Commenti: 6
Pro e contro della rivalutazione dei terreni

La finanziaria 2010 riapre i termini per la rivalutazione dei terreni, edificabili e non ( Vedi notizia sulla rivalutazione ), Il cui possesso è effettivo fino al 1º gennaio 2010. Per cogliere quest'opportunità bisogna effettuare una perizia del nuovo valore e versare la rata dell'imposta sostitutiva entro il 31 ottobre 2010. Ma in prospettiva della vendita del terreno molti si chiedono se è più conveniente versare le imposte ordinarie oppure rivalutare, pagare la nuova tassa, e poi vendere

Sulla plusvalenza dei terreni è previsto il pagamento di un'imposta sostitutiva che viene determinata in base alla media delle aliquote degli ultimi due anni. Il nuovo valore rideterminato con la rivalutazione, invece, viene riconosciuto ai fini fiscali e diventa la base per la determinazione delle plusvalenze in caso di cessione

Il bivio è proprio questo: l'imposta sostitutiva  va versata sull'intero nuovo valore, mentre la tassazione ordinaria colpisce solo la plusvalenza rispetto al valore fiscalmente riconosciuto

Il calcolo di convenienza deve tenere conto di quale sarà il reddito del periodo d'imposta in cui avviene la cessione per ipotizzare quale sarà il prelievo relativo alla plusvalenza immobiliare. Il tutto va poi confrontato con il valore dell'imposta sostitutiva

Naturalmente incide nel calcolo di convenienza la diversa situazione tra area lottizzata e area edificabile. Nel caso dell'area lottizzata potrebbe essere inutile la rivalutazione, perché il sistema, in qualche modo, già rivaluta gratuitamente il bene. Diverso il discorso per le aree edificabili, il cui costo è pari a quello di acquisto auemntato della rivalutazione con indice istat

Vedi i commenti (6) / Commento

6 Commenti:

19 Gennaio 2010, 13:13

Mi trovo esattamente in questa situazione: rivalutare o vendere prima? è complicato fare bene i calcoli, ma vi ringrazio per questi articoli così precisi

15 Febbraio 2010, 20:07

Domanda a team@idealista : - quali sono gli elementi per cui "nel caso dell'area lottizzata potrebbe essere inutile la rivalutazione, perchè il sistema, in qualche modo, già rivaluta gratuitamente il bene? altra domanda :- e' veero che la plusvalenza viene calcolata in modo diverso a seconda che si tratti di aree edificabili avute in eredità o comprate ?

15 Febbraio 2010, 20:07

Domanda a team@idealista : - quali sono gli elementi per cui "nel caso dell'area lottizzata potrebbe essere inutile la rivalutazione, perchè il sistema, in qualche modo, già rivaluta gratuitamente il bene? altra domanda :- e' veero che la plusvalenza viene calcolata in modo diverso a seconda che si tratti di aree edificabili avute in eredità o comprate ?

9 Giugno 2010, 18:58

Per quanto un terreno passato da edificabile ad agricolo ?

2 Agosto 2010, 22:47

La plusvalenza la paga sempre il venditore?

25 Febbraio 2012, 23:43

Terreno edificabile acquistato nel 1993 a euro 70.000 (vecchie lire 140 milioni). Oggi me lo comprerebbero a 190.000 euro. Come calcolo le tasse, considerato che non ho usufruito della rivalutazione del 4%?????. Grazie se qualcuno mi risponde a breve poichè devo firmare un eventuale compromesso e vorrei presentarmi preparato

per commentare devi effettuare il login con il tuo account