Commenti: 4

Nuove regole sulle perizie immobiliari

L'ABI, Associazione Banche Italiane, ha prodotto un "codice delle valutazioni immobiliari". Il codice, che è adesso all'esame della Banca d'Italia e dell'Agenzia del Territorio, vuole diventare il manuale di riferimento per eseguire le perizie

Il mercato bancario è fortemente interessato alle perizie, perché da esse dipendono i mutui. E se negli ultimi anni molti pensano che ci sia stata molta leggerezza nelle perizie (gonfiate ad hoc per avere mutui più sostanziosi, a volte con la connivenza delle stesse banche) adesso che il credito si fa più complicato da ottenere, tutti vogliono perizie precise

Dall'ABI sperano che i nuovi standard diventino al norma per tutti. I metodi principali sono due: il confronto del mercato (per il residenziale) e il metodo finanziario (per calcolare i benefici , nel caso del commerciale)

Sul residenziale chi fa la perizia dovrà confrontare la casa in questione con altre simili e poi correggere il valore in virtù delle differenze. Il metro quadrato non dev'essere più l'unico valore di riferimento

Ma come si qualificano gli operatori che eseguono le perizie? la categoria più implicata è quella dei geometri, accanto a società private come i crif certification services. A questo punto manca una banca dati affidabile per confrontare i prezzi

Vedi i commenti (4) / Commento

4 Commenti:

17 Febbraio 2010, 10:46

Quella delle perizie è una gran buffonata. Se conosci le persone giuste la stessa casa può essere valutata 50 o 5.000

17 Febbraio 2010, 11:30

La perizia dell'immobile è una cosa seria, se si vuole fare seriamente e non fare coincidere la perizia con il mutuo da erogare già stabilito. Pochissimi applicano i crieri del Codice delle Valutazioni Immobiliari stabilito da Basilea 2, neppure gli istituti bancari.

19 Febbraio 2010, 19:20

Brutte notizie per chi si ostina a tenere i prezzi alti. I cordoni della borsa si fanno sempre più stretti

20 Febbraio 2011, 11:55

Da quello che ho visto, non c'è interesse a far valutare correttamente gli appartamenti. Di recente ho avuto modo di constatare che appartamenti acquistati nel 2006-7 secondo i periti varrebbero il 30% in più di allora a fronte di un mercato che ha visto scendere i valori di compravendita per lo meno del 20%.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account