"Dichiaro abusiva e pertanto nulla, la clausola con con cui la compagnia ryanir impone al passeggero l'obbligo di stampare la carta d'imbarco, senza la quale si paga una multa di 40 euro". Con queste parole il tribunale di barcellona mette sotto scacco la più famosa compagnia low cost. Adesso la questione passa al tribunale superiore di giustizia dell'unione europea. Cosa succederà?
Questi i fatti. Quando si acquista un biglietto con ryanair, una clausola obbliga il passeggero a stampare la carta di imbarco, dopo aver eseguito il check in online. Chi non lo fa o la perde paga 40 euro di multa e se si rifiuta resta a terra. Ma le leggi europee (regolamento 261/2004 del parlamento europeo) sulla navigazione aerea obbligano le compagnie aeree a fornire il biglietto al passeggero
La sentenza non è definitiva e per il momento ryanair può continuare con la propria prassi. Ma il conflitto tra il tribunale di barcellona e la compagnia aerea passerà al tribunale superiore di giustizia dell'unione europea. A quel punto la sentenza, positiva o negativa, dovrebbe essere valida per tutti i paesi mebri
La compagnia irlandese, prima in europa per numero di passeggeri, è l'unica low cost che applica una multa del genere. Ryanair si difende dicendo che, per mantenere i prezzi davvero "low cost", deve necessariamente diminuire tutti i costi di gestione, anche quelli di imbarco
2 Commenti:
Perchè ryanair non mi fa stampare la carta d'imbarco, e all'aeroporto mi fanno pagare la Mora di 48.00€ a tratta? se dovessi aver sbagliato qualche passaggio al momento che ho effettuato la prenotazione del volo, perchè il sistema operativo ha proseguito nell'effettuare il pagamento online? nel sito ryanair, entro nell'area della modifica del volo, anche senza dover cambiare neanche l'orario del volo(rimane tutto come prima), perchè la compagnia mi richiede un supplemento di 140.00euro(per due passeggeri)? Se rubo un pollo per mangiare, vuoi vedere che mi buttano in galera!!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account