
Gualtieri: “Vogliamo comprare 20mila case di Erp e 30mila di Ers”
“La casa per noi è un diritto fondamentale”. A dirlo il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, parlando a margine della sua partecipazione alla Festa dell’Unità. Non solo. Il primo cittadino ha sottolineato l’intenzione di implementare le abitazioni di Edilizia residenziale pubblica (Erp) e di Edilizia residenziale sociale (Ers), con l’obiettivo di arrivare alle medie delle grandi capitali europee

A Roma l'home staging fa volare del 25 per cento il valore delle case frazionate
A Roma cresce il fenomeno del frazionamento immobiliare, una risposta concreta alle nuove esigenze abitative di famiglie sempre più piccole e investitori alla ricerca di rendimenti certi. Secondo un recente studio condotto da MARI Tem Immobiliare su 300 immobili, la valorizzazione estetica attraverso l’home staging riduce i tempi di vendita del 40% e può aumentare la percezione di valore fino al 25%

Milano e Roma, come cambia la geografia degli acquisti immobiliari
Il mercato immobiliare italiano sta vivendo una trasformazione strutturale: i cittadini delle grandi città, spinti da fattori economici, demografici e qualitativi, cercano soluzioni abitative sempre più lontano dal centro urbano.

Diritto dell’abitare a Roma, 31.815 alloggi per la fascia intermedia della popolazione
Novità sul fronte del diritto dell’abitare a Roma. In Assemblea capitolina è stata infatti approvata la delibera rivolta alla fascia della popolazione esclusa dall’accesso al libero mercato della casa con particolare riferimento al segmento “a rischio” o “intermedio”. L’obiettivo è quello di destinare a questi soggetti 31.815 alloggi. Ma di chi si parla esattamente e quali sono le loro difficoltà? A svelarlo uno studio di aggiornamento della domanda abitativa per il prossimo decennio commissionato al Cresme dall’Assessorato all’Urbanistica

Giubileo, è boom per le case? Sì, ma solo se in affitto breve
Il Giubileo 2025 sta avendo un impatto rilevante non solo dal punto di vista religioso e turistico, ma anche per le sue implicazioni sul mercato immobiliare della Capitale. Il mercato immobiliare di Roma è effervescente ma, più che nelle compravendire, soprattutto nel settore delle locazioni brevi. Tuttavia, le previsioni indicano un possibile riequilibrio del mercato nei prossimi anni, con una crescita più sostenibile e allineata alle tendenze nazionali. Il parere di Marco Tilesi, CEO di CENTURY 21 Italia

Quanto vale l'effetto Giubileo sul mercato immobiliare di Roma
Con l’avvicinarsi del Giubileo 2025, il mercato immobiliare di Roma evidenzia segnali di vivacità, specialmente nelle aree interessate dai piani di riqualificazione urbana.

Il mercato immobiliare di Roma, numeri e tendenze nel 2024
Il mercato immobiliare del Lazio ha registrato un 2023 in contrazione, evidenziando un calo significativo delle compravendite rispetto all’anno precedente.

I dati sugli sfratti a Roma nel 2023, con 2.058 sgomberi la città ha i numeri più alti
I dati sugli sfratti a Roma nel 2023 non sono incoraggianti. Secondo i numeri pubblicati dal Ministero dell’Interno, lo scorso anno nella Capitale i provvedimenti emessi sono stati 5.081, le richieste di esecuzione 4.447 e gli sgomberi effettuati 2.058. Il che si traduce in circa 171 esecuzioni di sfratto al mese, 5,6 al giorno. Queste cifre la rendono la città italiana con più allontanamenti. E a nulla vale il fatto che rispetto al 2022 per i provvedimenti ci sia stata una flessione del 21,66% e per le esecuzioni del 26,08%

La via Appia a Roma è stata riconosciuta Patrimonio dell’Unesco
Un importante riconoscimento per la via Appia a Roma. La “Regina Viarum” è infatti entrata a far parte del Patrimonio mondiale dell’umanità, diventando il 60esimo sito italiano riconosciuto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura. A deliberare l’iscrizione nella lista Unesco è stato il Comitato del Patrimonio Mondiale, riunito a Nuova Delhi, nella sua 46esima sessione. Si è trattato della prima candidatura promossa direttamente dal Ministero della Cultura

Case popolari a Roma, 1.000 interventi di manutenzione per 4,5 milioni di euro nel 2023
Le case popolari di Roma sono sotto l’attenzione dell’amministrazione capitolina, che nel 2023 ha effettuato 1.000 interventi di manutenzione, riguardanti 3.000 famiglie. La spesa è stata pari a 4,5 milioni di euro e sono state verificate tutte le segnalazioni e le richieste di intervento rimaste inevase dal 2014 al 2020. A renderlo noto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi

