Se avete voglia di sfogarvi con una frase della serie "solo in Italia...", in questo caso potete farlo. Se le tasse erano alte nel nostro paese, adesso lo sono ancora di più: con il 43,5% del pil, siamo diventati il terzo paese al mondo per quanto riguarda la pressione fiscale, superando nel 2009 anche il belgio. Svezia e danimarca non sono lontane (ma i loro servizi sì)
La pressione fiscale media dell'area ocse, che rappresenta i paesi sviluppati del pianeta, è del 33,7% rispetto al pil, in discesa rispetto al 2008 (34,8%) e al 2008 (35,4%). Questa discesa generale si spiega con la crisi economica: per reagire alla stagnazione dell'economia molti paesi hanno adottato delle misure di sgravi fiscali, cosa che invece non ha fatto l'Italia, privilegiando la stabilità dei conti pubblici
I paesi dell'area ocse in cui la pressione fiscale è più bassa sono il messico (17,4%) e il cile (18,2%), seguiti da stati uniti (24,6%) e turchia (24,6%)
9 Commenti:
La cosa peggiore che la quasi totalita' di queste tasse è pagata dai lavoratori dipendenti, in questo paese ci vuole selvaggia lotta all'evasione e dirottamento delle tasse alle rendite finanziarie e soprattutto immobiliari.
Dirottamento delle tasse alle rendite finanziarie e soprattutto immobiliari. Io credo che questa sarebbe già una implicita lotta all'evasione: evadi le tasse ma ti ci puoi comprare solo noccioline, altrimenti ti tasso. Ma dimmi, fra pd, fli, pdl, pli, pri, pc, p..... conosci qualcuno che lo propone? magari mi scappa di tornare a votare ..
"Ma dimmi, fra pd, fli, pdl, pli, pri, pc, p..... conosci qualcuno che lo propone? magari mi scappa di tornare a votare .."
Guarda a ballaro' mercoledi' sera rosi bindi diceva proprio che il centro-sinistra intendeva spostare il carico fiscale verso le rendite. Non so se mai lo faranno ma a parole lo dicono.
Come al solito i dipendenti piangono ingiustamente miseria, e quando chi sta peggio di loro mostra la realtà si voltano dall'altra parte! tanto che gliene frega di chi sta peggio!
Le partite iva, i contratti cocopro e similia, insomma tutti quelli in gestione separata pagano il 20% in fattura (se sotto i 30mila euro, altrimenti di più tra irap e irpef), inoltre circa il 27% di inps , in totale fa il 47% altro che aumentata al 43,5%
E le tasse le paghiamo per cosa? l'inps a queste categorie non fornisce i dati di quando andranno a prendere perchè sono veramente scandalosi, previdenza sociale inesistente! paghiamo per le pensioni dei dipendenti, per le loro casse integrazioni, per le loro mutue e facciamo pure il loro lavoro, è un classico degli uffici in Italia, 10 dipendenti fannulloni e 5 consulenti che mandano avanti ogni cosa
Paghiamo per le pensioni dei dipendenti, per le loro casse integrazioni, per le loro mutue ... hai ragione. E paghiamo pure i dirigenti atac assunti da alemagno. Però non facciamo di tutta l'erba un fascio (il fascio l'abbiamo fatto sindaco), ci sono anche dipendenti che lavorano onestamente e col contributivo avranno poco da ridere quando andranno in pensione.
"Come al solito i dipendenti piangono ingiustamente miseria, e quando chi sta peggio di loro mostra la realtà si voltano dall'altra parte! tanto che gliene frega di chi sta peggio!
Le partite iva, i contratti cocopro e similia, insomma tutti quelli in gestione separata pagano il 20% in fattura (se sotto i 30mila euro, altrimenti di più tra irap e irpef), inoltre circa il 27% di inps , in totale fa il 47% altro che aumentata al 43,5%"
Ma che cavolo fai la guerra tra poveri? sicuramente state peggio dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, se non altro per la precarieta' del lavoro, ma ti consiglio di spostare il tuo astio verso i ladri infami evasori che non pagano le tasse, che tra i piccoli commercianti è diffusissimo, e a chi vive di rendita, senza muovere un dito da bravo parassita campa sulle nostre spalle.
Sono un consulnte bancario su 250 euro al giorno me ne restano 80
90 euro vanno agli intermediari, ne ho ben 3, perchè la società per cui ho il contratto vende il mio lavoro ad una seconda società, che la vende ad una terza società che lo vende al cliente finale, per ogni passaggio pago 30 euro
Dei restanti 160 euro me ne vanno metà in tasse
In totale 1/3 a me 1/3 agli intermediari e 1/3 allo stato
E poi si lamentano che l'economia langue e la gente non spende, cosa ci resta da spendere dopo avere ingrassato tutti questi fannulloni?
Fosse vero che la pressione fiscale è per tutti alle percentuali che dicono!!!
Non fatevi ingannare dai truffatori al potere. La pressione fiscale in Italia è altissima non per l'evasione fiscale ma per gli enormi sprechi dello stato. La burocrazia italiana, inefficiente, parassitaria e numericamente assurda rispetto ai servizi erogati è la causa principale degli sprechi che determinano il primato per pressione fiscale. Svegliatevi Italiani e reagite altrimenti soccomberete.
Tremonti pensa di ridurre pressione fiscale con la manovra finanziaria portanto le aliquote a 3 con conseguenti scaglioni,peccato che come al solito si riduca la pressione fiscale dei redditi piu alti lasciando quasi inalterati quelli bassi,chi crede di prendere in giro? i conteggi li sanno fare anche i cittadini non solo lui. È proprio una presa in giro! quello che dovrebbero fare lo propagandano prima e poi in conclusione fanno ben diversamente. Sarebbe ora di mantenere le promesse elettorali e dimezzare il numero dei parassiti parlamentari per avere anche la riduzione delle spese
per commentare devi effettuare il login con il tuo account