.577 dollari di Singapore (20.240 euro). È iniziata così un'attesa di cinque anni per finalizzare l'acquisto di un appartamento con tre camere da letto per 620.000 dollari di Singapore (424.320 euro) a Queenstown, un quartiere centrale dove case simili costano fino al 50% in più sul mercato di rivendita.
"Sapevamo già cosa volevamo dalla relazione e avevamo in mente il matrimonio, ma i prezzi delle case hanno fatto sì che le cose si siano evolute molto più velocemente", ha detto Wong. La coppia dovrà presentare una copia del certificato di matrimonio al Singapore Housing Board entro tre mesi dalla ricezione delle chiavi del proprio appartamento.
Le lunghe attese per la costruzione di nuovi appartamenti e l’aumento del costo della vita stanno costringendo i singaporiani a prendere decisioni a lungo termine sulla vita e sul denaro nelle prime fasi delle loro relazioni. Ricerche recenti indicano che i matrimonio sono aumentati tra i giovani singaporiani, così come i divorzi.
A Singapore sono impegnati da tempo per creare un sistema di edilizia residenziale pubblica. Il tasso di proprietà di case nella nazione insulare si avvicina al 90% e più di tre quarti dei suoi 4,1 milioni di cittadini e residenti permanenti vivono in appartamenti dell'Housing and Development Board che ricevono sussidi governativi.
I valori di vendita sono aumentati di oltre l’80% dal 2009, il che ha generato ricchezza per molti cittadini. Ma ciò ha anche innescato un dibattito nazionale sull’accessibilità economica degli alloggi per chi acquista una casa per la prima volta e per chi ha salari più bassi.
Proposte di matrimonio anticipate
Con le nuove misure, i singaporiani possono acquistare nuovi appartamenti a un prezzo più conveniente e ricevere sussidi per l’edilizia abitativa dal governo. I cittadini sotto i 35 anni devono essere fidanzati, sposati, avere figli o fare domanda con altri membri della famiglia per avere diritto all'aiuto.
Così i giovani propongono informalmente il matrimonio ai loro partner e pagano fino al 20% in più per prenotare gli appartamenti anni prima che vengano costruiti. Si tratta di soldi a cui dovrebbero rinunciare se cambiassero idea o si separassero.
“Se il nostro reddito aumenta, potremmo non essere in grado di presentare domanda”, ha affermato Phyllis Kum, una account executive di 25 anni che ha ottenuto un appartamento che costa 550.000 dollari di Singapore (376.439 euro) nel dicembre 2023 e che sarà completato nel 2027. .
Kum, che ha incontrato il suo fidanzato nel giugno 2022, ha parlato con lui fin da subito del problema della casa. "Gli ho fatto la proposta", ha detto Kum, aggiungendo che "è stato uno shock per lui". Per l'appartamento dovranno versare un acconto del 5% e intendono sposarsi nel 2026.
Matrimoni sempre più brevi
Uno studio pubblicato dall'Università Nazionale di Singapore ha evidenziato un aumento dei tassi di matrimonio e divorzio in concomitanza con il lancio del programma di alloggi "Build-to-Order" di Singapore nel 2001 e con la sua espansione dal 2011 in poi.
Secondo lo studio, nel periodo analizzato, che va dal 2000 al 2014, il tasso di matrimonio tra le donne tra i 25 e i 29 anni è aumentato dal 45% a quasi il 60%, mentre quello degli uomini tra i 30 e i 34 anni è aumentato dal 22% al 37%.
I ricercatori hanno riscontrato “un corrispondente aumento dei tassi di divorzio” nei cinque anni successivi, dal 4% al 7,2% tra le donne di età compresa tra 30 e 34 anni e dal 3,5% al 6,3% tra gli uomini di età compresa tra 35 e 39 anni. Lo studio evidenzia che una possibile spiegazione sta nel fatto che il piano "Build-to-Order" ha probabilmente affrettato le decisioni prese sul matrimonio.