Roma è il primo mercato residenziale d'Italia: i fattori dello sviluppo
In un contesto economico complesso, la città di Roma è in trasformazione. Roma è da sempre una città cosmopolita che oggi, grazie ai fondi del PNRR e del Giubileo, ha la possibilità di trasformarsi e veder rinascere intere aree. Secondo il report di Savills “Rome Prime Residential 2024”, il mercato residenziale della città è sostenuto da una forte domanda per immobili prime sia in vendita che in locazione, domanda che vede protagonisti non solo acquirenti italiani ma anche internazionali

Mercato immobiliare di pregio: le quotazioni e le zone più richieste a Roma e Milano
Il mercato immobiliare di pregio resiste. La domanda da parte della clientela di fascia alta, che non deve dipendere dal credito e che quindi non è frenata dall’aumento dei tassi di interesse, continua a essere sostenuta. E Roma, in particolare, sta cominciando a destare particolare attenzione. È questo un primo interessante aspetto emerso nel corso della conferenza stampa di Engel & Völkers organizzata per presentare il Market Report H1 2023 realizzato in collaborazione con Nomisma e l’apertura di una nuova sede proprio nella Capitale, a Cinecittà

Perché investire in immobili a Roma e in quali settori è meglio farlo
I volumi di investimento real estate della Capitale negli ultimi sei anni risultano i più bassi delle omologhe città europee, a fronte di un PIL all’altezza delle principali capitali. È il paradosso che emerge dallo studio approfondito delle principali asset class e geografie di Roma compiuto dalla ricerca di Jll “Why Rome – Re-modelling the city”, che ha convolto oltre 70 tra i principali investitori, sviluppatori, asset manager, progettisti e avvocati attivi nel mercato della Capitale, evidenziandone il potenziale inespresso

Symphony Village, al via il nuovo sviluppo residenziale alle porte di Roma
Si chiama Symphony Village il nuovo complesso residenziale che si estende per circa 75mila metri quadri commercializzato dal Gruppo Immobiliare Progedil e Colliers Italia. Il complesso, che sorge a pochi passi dalla Tenuta di Castelporziano e vicino al mare, sarà composto da 14 edifici di tre e

Alloggi edilizia residenziale pubblica, in arrivo a Roma est due nuove palazzine
Nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica a Roma. Il vice presidente della Regione Lazio, Daniele Leodori, e l'assessore regionale alle Politiche abitative, Massimiliano Valeriani, hanno inaugurato il cantiere per la realizzazione di 52 nuovi appartamenti a Ponte di Nona nel Municipio VI con un investimento di 9 milioni di euro. Si tratta di edifici green con bassi consumi energetici e dotati di ampi spazi verdi

Il complesso Verdemonte a Monterotondo pronto alla commercializzazione
Il complesso residenziale Verdemonte, situato a Monterotondo nelle vicinanze di Roma, è posto in vendita da Bnp Paribas Real Estate Advisory per conto di BCMGlobal e Vertex

Mercato immobiliare a Roma prima e dopo il coronavirus: l'analisi di Gabetti
Roma non fu costruita in un giorno. Questo il tema del nuovo report dell’Ufficio Studi Gabetti che ha analizzato circa 130 iniziative di sviluppo residenziale per capire quali nuove tendenze immobiliari sono in atto nella Capitale

Case di lusso, i trend a Milano e Roma
Il mercato residenziale di lusso non conosce crisi, soprattutto a Milano e Roma. I dati di Engel & Völkers e Santandrea Luxury Houses

ReinvenTIAMO Roma, parte la manifestazione di interesse per il recupero degli spazi abbandonati a San Lorenzo
E’ partita la manifestazione di interesse per il recupero degli spazi abbandonati del Programma di rigenerazione urbana San Lorenzo – Via dei Lucani, a Roma

Coabitazione solidale a Roma, al via il progetto sperimentale. Ecco chi può aderire
Deliberate le linee di indirizzo per l’assegnazione in locazione in coabitazione a canone concordato di unità immobiliari del patrimonio disponibile di Roma Capitale

"Il patrimonio immobiliare è il 'tesoretto' su cui ricostruiremo Roma"
A idealista/news Rosalba Castiglione, assessora al Patrimonio e alle Politiche abitative di Roma Capitale, ha parlato degli interventi necessari per una gestione efficiente del patrimonio immobiliare a disposizione della città

Negozi e garage trasformati in abitazioni: la situazione esplosiva alla periferia di Roma
Un blitz in via Giorgio Morandi, a Tor Sapienza (Roma), ha portato alla luce una realtà fatta di abusivismo: negozi e garage trasformati in case

Tari Roma, tutte le novità del 2019
A Roma la Giunta ha approvato la determinazione della Tari per il 2019. Vediamo quali sono le novità

A Roma in vendita 7 beni dello Stato, tra cui 2 appartamenti
A Roma sono stati proposti in vendita 7 beni dello Stato. Si tratta di locali commerciali e appartamenti, oltre a un terreno e una cantina

Rigenerazione urbana Roma, recupero di vecchie scuole e fabbriche per il rilancio della città
Si chiama “ReinvenTIAMO Roma” ed è un vero e proprio piano per la rigenerazione della città. Un nuovo approccio basato sulla valorizzazione del patrimonio edilizio esistente, pubblico e privato