Commenti: 2

Secondo l’ultimo rapporto di idealista.it,, i prezzi delle case a Roma hanno registrato un ribasso dello 0,7% nell’ultimo trimestre del 2009 fissando prezzo medio degli immobili a 4.359 euro/m &Sup2;  

L’analisi condotta su un campione di 1.780 abitazioni di seconda mano in vendita sul portale nel periodo tra settembre e dicembre del 2009 evidenzia la prevalenza di segni meno nella capitale

Rapporto di idealista.it: a Roma prevale il segno meno

Solo 6 quartieri dei 18 monitorati hanno resistito alla tendenza a ribasso dei prezzi Con la performance migliore su base trimestrale (+5,3%) monte sacro porta il prezzo medio delle case nella zona sopra la media cittadina, a 4.557 euro/m &Sup2;. Salgono le quotazioni anche nel L’area di Roma est (+4,2%; 2.676 euro/m &Sup2; ) - La zona oltre il raccordo anulare rimane più economica della capitale -, l’eur (+2,9%; 4.273 euro/m &Sup2; ), E il quartiere prati (+2,5%; 6.235 euro/m &Sup2;) I cui prezzi in ascesa sono sempre più vicini a quelli del centro

Leggeri progressi per il quartiere prenestino (+1,8%; 3.743 euro/m &Sup2; ), Stabili le quotazioni nella zona aurelia (+0,4%; 4.391 euro/m &Sup2; ), Cinecittà (-0,3%; 3.732 euro/m &Sup2; ), Appio latino (-0,5%; 4.814 euro/m &Sup2; ) E i parioli (-0,7%; 5.991 euro/m &Sup2; ), La terza area più cara della città nonostante il trend negativo degli ultimi sei mesi

Variazioni a ribasso Leggermente più marcate - tra l’1% e il 2% - per quattro zone della città: nomentano-san Lorenzo (-1,1%; 5.689 euro/ M &Sup2;), ostia (-1,5%; 3.175 euro/ M &Sup2;), appia antica (-1,6%; 4.326 euro/ M &Sup2;) e cassia-flaminia (-1,9%; 4.295 euro/ M²)

Di una certa entità le contrazioni di casilino-centocelle (-3,8%; 3.428 euro/m2) e arvalia-portuense (-2,3%; 3.841), mentre mostra segnali di stanchezza il centro storico (-3,6%; 6.583 euro /m &Sup2; ), Indice che anche il cuore dell’urbe ha raggiunto il limite  

I cali più evidenti nell’ultimo quarto dell’anno si sono registrati nei quartieri colle aniene-collantino (-3,8%; 3.572 euro/m &Sup2; ), Monte mario (-3,9%; 3.914 euro/m &Sup2; ) E monte verde (-4,7%; 4.185 euro/m &Sup2; ), Dove acquistare casa costa mediamente 208 euro meno di 3 mesi fa

Secondo Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it: “Roma sta registrando un’inversione del trend rialzista dei prezzi immobiliari iniziato nel ’98. Anche se nell’ultimo trimestre dell’anno l’entità della flessione è stata modesta, la situazione varia da quartiere a quartiere. La crisi sta ridimensionando i prezzi laddove c’erano state delle esagerazioni con delle eccezioni per Zone dove si concentra un parco immobiliare di particolare pregio . Quartieri come prati o l’eur, con le sue aree del torrino e di trigoria, risultano al momento richiestissime per chi opta per soluzioni di prestigio dentro o appena fuori città”

 

Vedi i commenti (2) / Commento

2 Commenti:

14 Gennaio 2010, 13:51

I dati confermano la solita tendenza di Roma: a parte alzune zone in cui alcuni non vivrebbero mai, e quindi sono lontane dalla bolla eterna della città eterna, le piccole discese di prezzo non sono sufficienti a riequilibrare una situazione che ha reso insostenibile per le persone normali vivere nella capitale. Sulla discesa del centro storico sarei inoltre più cauto, perchè bisognerebbe estendere la media a più immobili

15 Gennaio 2010, 14:38

Era ora di scendere i prezzi dei affitti,visto che i stipendi sono rimasti molto bassi.dovrebbe essere una concordanza tra l'affitto e lo stipendio.speriamo che prima o poi ci sarà.tanto la speranza e l'ultima a morire.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account