Prosegue il reportage di idealista.it in vista delle elezioni amministrative del 15-16 maggio. Dopo Bologna (leggi le proposte) e Milano (leggi le proposte) questa volta siamo andati a conoscere le proposte sul settore immobiliare dei principali candidati sindaci del comune di Napoli. Ecco quali sono le parole chiave sulla casa nei programmi dei candidati
Mario morcone , Pd
1. Accelerazione dei progetti di bagnoli e delle tante iniziative avviate a Napoli est: buttare giù le vele di scampia, completare al più presto la metropolitana, risanare e rilanciare il centro storico di Napoli
2. Monitorare il contratto con la società romeo gestioni immobiliari s.p.a. Al fine di ottimizzare e razionalizzare i costi di manutenzione straordinaria dei beni del patrimonio immobiliare
3. Accelerazione del patrimonio immobiliare non strategico del comune salvaguardando le esigenze dei cittadini affiuttuari
4. Creazione della rete dei parchi della città (manutenzione dei principali parchi urbani della città)
5. Piano regolatore attuato e messo in relazione con gli interventi di edilizia privata, e potrà essere modificato in presenza di progetti in grado di garantire maggiore efficacia e rapidità
6. Sviluppo di nuovi interventi incisivi sul tema della case per fare in modo che anche i giovani e i ceti non abbienti possano abitare la città
7. Interventi sulla casa: mix di nuova edilizia pubblica, privata e sociale, concentrando nelle zone di trasformazione gli interventi previsti dal piano casa, sperimentando anche il concorso di privati
Luigi de magistris , Idv
1. La città metropolitana: anticipare la nascita operativa della città metropolitana creando una task force composta da tre esperti di urbanistica di cui uno nominato dal comune di Napoli con il ruolo di coordinatore
2. Periferia e centro: portare la periferia al centro e fare di Napoli una città policentrica basata su vari quartieri, ognuno con la sua specificità
3. Riqualificazione del patrimonio immobiliare della città utilizzato per case del teatro, della cultura, delle donne, dei migranti, degli studenti
4. Patrimonio immobiliare pubblico: il ricavato della vendita del patrimonio immobiliare non strategico del comune di Napoli utilizzato per l'edilizia pubblica e per la realizzazione di strutture essenziali individuate dalle municipalità
5. Abbattere le vele e i bipiani a ponticelli. Riabilitazione del centro storico. Apertura del grande parco urbano nella sua interezza
6. Accordo con iacp (ente che possiede le case popolari) attraverso la cessione dei locali ubicati sotto i portici di scampia, e l'attivazione di prestiti d'onore e microcredito
Clemente mastella , Popolari per il sud
1. Urbanistica: revisione del piano regolatore e rilancio dell'edilizia
2. Recuperare il patrimonio edilizio esistente sostituendo quella fatiscente delle periferie
3. Nuovo regolamento edilizio e cabina di regia per il controllo del territorio
4. Aprire ai privati
5. Bagnoli: abolire la stu, rivedere il piano urbansitico, contenere le residenze, trasferire il carcere minorile e la base nato
6. Napoli est: completare l'ospedale del mare. Predisporre un piano urbanistico per la riconversione dell’area con servizi, residenze e il reinsediamento di attività produttive compatibili con la funzione urbana
Raimondo pasquino , Terzo polo
1. Campagna di monitoraggio dei fabbricati per definire un piano straordinario di messa in sicurezza degli edifici pubblici e privati
2. Istituzione dell'osservatorio comunale sulla condizione abitativa
3. Revisione del piano regolatore generale per una più coerente perimetrazione della città
4. Ripresa e sollecitata l'istituzione delle zone franche urbane, come ulteriore strumento di rilancio del commercio, della produzione e dei nuovi insediamenti
5. Completamento di infrastrutture come la metropolitana, rafforzare il collegamento in verticale delle diverse quote di Napoli, vanno progettati e realizzati nuovi ascensori cittadini e collegamenti trasversali
6. Politiche per la casa: fondo di garanzia per le giovani coppie con contratti atipici nella sottoscrizione di mutui con le banche e attraverso convenzioni dirette con le associazioni dei proprietari immobiliari e nel caso degli studenti con le agenzie per il diritto allo studio universitario
7. Anziani: progetti pilota di co-abitazione fra giovani universitari fuori sede e anziani soli
8 . Sperimentazione e sostegno di programmi di housing sociale. Lancio di progetti di riqualificazione abitativa collegati a sgravi fiscali e a interventi sociali (housing sociale)
9. Ristrutturazione energetica del patrimonio edilizio pubblico con l'obbiettivo minimo di avere edifici in classe “c”
10. Sgravi fiscali a favore dei proprietari che frazionano o ristrutturano l'appartamento per affittarlo a studenti o a lavoratori
10. Abitare ecologico: sostegno alla riconversione eco-compatibile degli impianti energetici esistenti, progetto pilota di ristrutturazione del patrimonio pubblico e creazione di quartieri di case solari (pannelli fotovoltaici) nelle aree dimesse
Gianni lettieri , Pdl
1. Ambiente: diffusione degli impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici e privati. Applicazione rigorosa del regolamento comunale in materia energetico-ambientale
2. Interventi fiscali o altre forme di sostegno per le famiglie a basso reddito: sconti in bolletta, bonus spesa modello social card, creazione di un fondo di garanzia
3. Housing sociale. Delibera di indirizzo per l’abbattimento di edifici degradati nelle periferie, dialogo con il demanio per l’utilizzazione di immobili pubblici adattabili a fini abitativi, possibilità di
Affitti a canoni di locazione bloccati
Raffaele di monda , Pin (partito per l'innovazione nazionale)
1. Pianificazione urbanistica: l'area monumentale
2. L'area del porto monumentale
Roberto fico, Movimento cinque stelle
1. Città metropolitana: la sostituzione della provincia di Napoli, con l'attuazione della città metropolitana e il contemporaneo accorpamento di municipalità e comuni in zone omogenee
3. Un grande progetto di riorganizzazione e riqualificazione, con la partecipazione attiva dei cittadini
4. Bagnoli e Napoli est: terminare il restauro dell’albergo dei poveri, da aprire progressivamente alle associazioni culturali, cooperative e servizi della città
per commentare devi effettuare il login con il tuo account