Commenti: 0

Un anno di quotazioni stabili faranno ripartire il mattone milanese? nel capoluogo il prezzo degli immobili di seconda mano è Fermo a 3.980 euro/m2, come a marzo scorso. Vola il centro (5,3%; mentre in periferia si osservano i cali maggiori. In provincia la più cara è segrate

In un anno l'incremento marginale è stato quasi nullo (0,4%). È quanto emerge dai dati dell’ufficio studi di idealista.it elaborati su un campione di 5.332 immobili del portale.
L’analisi nel dettaglio dei quartieri presenta un quadro più movimentato, con i cali più decisi proprio nella fascia tra i 2 e i 3 mila euro (la più bassa): famagosta-barona (-3,2%; 3.097 euro/m²) segna le peggiore performance del trimestre, seguita da baggio (-2,9%; 2.628 euro/m²) certosa (-2,1%; 2.819 euro/m²) e comasina-bicocca (-1,8%; 2.804)

Tra i quartieri “up” segnano una battuta d’arresto significativa san siro (-2,7%; 4.783 euro/m²) e garibaldi-porta Venezia (-1,3%; 5.394 euro/m²). Solo lievi contrazioni per lorenteggio-bande nere (-0,6%; 3.417 euro/m²), navigli-bocconi (-0,4%; 4.964 euro/m²), forlanini (-0,3%; 3.409 euro/m²) e città studi-lambrate (-0,3%; 3.451 euro/m²)

Pressoché invariata porta vittoria (0,1%; 4.435 euro/m²), tornano in terreno positivo greco-turro (0,5%; 3.009 euro/m²) e corvetto-rogoredo (0,8%; 3.057 euro/m²) rispetto al trimestre scorso

Proseguono in trend positivo di chiesa rossa-gratosoglio (0,8%; 3.156 euro/m²) e fiera de angeli (1,3%; 5.096 euro/m²), che segnano la seconda e la prima performance su base annuale, con una crescita rispettivamente del 3,4% e del 4.5%

Le rivalutazioni di maggior rilievo del secondo trimestre sono però quelle di vigentino-chiaravalle (3,3%; 3.290 euro/m²) e il centro storico (5,3%; 8.435 euro/m²), il quartiere più caro della città

I prezzi delle case a Milano sono in stallo ma pur sempre alle stelle

Secondo Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it “i prezzi sono in stallo sì, ma restano pur sempre alle stelle. Se la ripresa economica è lontana e l’accesso al credito resta problematico, l’unico fattore che può dinamizzare il mercato è proprio il prezzo. La domanda di immobili in una città come Milano è sempre sostenuta, la prova di questo è che ogni immobile a prezzo di mercato si vende ed anche in un lasso di tempo ristretto”
 

I prezzi delle case a Milano sono in stallo ma pur sempre alle stelle

 

Passano da 5 a 10 i comuni in terreno positivo sui 18 monitorati in questo trimestre
Segrate (2,5%; 3.295 euro/m²) segna il balzo maggiore confermandosi il più caro tra i comuni oggetto dell’indagine
Crescita sostenuta anche per bollate (2,3%; 2.413 euro/m²) e legnano (2.1%; 1.840 euro/m²). Abbiategrasso (1,5%; 2.163 euro/m²) e cologno monzese (1,5%; 2.163 euro/m²) seguono allo stesso ritmo di crescita, progressi anche per settimo milanese (1,3%; 2.795 euro/m²)
Trimestre in terreno positivo per corsico (0,9%, 2.377 euro/m²), rho (0,7%; 2.223 euro/m²) – nel comune dell’expo comprar casa costa 111 euro più della scorsa estate - e cinisello balsamo (0,5%; 2.342 euro/m²)

Stabile il comune di pioltello, i ribassi iniziano lievi da pieve Emanuele (-0,3%%; 1.865 euro/m²) cominciano a diventare più marcati a rozzano (-1,8%; 2.363 euro/m²), paderno dugnano (-1,8%; 2.190 euro/m²) e peschiera borromeo (-1,9%; 2.801 euro/m²)
In acaduta libera le quotazioni di arluno (-2,7%; 1.949 euro/m²), san giuliano milanese (-3,7%; 2.382 euro/m²) e sesto san Giovanni (-3,8%; 2.412 euro/m²)
Il comune che dopo il capoluogo conta il maggior numero di abitanti nella provincia di Milano ha registrato un deprezzamento medio per unità immobiliare pari a 146 euro rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso
Cesano boscone fa ingresso nella lista dei comuni monitorati con 2.460 euro euro/m²

4 comuni su 7 registrano ribassi nel secondo trimestre in provincia di monza-brianza
Crollano i prezzi  di cesano maderno (-6,7%; 1.918 euro/m²), ma spicca la performance negativa del capoluogo (-3,5%%; 2.618 euro/m²) dopo la sostanziale ripresa della seconda parte del 2010

A ruota desio (3,2%; 2.150 euro/m²) e seregno (-1,7%; 2.206 euro/m²) completano il lotto dei comuni con i numeri in rosso

I prezzi delle case a Milano sono in stallo ma pur sempre alle stelle

Tra i comuni che salgono, meda (0,6%; 1.934 euro/m²) e brugherio (0,7%; 2.383 euro/m²) segnano lievi progressi, mentre lissone conferma il trend rialzista (2,0%; 2.311 euro/m²) degli ultimi due trimestri
 
 












Nota metodologica: il rapporto trimestrale riguardante il mercato degli immobili in vendita a Milano e provincia è basato su un campione di circa  8.976 abitazioni inserite nel database del portale idealista.it da utenti privati e professionisti del settore. Di queste, 5.332 riguardano immobili in Milano città, le restanti sono ubicate in provincia

La città di Milano è suddivisa in 18 zone. Una ripartizione che entra nello specifico dei quartieri della città e permette quindi di fornire un quadro dettagliato sull’andamento del mercato immobiliare

Per consentire una sufficiente standardizzazione dei risultati ogni quartiere dovrà presentare un numero di annunci non inferiore a 50. Sono sistematicamente escluse dal rilevamento le case con giardino e quegli immobili i cui prezzi indicati dagli utenti risultano chiaramente sproporzionati rispetto al valore di mercato di una determinata zona della città

Tale scarto è stato misurato mediante il calcolo della deviazione standard che consente di ridurre eventuali distorsioni rispetto al valore medio atteso nel calcolo del prezzo al metro quadro
 

Vedi gli annunci: case vendita Milano

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account