Spesso ci lamentiamo della qualità dell'aria nelle nostre città e, nei casi più fortunati, le amministrazioni comunali cercano di trovare un rimedio alle polveri sottili, alle emissioni di co2, al traffico eccessivo. Ma l'aria di casa può essere 5 volte più inquinata di quella esterna
A denunciarlo e l'iss, l'istituto superiore di sanità, che ha recentemente fondato un gruppo di studio sull'inquinamento degli ambienti di vita
Le fonti dell’inquinamento indoor - secondo il gruppo di studi - sono da rintracciarsi nei cosiddetti cov, ossia i composti organici volatili, contenuti nei prodotti per la pulizia della casa, degli uffici e di tutti gli ambienti di vita, come pure in pitture, vernici e smalti, nelle candele profumate e nei bastoncini d’incenso, nei vestiti e nella tappezzeria sottoposti a lavaggio a secco, nell’utilizzo di stufe a legna e caminetti, e ovviamente, nel fumo di sigaretta. Da non dimenticare poi l’inquinamento dovuto a batteri, funghi e muffe originatesi negli ambienti troppo umidi
Ecco come prevenire l'inquinamento domestico
Pulizia. È bene leggere attentamente le etichette e non miscelare mai i prodotti, soprattutto non mischiare acido muriatico, candeggina e ammoniaca per non dar luogo a vapori estremamente tossici
Arieggiare la casa per assicurare il ricambio d’aria, usare accorgimenti antiacari per materassi, cuscini, divani. Limitare l’uso di deodoranti spray. Contro le tarme evitare la naftalina e ricorrere a sostanze naturali che si possono acquistare in erboristeria
Mobili. Meglio utilizzare semplicemente panni in microfibra per detergere il mobilio anziché i classici spray "mangia polvere" che sono per lo più a base di formaldeide. In questo caso, tuttavia, è bene tenere per un po’ le finestre aperte dopo il loro utilizzo
Vernici e pitture. Ventilare gli ambienti fino alla scomparsa degli odori e comunque utilizzare vernici a base d’acqua o a basso contenuto di cov.
Combustioni. Limitare l’uso di stufe a legna e caminetti se privi di sistemi a norma di smaltimento dei fumi. Per lo stesso motivo, ovvero lo sprigionamento di benzene e sostanze prodotte dalla combustione, è meglio limitare l’accensione di candele profumate e bastoncini d’incenso
2 Commenti:
Esistono dei sistemi di areazione molto sofisticati e performanti ideali per abitazioni e molto efficienti. Ho provato personalemte Elfo Fresh di Clivet e la qualità di vita è migliorata di molto.
Tra tutti gli inquinanti citati (giustamente) non si parla del più pericoloso e meno rilevabile; quello che causa più mortalità: il radon!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account