I tetti verdi mirano a sfumare i confini tra natura e ambiente costruito. In questo modo, l'architettura cerca di affermare la propria vocazione ambientale, raggiungendo la massima integrazione possibile con il paesaggio e restituendo al territorio ciò che la costruzione gli ha sottratto.
L'architetto giapponese Sou Fujimoto, noto per il suo approccio organico e il suo interesse per le forme naturali, porta questa idea a un nuovo livello in Earth, una casa vacanze situata sull'isola di Ishigaki, nel sud del Giappone.
Una casa circolare
La casa Earth es una forma circular de hormigón que se curva suavemente bajo un manto vegetal. Desde el aire, apenas se distingue del paisaje que la rodea. Solo una pared blanca curvada revela su presencia, delimitando un jardín central que se eleva sobre la vivienda como una colina artificial.
“L'edificio è circolare e il tetto è a forma di ciotola, creando un design morbido e ondulato che consente agli ospiti di percepire la vegetazione lussureggiante e l'oceano cristallino di Ishigaki dall'interno delle camere”, spiega Fujimoto. Questa fusione tra forma e natura trasforma l'abitazione in un'estensione del territorio, una sorta di topografia abitabile.
Il progetto, concepito per ospitare fino a 10 persone, fa parte della rete di residenze esclusive di Not A Hotel, che offre esperienze immersive in luoghi iconici in tutto il Giappone. In questo caso, la villa si apre verso il mare con una pianta semicircolare, abbracciando la vista sull'oceano e lasciando filtrare la luce e la brezza tropicale attraverso le ampie finestre.
In cima, una terrazza ovale si estende nel giardino in pendenza, collegando l'esterno con l'area sociale interna. Il soggiorno e la sala da pranzo si trovano al piano superiore e si aprono, attraverso porte scorrevoli in vetro, su una piscina a sfioro che prosegue la curva dell'edificio.
Luce, acqua e vegetazione
Gli interni della villa mantengono la serenità e il calore caratteristici dell'architettura giapponese contemporanea. Al piano superiore si trovano tre camere da letto, una sala giochi e un bagno panoramico con una vasca bassa che riflette la superficie dell'acqua. Tutto è progettato per favorire un'esperienza sensoriale, dove il comfort nasce dal contatto con la natura.
Il piano inferiore ospita un'area benessere che comprende una palestra, una sauna e una piscina fredda. In quest'area, "la luce che illumina la piscina al secondo piano penetra attraverso i lucernari della sauna, creando uno spazio unico che fa sentire gli ospiti come se fossero sul fondo dell'oceano", spiega l'architetto.
Il progetto paesaggistico, curato da Taichi Saito, combina specie autoctone con vegetazione tropicale, rafforzando l'idea di continuità ecologica. Tra le piante presenti sul tetto verde, un camino circolare esterno e una fontana pensata per i bambini invitano i visitatori a godersi l'ambiente circostante come parte integrante dell'esperienza architettonica.
"Il tetto è ricoperto di vegetazione e, vista dall'alto, la casa si immerge nell'ambiente", riassume Fujimoto. Con questa affermazione, l'architetto conferma la sua intenzione: progettare una casa che non entri in competizione con il paesaggio, ma lo estenda.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account