Commenti: 11
"Italia, ingiustamente punita. Il miglior paese per investire"

L'Italia, i cui bond a 10 anni sono al massimo rendimento degli ultimi due anni, può essere il paese più sicuro in cui investire. Il motivo? le banche italiane sono riuscite a schivare i problemi da cui sono affette tutte le cugine europee. "I bond italiani sono puniti ingiustamente", secondo frances hudson, capo strategico di standard life investment di edimburgo. "L'Italia non ha neanche lontanamente i problemi strutturali degli altri paesi, ma a causa della vicinanza all'eurozona gli investitori fanno di tutta l'erba un fascio, scrive l'agenzia bloomberg

Il problema dell'Italia è sicuramente il debito pubblico, per cui si è aggiudicata il secondo posto in europa, ma gli è andata meglio della vicina grecia, che l'anno scorso ha fatto salire i costi dell'indebitamento

A differenza di spagna e irlanda, poi, la crescita dell'economia italiana non è stata spinta dall'immobiliare e dall'indebitamento, e le nostre banche non hanno avuto bisogno del prestito europeo

"L'Italia ha un tasso di risparmio relativamente alto e gli investitori nazionali reivestono questi risparmi in bond italiani" - spiega stuart thomson all'agenzia bloomberg- che amministra gli investimenti di ignis investment management en glasgow, che aggiunge: "ci stiamo andando con cautela sui debiti degli altri paesi, ma ci assumiamo il rischio di un'esposizione a quelli italiani"

 

 

Vedi i commenti (11) / Commento

11 Commenti:

10 Gennaio 2011, 10:33

Basta barzellette per cortesia, se nessuno vuole investire in Italia, ci Sara' una ragione.

10 Gennaio 2011, 11:21

Comprare bond non si significa investire in Italia ma sull'Italia. E comunque sono solo considerazioni finanziare e quindi slegate da ciò che è "produttivo". Degno di nota è anche quanto segue: l'Italia non ha neanche lontanamente i problemi strutturali degli altri paesi

10 Gennaio 2011, 11:35

L'Italia non ha neanche lontanamente i problemi strutturali degli altri paesi infatti li ha ben peggiori.

10 Gennaio 2011, 11:58

Infatti li ha ben peggiori. Visto che non si fornisce alcuna argomentazione...è solo ciarpame!

11 Gennaio 2011, 19:01

In reply to by anonimo (not verified)

Visto che non si fornisce alcuna argomentazione...è solo ciarpame! signor ciarpame, non è che uno deve scrivere una monografia su ogni affermazione che fa. Si dia una limitata!

10 Gennaio 2011, 12:16

1) eccessiva disoccupazione.
2) eccessiva evasione fiscale
3) eccessiva tassazione aggravata anche dal punto 2.
4) crescita del paese pressochè inesistente.
5) bolla immobiliare non ancora scoppiata a differenza di altri paesi.
6) classe politica a livello di clown, che ci sta ridicolizzando in tutto il mondo.
7) stipendi molto piu' bassi della media europea.
8) bassa competitivita' in tutti i settori.
9) fuga dei cervelli in atto da alcuni anni ormai.
10) debito elevatissimo. Tra i piu' elevati d'europa.
11) costo folle della pubblica amministrazione.

Questi 11 piccoli problemini italiani mi sono venuti di getto, prego di aggiungerne altri se ne vedete.

10 Gennaio 2011, 12:32

Cose trite e ri-trite che, immobiliarmente, non hanno impedito performance storiche. Sono ovviamente in atto dei cambiamenti, dei rimescolamenti ma la sostanza non cambia. A

Se la bolla non è ancora scoppiata, vuol dire che non è/era una bolla. In quanto, per definizione, la stessa è cosa effimera.

10 Gennaio 2011, 20:27

In reply to by anonimo (not verified)

Se la bolla non è ancora scoppiata, vuol dire che non è/era una bolla. In quanto, per definizione, la stessa è cosa effimera. Le bolle immobiliari, come ha dimostrato quella giapponese degli anni '80, possono impiegare vari lustri a sgonfiarsi! in Italia è iniziato nel 2007 un lento sgonfiamento (soft landing, per i più colti) che durerà almeno altri 6/8 anni a valori al netto dell'inflazione. Dopodiché, i prezzi saranno mondati dalla componente speculativa e seguiranno semplicemente il corso dell'inflazione, poiché non hanno motivo per salire di più o scendere di più. la stessa legge della domanda e dell'offerta non potrà far aumentare i prezzi oltre l'inflazione in quanto già da ora l'offerta è superiore alla domanda. Mentre l'imu - al più presto in arrivo - estrometterà dal mercato immobiliare i più accaniti speculatori e calmiererà i prezzi.

10 Gennaio 2011, 12:43

L'articolo non parla di bolle immobiliari ma chiede il perchè nessuno vuole piu' investire in Italia, io ho postato undici problemini che fanno dell'Italia la ruota di scorta del carro europeo a pari livello se non peggio dei famosi pigs, e quindi la meno appetibile per investimenti a lungo termine.

10 Gennaio 2011, 12:55

"...l'articolo non parla di bolle immobiliari..." l'articolo no, ma lei sì...al punto 5 del suo post. "...ma chiede il perchè nessuno vuole piu' investire in Italia..." si legga il post # 2...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account