Commenti: 14

Questa volta non si tratta di una classifica di fine d'anno e non vedrete in questo articolo facce di famosi con conti in banca infiniti. La ricchezza in Italia è in mano alle famiglie. Parola della banca d'Italia

Il 10% delle famiglie più ricche deteneva a fine 2008 quasi il 45% della ricchezza complessiva. Lo segnala bankitalia rilevando inoltre che la metà più povera delle famiglie deteneva il 10% circa della ricchezza. Nel confronto internazionale, tuttavia, l'Italia registra un livello di disuguaglianza della ricchezza netta tra le famiglie piuttosto contenuto anche rispetto ai soli paesi più avanzati

Ecco i confronti internazionali

Chi sono i ricchi in Italia? le famiglie (classifica)

Sempre meno bot nei risparmi delle famiglie italiane che concentrano oltre la metà della ricchezza nel mattone. Ricchezza che, però, non è distribuita in modo omogeneo dato che il 10% delle famiglie ne detiene il 45%. Sono alcuni degli elementi che emergono dal bollettino statistico di bankitalia "la ricchezza delle famiglie italiane" relativo al 2009

È proseguita nel 2009 la fuga delle famiglie dai titoli di stato complici, probabilmente i bassi tassi di interesse. Secondo il rapporto della banca d'Italia "nel 2009 è proseguita la ricomposizione dei portafogli delle famiglie verso forme di investimento più liquide, quali i depositi in conto corrente e il risparmio postale, le cui quote di ricchezza finanziaria sono cresciute rispettivamente di 1,4 e 0,3 punti percentuali"
 

Vedi i commenti (14) / Commento

14 Commenti:

22 Dicembre 2010, 23:49

Chi sono i ricchi d'Italia? i preti!

23 Dicembre 2010, 0:30

Ecco allora abbiamo risolto! invece di scannarci tra noi che alla fine pensiamo da "peccatori" a vivere nel miglior modo possibile, prendetevela con loro che predicano carità e amore e si arricchiscono con i vostri soldi da migliaia di anni e vi lasciano sotto i ponti con le loro casette sfitte e i loro investimenti dedicati al mattone e alle imprese speculative, loro che non hanno mai pagato l'ici sugli immobili nemmeno su quelli a scopo di lucro come alberghi o banche (la stesso unione europea gli obbligherà a pagarli dal prossimo anno perchè era illegittimo che non pagassero), loro che sperperano milioni di euro per ristrutturare con i soldi delle provincie le residenze dei vescovi in pensione delle vere e proprie reggie da milioni o peggio per ristrutturare giardini e saloni quasi nuovi, loro che sfrattano i bisognosi per aumentare i canoni di affitto, loro che veramente predicano bene e razzolano male.

23 Dicembre 2010, 9:47

Ecco allora abbiamo risolto! quanta santa ingenuità! come si è lontani dalla realtà!

23 Dicembre 2010, 11:57

Appunto, come sospettavo... si tratta del 20% degli immobili di Roma.

Del resto non c'è da meravigliarsi a parte tutti i lasciti di gentaccia che ha speculato sul mattone e evaso le tasse che poi cercano di andare in paradiso lasciando tutto ai preti, bisogna ricordare che Roma era la capitale dello stato pontificio fino a 150 anni fa.

Perciò..

per commentare devi effettuare il login con il tuo account