Il record di longevità umana appartiene a Jeanne Calment (Francia), vissuta 122 anni e 164 giorni, ben oltre gli altri casi documentati.
Le donne dominano i primati di longevità: le 10 persone più longeve della storia sono tutte femmine, mentre gli uomini vivono mediamente alcuni anni in meno.
La longevità estrema affascina scienziati e storici da secoli, offrendo spunti su salute, genetica e stile di vita.
Tra le donne più longeve spiccano Jeanne Calment, che attribuiva la sua lunga vita a uno stile mediterraneo (olio d’oliva, cioccolato, vino e attività fisica), e Sarah Knauss dagli Stati Uniti, nota per la sua calma e per aver visto convivere sei generazioni della sua famiglia.
Tra gli uomini, il primato va al giapponese Jiroemon Kimura, vissuto 117 anni e 54 giorni, che spiegava la sua longevità con il mantenersi attivo e mangiare solo fino a sentirsi all’80% sazio (“hara hachi bunme”).
Le donne vivono più a lungo per ragioni biologiche e comportamentali: l’estrogeno protegge il cuore, tendono a evitare comportamenti rischiosi, e il doppio cromosoma X potrebbe offrire una maggiore resistenza genetica.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account