Dopo cinque anni di lavori il tram di Firenze è entrato in funzione dal 14 febbraio. La linea T1 è una linea tramviaria che collega Firenze con Scandicci, il più importante comune della cintura fiorentina. Il mercato immobiliare della città risentirà secondo gli esperti di un aumento dei prezzi lungo il tracciato del nuovo tram
Durante i lavori, a causa dei cantieri, le case che si affacciano alla via del tram sono state penalizzate, ma ora sembra giunta la riscossa. La crescita attesa nei prossimi mesi va dal 2% al 5%, secondo e stime fornite da scenari immobiliari, sebbene ci sia ancora da valutare la questione del rumore
Sei sei interessato a cercare case a Firenze visita il nostro portale www.idealista.it
Sarà proprio scandicci la regina delle quotazioni, perché fin'ora partiva da prezzi relativamenti bassi, ossia 3mila euro al mq. Il polo opposto, santa Maria novella, non dovrebbe risentire degli aumenti, perché già era il cuore pulsante di tutti gli spostamenti da e per il centro città, urbani e interurbani
La linea T1 è in funzione dal 14 febbraio 2010. Altre due linee sono in progetto, la t2, che unirà l'aeroporto con la nuova stazione dell'alta velocità e la t3, che andrà dall'ospedale di careggi a santa Maria novella. In passato Firenze aveva già posseduto una rete di tranvie urbane, chiuse nel 1958
Alcune associazioni hanno fortemente criticato la costruzione del tram, che, a loro giudizio, deturpa il centro storico. Nel 2007 lanciarono un appello per "salvare Firenze" contro la costruzione delle nuove linee che passano vicino ai principali monumenti cittadini
per commentare devi effettuare il login con il tuo account