Niente di nuovo sul fronte immobiliare. Uno studio condotto dall'ufficio studi tecnocasa dice che, nei primi mesi del 2010, il mercato immobiliare italiano ha registrato prestazioni simili, quasi identiche, a quelle fatte registrare nell'ultimo periodo del 2009, soprattutto per quanto attiene ai tempi di vendita
I primi quattro mesi dell'anno, infatti, hanno fatto registrare una sostanziale stabilità nei tempi di vendita delle grandi città e un leggero aumento nei capoluoghi di provincia e nei comuni dell'hinterland delle grandi città. A permettere tempi di vendita più rapidi nelle grandi città è il maggior dinamismo del mercato
Tra gennaio e aprile, gli immobili sono stati venduti in tempi sostanzialmente eguali nelle grandi città e nei capoluoghi di provincia. Nelle aree metropolitane più estese i tempi di vendita si aggirano intorno ai 152 giorni, quattro mesi fa erano 156 giorni. Un po' di pazienza in più, invece, è necessaria per vendere casa nei capoluoghi di provincia. In questo caso, le transazioni sono state concluse, in media, in 174 giorni, contro i 167 giorni necessari nel gennaio 2010. L'aumento dei tempi di vendita si rivela più corposo, invece, per quanto riguarda i comuni dell'hinterland delle grande metropoli: a gennaio i tempi di vendita si attestavano in media a 188 giorni, adesso si è saliti a 197
Città per città, invece, Palermo, Verona e Bari risultano quelle con i tempi di vendita più lunghi, rispettivamente, 187, 181 e 157 giorni. Per quanto riguarda i comuni dell'hinterland, il mercato è meno reattivo, con tempi superiori ai 200 giorni, in provincia di Verona
1 Commenti:
Le solite notizie che le agenzie danno per farsi belle agli occhi dei venditori, nella speranza di acquisire nuovi clienti. La realtà è ben diversa, il mercato oramai è Fermo da tre anni e con questi prezzi la ripartenza ce la possiamo scordare.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account