Tendenza rialzista per i prezzi delle case a Milano (+5,8%) e Roma (4,5%), mentre Torino frena. Nel 2010 il mercato ha segnato una ripresa, mentre calano i prezzi nella fascia di abitazioni medio-bassa. Ecco la situzione nelle maggiori città
Per due delle tre principali piazze immobiliari italiane il 2010 si chiude all’insegna del recupero deciso dei quotazioni. È quanto emerge dal rapporto annuale sui prezzi delle case di seconda mano di idealista.it
Milano (5,8%; 4.055 Euro/m²) E Roma (4,5%; 4.569 Euro/m²) Si segnalano per i prezzi in continua ascesa confermandosi mercati molto dinamici nonostante la crisi. Soffre la difficile congiuntura economica Torino (-4,5%; 2.187 Euro/m²) dove la situazione ristagna per un’alta percentuale di immobili di fascia medio-bassa ancora non assorbiti dal mercato
Ma le sofferenze di questo segmento accomunano tutte le città dell’analisi di idealista.it
A Milano le zone che salgono e le zone che scendono si suddividono equamente.
Ma l’incremento generale dei prezzi è trascinato dal rimbalzo a due cifre di Garibaldi-porta Venezia (10,9%; 5.902 Euro/ M² ) Area direttamente interessata dagli interventi urbanistici per expo 2015
E i proprietari sembrano non avere abbassato le loro pretese In Fiera-de angeli (6,2%; 5.013 Euro/ M² ), Famagosta-barona (4,1%; 3.184 Euro/ M²) e forlanini (3,8%; 3.448 Euro/ M²)
Soffrono invece i quartieri dell’estrema periferia milanese: vigentino-chiaravalle (-3,2%; 3.222 Euro/m² ), Baggio (-2,8%, 2.679 Euro/m²) , Lorenteggio-bande nere (-2%; 3.356 Euro/m²) . Negli altri casi si tratta solo Di lievi correzioni a ribasso
Il centro storico, con 8.227 euro/m² è il quartiere più caro della città.
Vialba-gallaratese il più economico con 2.464 euro/m² e un ulteriore ribasso del 2,4% quest’anno

Nella capitale Saldo annuale negativo per soli due quartieri, monte sacro (-6,2%; 4.274 Euro/m²) E aurelio (-1,9%; 4.308 Euro/m²) . Su tutti gli altri, a partire dal centro
Il quartiere parioli è ambitissimo e così le richieste dei proprietari sono lievitate segnando un incremento del 19,4% (7.105 euro/m2) dovuto anche a un'ampia offerta di immobili di prestigio. Cresce a due cifre anche il centro storico (12,1%; 7.382 euro/m2), mentre prati (3,1%; 6.430 euro/m2), con una crescita più contenuta, è terzo nella graduatoria dei quartieri “alti” di Roma
Tra le migliori performance dell’anno anche quelle di appia antica (8,9%; 4.711 euro/m2), cassia-flaminia (8,5%; 4.662 euro/ M² ), Monte mario (7,7%; 4.217 euro/ M² ), Ostia (7,7%; 3.421 euro/m2), appio latino (5,8%; 5.093 euro/m2), monte verde (5,7%; 4.422 euro/ M² ), L'eur (5,4%; 4.506 euro/ M² ) E Roma est autostrade (4,9%; 2.808 euro/ M² ), Tutti con incrementi al di sopra della media cittadina
In crescita, anche se meno accentuata, tutti gli altri quartieri della capitale

Torino invece non vola (-4,5%; 2.187 euro/ M²) , Anzi sperimenta cali generalizzati delle quotazioni a partire dal crollo dei prezzi di San Paolo-san donato (-16,4%; 1.943 euro/ M² )
Proprio san donato risente degli imponenti lavori di trasformazione dell’area e di numerose nuove costruzioni che hanno determinato il raffreddamento del mercato degli immobili di seconda mano di fascia bassa
Comunque il calo dei prezzi ha toccato quasi tutti i quartieri, da aurora-rebaudengo
(-8,6%; 1.626 euro/m2) a santa rita-lingotto-mirafiori (-7,3%; 2.054 euro/m²), fino alle aree periferiche di borgo vittoria-vallette (-3,9%; 1.867 euro/m²), la zona più economica della città
In controtendenza le zone centrali cresciute a ritmi vertiginosi nell’ultimo anno con un incremento dell’8,9% che fissa il prezzi degli immobili a 3.147 euro/m². Segno che gli immobili di valore continuano ad avere un mercato

Consulta i prezzi delle case a Roma
Consulta i prezzi delle case a Milano
Consulta i prezzi delle case a Torino
167 Commenti:
Che botti di fine anno, mattonari è ripresa la corsa siete contenti.
Il mattone non delude mai, se penso a chi pochi giorni fa mi ha chiesto lo sconto del 5% sull' immobile mi viene da ridere, oggi telefono al mio ai e gli dico di aumentare il prezzo di un buon 5%.
Quanta delusione per i ribassisti, questa volta si fa sul serio, il mattone sta crescendo a due cifre, altro che scendere, i soldi ci sono in giro e sono tanti se voi non riuscite a comprare adesso scordatevi la casa, perchè i saldi sono finiti.
Chi lo avrebbe mai detto!!
È interessante e istruttivo ma solo tre città seppure importanti non credo rapresentano tutta l'Italia. Ci vorrebbero più citta
I primi 3 post sono solo provocazioni...
Una domanda alla redazione, ma questi dati da dove sono stati presi?
Il rapporto trimestrale riguardante il mercato degli immobili è basato sugli annunci del database del portale idealista.it
Raccoglie l'offerta di case di seconda mano di privati e professionisti del settore
Per permettere una sufficiente standardizzazione dei risultati ogni quartiere dovrà presentare un numero di annunci non inferiore a 50 (anche se prima di dare un dato di una zona si attendono alcuni mesi prima di renderlo publico)
Sono sistematicamente escluse dal rilevamento le case con giardino e quegli immobili i cui prezzi indicati dagli utenti risultano chiaramente sproporzionati rispetto al valore di mercato di una determinata zona della città (può succedere..)
Tale scarto è stato misurato mediante il calcolo della deviazione standard che consente di ridurre eventuali distorsioni rispetto al valore medio atteso nel calcolo del prezzo al metro quadro
Idealista.it ha iniziato a fornire dati sul mercato immobiliare in Italia dal 2008
Attenzione! si tratta di "prezzi di listino", che non tengono conto di sconti eventualmente concessi dal venditore in sede di trattativa
Cordialmente, la redazione
Attenzione! si tratta di "prezzi di listino", che non tengono conto di sconti eventualmente concessi dal venditore in sede di trattativa
Oggi i prezzi di listino contano come il due di picche, le ultime tre case che ho visto comprare sono diminuite del 20-30 % rispetto al prezzo riportato in agenzia.poi ci sono quelli che fanno finta di vendere che trovano spazio oramai solo nelle agenzie più disperate e prossime alla chiusura.
Per quanto mi riguarda continuo a godermi gli interessi sul capitale è aspetto diminuzioni del 60% per comprare.
Le tasse sulle abitazioni nei prossimi anni verranno raddoppiate. Qualcuno smetterà di fare il gradasso
per commentare devi effettuare il login con il tuo account