L'attenzione è tutta puntata sulla grecia e in queste ore si decide il suo futuro. Se l'unione europea e l'fmi non saranno completamente persuase dalla capacità del governo di offrire garanzie sufficienti e da quella della popolazione di sopportarne le conseguenze, lo stato ellenico potrebbe fallire. Ma dal settimanale the economist si insinua che tutto sommato non sarebbe una tragedia
Questo grafico elaborato da the economist spiega alcune cose. Innanzitutto altri paesi sono già falliti in passato. Il default significa che durante un certo periodo il paese non è in grado di pagare i propri debiti ed esce dal mercato. Nell'immediato periodo la sua moneta crolla e i suoi titoli di stato volano ai massimi
Ma in alcuni casi il default può essere necessario per non prolungare l'agonia: se il paese non ce la fa è meglio staccare e azzerare. Ripartire, con la moneta svalutata, può essere meglio e, come si vede dal grafico, la crescita può essere vigorosa
Ovviamente è complesso e provoca molti problemi, ma, suggerisce the economist, i problemi ci sono comunque. Ovviamente affinchè questo scenario si realizzi, è necessaria l'uscita, anche temporanea, dall'euro
5 Commenti:
E perchè?
Attenzione perchè l'unico a guadagnare sono gli usa,
Il gioco al massacro che stanno facendo,le agenzia di rating,nei confronti dell'europa,serve a convogliare i risparmi verso gli usa,visto che i cinesi non si fidano più dei bond americani,è avendono circa la metà del debito usa in cassaforte, non hanno intenzione di tirar fuori neanche un cent.
L'agenzia vuole valutare se l'attuale rating delle aziende coinvolte e' ancora pertinente
Moody's
Lunedi l’agenzia internazionale Moody’s ha manifestato l’intenzione di abbassare i rating di cinque gruppi pubblici italiani, si tratta di Enel (energia), eni (idrocarburi), finmeccanica (aerospazio e difesa), poste e Terna (rete elettrica).
Moody’s ha dichiarato che intende valutare se l’attuale rating delle aziende coinvolte e’ ancora pertinente nel contesto “di un potenziale downgrade del rating sull’Italia.”
L'agenzie di rating sono tutte americane e controllate dai più grossi speculatori finanziari al mondo, può bastare?
X favore, qualcuno mi sa spiegare in modo semplice cosa succede in grecia, in Italia e in europo se La grecia fallisce?
Esce dalla zona euro ...
Si profilano davvero 2 zone con due monete differenti? una supereurozona e una minuseurozona?
Grazie
Indipendente dal default greco,sia per salvarla o per ristrutturare il suo debito in entrambi i casi i paesi della zona euro ne risentiranno molto,i soldi per la grecia non si creano da soli,nel fondo salva-stati ci sono anche soldi italiani e quindi ce li mettiano pure noi,la cosa a mio punto di vista più preoccupante è che si creerà un precedente,e quindi la temuta reazione a catena
per commentare devi effettuare il login con il tuo account