"Il matrimonio non dovrebbe essere solo per una casa, ma per l'amore", ha detto Sing Tien Foo, professore alla NUS e coautore dello studio. I ricercatori hanno esaminato i dati di circa 2 milioni di persone. Lo studio ha evidenziato che le coppie che vivevano in appartamenti "Build-to-Order" erano “significativamente più giovani e avevano maggiori probabilità di avere matrimoni brevi” rispetto alle coppie di Singapore che vivevano in altri tipi di proprietà.
L'HDB sta ancora esaminando i dati su questo tema, anche se ha riferito che lancerà un totale di 19.600 appartamenti BTO in vendita nel 2024 e che sta cercando di abbreviare i tempi di attesa per il completamento delle case.
È tuttavia vero che, mentre alcune persone si sposano prima per poter accedere alla casa, la tendenza a lungo termine è quella di sposarsi più tardi. I dati del Dipartimento di Statistica di Singapore mostrano che l’età media delle spose e degli sposi che si sono uniti in matrimonio per la prima volta era rispettivamente di 29,3 e 30,7 anni nel 2022, rispetto a 26,2 e 28,8 anni del 2001.
Nel frattempo, il tasso ufficiale complessivo di divorzi del Paese, che negli ultimi due decenni è stato in media di 7 per 1.000 persone sposate, era di 6,1 nel 2022.
L'importanza della separazione
L'avvocato divorzista Mohamed Baiross ha detto di ricevere almeno 50 richieste ogni mese da coppie che vogliono separarsi e che hanno una casa legata al loro stato civile.
Gli acquirenti della maggior parte dei nuovi appartamenti di edilizia popolare non possono venderli prima di cinque anni. Divorziare prima della scadenza del periodo minimo di occupazione significherebbe dover vendere l’appartamento al governo in perdita, mentre aspettare garantirebbe quasi un profitto. Di conseguenza, alcune coppie accettano di condividere il tetto fino a quando non potranno vendere la casa. "Questo li motiva, anche se si odiano, a rimanere nella stessa casa", ha aggiunto Mohamed, socio amministratore di IRB Law LLP.
Dorothy Tan, vicedirettrice del Family and Divorce Practice Group presso PKWA Law Practice LLC, osserva che l'età media dei suoi clienti sta scendendo con alcuni intorno ai 25 anni.
I costi elevati degli immobili e dei lavori di ristrutturazione hanno gravato finanziariamente su alcune coppie. "Alcune coppie che si stanno separando non riescono nemmeno a mettersi d'accordo su chi dovrebbe trarre vantaggio dalla possibilità di mantenere la casa", ha spiegato.
Nikolette Biggerstaff, un'infermiera veterinaria di 29 anni, ha divorziato nel 2019 prima che lei e il suo ex compagno potessero ritirare le chiavi del loro appartamento. La relazione non funzionava e la decisione di separarsi è stata reciproca. Biggerstaff ha detto che il suo ex marito, che ha la custodia della figlia di sei anni, ha acquistato la sua parte dell'appartamento dopo che la coppia ha scritto al comitato immobiliare per spiegare la situazione. Da sola non sarebbe stata in grado di pagare la casa e il mutuo.
Sovvenzioni generose
I sussidi introdotti dal governo di Singapore arrivano fino a 80.000 dollari di Singapore (54.750 euro). Gli studenti a tempo pieno, i militari o le persone che hanno recentemente completato la scuola possono beneficiare di pagamenti anticipati fino al 2,5%. L’età minima per acquistare una casa è 21 anni.
Il tasso di natalità totale del Paese è in calo da anni e ha raggiunto il minimo storico di 0,97 nel 2023. Vista la situazione, il governo esorta da tempo i cittadini ad avere più figli pagando in contanti i nuovi genitori, sovvenzionando i costi dell'assistenza all'infanzia e prevedendo tasse e congedi generosi. Quando vengono offerti appartamenti di nuova costruzione, le giovani coppie sposate e le famiglie con bambini hanno la priorità.
“Le case pubbliche incoraggiano la formazione della famiglia e con la formazione della famiglia si hanno figli”, afferma Alwyn Lim, professore associato di sociologia alla Singapore Management University.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account