
Certo, va detto che al primo posto tra le prima 30 città con il livello più basso di qualità dell'aria per il 2008 c'è plovdiv, in bulgaria, ma subito dopo la segue Torino, Brescia, Milano e Sofia. All'opposto, i primi cinque posti della graduatoria stilata dall'istat per qualità dell'aria sono tutti occupati dalle virtuose città del nord-europa: tallinn in estonia, stoccolma, lund e malmoe in svezia
La città bulgara di plodvid, con 208 giorni nel 2008, si colloca al primo posto per il numero di giorni di superamento del valore limite del pm10 (piccolissime particelle solide che possono essere inalate e raggiungere le vie respiratorie
Torino, invece, avendo superato in 77 giorni il valore obiettivo per la protezione della salute umana, è la città europea con la situzione peggiore per la presenza nell'aria di ozono troposferico dannoso per gli esseri umani, la flora e la fauna
Napoli figura in testa alla graduatoria europea per il valore più elevato di concentrazione annua di biossido di azoto, considerato tra i responsabili delle piogge acide. Ma il dato signidicativo, però è la eccezionale presenza delle cittá italiane tra le prime 30 più inquinate, esattemente sonon 17 le nostre in classifica
La migliore delle nostre è Palermo, che si aggiudica la palma della migliore qualità dell'aria nel 2008
per commentare devi effettuare il login con il tuo account