Commenti: 0

L'Italia è un paese ricco a livello mondiale. Anzi, è più ricco di quanto si immagini. Per ricchezza mediana procapite solo la norvegia e l'australia ci superano, mentre gli stati uniti non arrivano neanche al 50% dei nostri valori. A dirlo è uno studio mondiale del credit suisse

La nostra ricchezza mediana per adulto ammonta nel 2010 a 115mila dollari (contro i 157mila della norvegia e i 124mila dell'australia). Una cifra che ci mette davanti a tutte le altre maggiori economie avanzate. Nel g-7 il giappone, che presenta la ricchezza mediana per adulto più alta dopo la nostra, è a quota 103mila dollari, seguito dal canada con 95mila, dalla gran bretagna con 79mila, dalla francia con 67mila e dalla germania con 59mila

Chiude la graduatoria gli stati uniti, con solo 48mila dollari di ricchezza mediana per adulto, cioè un valore che è poco più del 40% di quello italiano

Il basso indebitamento degli italiani è ancora una volta uno dei segreti della nostra salute economica, come si può vedere dal grafico


L'Italia è un'economia formica. Ed è una buona notizia (grafico)

Ma le buone notizie vengono anche dalla distribuzione della ricchezza. L'Italia è il primo paese al mondo per la più bassa percentuale di popolazione adulta con una ricchezza inferiore ai 10mila dollari (solo il 3% degli adulti contro, ad esempio, il 27% degli stati uniti). Inoltre, presenta, assieme al giappone, l'indice di gini di concentrazione della ricchezza più basso del g-7 ed è il secondo paese del g-20 dopo l'australia sia per ricchezza mediana sia per percentuale di adulti che possono contare su oltre 100mila dollari di patrimonio (il 56% degli adulti italiani contro il 36% degli stati uniti)

L'Italia insidia alla germania il terzo posto al mondo dopo stati uniti e giappone per numero assoluto di adulti con una ricchezza personale superiore ai 100mila dollari: in Italia sono 27 milioni mentre in germania sono 27,9 milioni. Ma la germania ha 22 milioni di abitanti più dell'Italia e una ricchezza mediana che è solo poco più della metà della nostra

Il global wealth report del credit suisse prende in esame un importante pilastro del sistema economico adottando un approccio globale. "Con questo rapporto intendiamo offrire lo studio più completo sulla ricchezza mondiale mai realizzato", misurando la ricchezza come una piramide in cui sono compresi molti fattori, dai redditi ai patrimoni immobiliari, fondiari, energetici, ecc

Scarica l'intero rapporto cliccando qui

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account