Quando si vive in un quartiere in cui un supermercato, una farmacia o una clinica sono raggiungibili in pochi minuti a piedi, le commissioni possono essere trasformate in passeggiate tranquille che fanno bene alla salute, apportando praticità e un senso di connessione alla vita quotidiana.
Le ricerche dimostrano che le comunità in cui è possibile camminare incoraggiano una maggiore attività fisica, riducono i tassi di obesità e l'indice di massa corporea (BMI), aumentando al contempo la felicità perché favoriscono maggiori relazioni sociali.
La mappa elaborata da Visual Capitalist individua le 20 città più percorribili a piedi al mondo e il tempo medio impiegato per raggiungere a piedi i principali servizi in ciascuna città. Le città sono classificate in base al tempo medio impiegato a piedi per raggiungere i servizi principali e alla quota di residenti entro 15 minuti a piedi dai servizi principali. I servizi principali includono luoghi come scuole, ospedali, ristoranti e negozi.
I dati provengono dallo studio “A universal framework for inclusive 15-minute cities” di M. Bruno et al. e The Economist. Lo studio include solo le città con una popolazione pari o superiore a 500.000 abitanti.
Le città europee sono indiscutibilmente i luoghi più adatti alle passeggiate nel mondo. Delle prime 50 città del ranking, 45 si trovano in Europa, sparse in Italia, Spagna, Francia, Norvegia, Germania, Regno Unito e altri. La classifica è guidata da Milano, al terzo posto troviamo Torino e al nono c’è Genova.
Kyoto, in Giappone, è la città non europea più percorribile a piedi della lista, piazzandosi al 28° posto. Altre città non europee nella top 50 sono: Taipei, Taiwan (35°), Kathmandu, Nepal (45°), Taichung, Taiwan (49°) e Tokyo, Giappone (50°).
Molte città europee sono state fondate molto prima dell'avvento delle automobili, in epoche in cui camminare era il mezzo di trasporto principale. Ciò ha portato a centri cittadini densi e compatti, con strade strette e una forte vicinanza tra aree residenziali, negozi e spazi pubblici.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account