Commenti: 39
Bonus ristrutturazioni, le novità sul 36% e il 55% per il 2012

Abbassare il prezzo della casa in molti casi è diventata l'arma migliore per riuscire a chiudere la vendita, ma dove porre il limite? gli esperti raccomandano di fissare un prezzo inferiore a quello degli altri immobili della zona, adattarsi ai finanziamenti che le banche sono disposte a concedere al compratore o proporre un prezzo in base a quelli di mercato

Dare un prezzo ad una casa è difficile in questo momento. Anche se gli esperti hanno chiaro il concetto. Se vuoi vendere rapidamente casa, la cosa migliore è entrare nel mercato con un prezzo che stia sotto la media del resto degli immobili che sono in vendita nella stessa zona. Sempre gli esperti ricordano che: il prezzo di un immobile lo segna ciò che l'acquirente è disposto a pagare e non il valore che il proprietario gli attribuisce

Il credito anche fa la sua parte nel successo dell'operazione. Una casa costa ciò che la banca finanzia, secondo gli esperti immobiliari. Anche se c'è qualche economista che suggerisce un metodo per calcolare un "valore ragionevole": accertarsi del prezzo che la casa avrebbe avuto nel 2000, quando tutto è più reale ed adeguato e sommare a questa cifra un 20% in più

Vedi i commenti (39) / Commento

39 Commenti:

22 Luglio 2011, 15:28

Ma io non capisco tutto questo accanimento invidia! ecco cos'è! e i primi sono i rossi!

22 Luglio 2011, 15:40

Quello che leggo nell'articolo è fantascienza in Italia.
Ma se qualcuno è disposto a farlo a Padova mi risponda che sono interessato ad acquistare perchè età (anni 60/70) degli immobili a padova città e l' elevato costo non favoriscono l'acquisto ?
Nel mio piccolo quartiere padovano ci sono 5 agenzie immobiliari e nonostante tutti si lamentano i costi di acquisto, di ristrutturazione e fiscali continuano a crescere e aumenta l'invenduto e le imprese che sono fallite !!! prima dell'avvento dell'euro le case costavano la metà di oggi e nonostante la crisi nazionale e internazionale il loro costo è diminuito solo del 3%....mentre negli altri paesi europei le case costano molto meno ??? siamo in un vicolo senza uscita e per salvaguardare la propria liquidità si utilizzano i conti di deposito di un rendimento inferiore all'inflazione ma tassati al 27% e alla fine chi ci guadagno è come sempre il fisco.

22 Luglio 2011, 15:55

Se le case costano meno all'estero : andateci
Se hai una cifra tot e la casa costa tot + tot : devi rinunciare all'acquisto

Questa è la realtà ed è perfettamente inutile scrivere che bisogna abbassare
I prezzi delle case perchè il 50% della gente non riesce ad acquistarle

24 Luglio 2011, 1:38

Se il prezzo lo facesse il compratore
Tutti potrebbero comprare tutto !
Vivremmo tutti in attico o villa...........

Ma che stronxate mi tocca leggere....

28 Luglio 2011, 10:49

In reply to by giuseppe (not verified)

Caro Giuseppe, mi dispiace che tu creda che quello che scrivo siano stupidaggini. Io parlo di dati e e di cicli immobiliari, tu fai un'affermazione obiettivamente sciocca: se il prezzo lo facesse il compratore tutti potrebbero comprare tutto ! vivremmo tutti in attico o villa........... io non ho detto che se offro un'euro per una casa la casa diventa mia, ho detto che il prezzo di un bene che sta sul mercato (in questo caso case ma potrebbero anche essere mele o per, è la stessa cosa) dipende da quanto il compratore è disposto ad offrire. Prova ad aprire un negozio di frutta, metti le mele a 10 €/kg...se tutti quelli che vendono frutta vendono le mele a 10€/kg allora il compratore no ha scelta, e si deve rassegnare: o compra a 10€ oppre non mangia le mele... ma se il compratore non ha a disposizioe i 10€ allora non c'è scelta, non può mangiare mele, di conseguenza o decidi di abbassare il prezzo delle mele oppure le butterai... per la casa il discorso è lo stesso: se hai necessità di incassare soldi dovrai per forza calare il prezzo, se invece puoi permetterti di apsettare allora non venderai fino a che non troverai qualcuno disposto a spendere quanto tu chiedi...ma se nel frattempo altri venditori con necessità di incassare liquidità inizieranno a vendere case simili alla tua ad un prezzo che è il 10%, 20% o 50% inferiore a quanto pretendi (come accaduto in usa, spagna, grecia, etc...) tu non venderai mai. Semplice, e neanche troppo complicato da capre, spero... un abbraccio defra

24 Luglio 2011, 12:03

Oggi ho fatto benzina e con 20 euro mi sono entrati 13,68 litri, nel 2000 i litri erano 24, ieri ho mangiato una pallina di gelato per 1,20 nel 2000 ne prendevo due con l'aggiunta della panna. Ieri ho comprato un topolino per mio figlio per 2.20 e ne ho uno del 2000 in mano che costava 2500 lire, ho comprato il mio pacchetto di marlboro a 4 euro e 70 e mentre fumavo la mia sigaretta pensavo a quando nel 2000 le pagavo 4600 lire, mi sono poi bevuto una tazzina di caffè nero bollente per 1 euro e nel contempo pensavo che avesse lo stesso identico aroma di quello bevuto nel 2000 per 1000 lire....perfino la tazzina era la stessa (che bei tempi...), poi per finire in bellezza sono andato al cinema e per una entrata più una coca "medium" ho speso 11 euro (bè occhialini 3d compresi...eccciò) nel 2000 entravo con la coca in latta e noccioline caramellate per 10000 lire (ma senza occhialini per il 3d.....eccciò) poi prima di andare a letto e riporre i miei jeans pagati 130 euro (che ricordo nel 2000 compravi i più cari sul mercato per 118mila), prima di chiudere gli occhi e farmi coccolare da morfeo ho pensato che nel 2000 ho comprato casa a 100 mila euro (195 milioni) oggi la vendo a 135 mila... e senza troppi calcoli o lauree in economia mi è venuto logico pensare che in Italia gli ultimi onesti rimasti sono noi proprietari di casa che si accontentano del giuso mentre le scimmie urlatrici sono le stesse che tutti i giorni ti vendono il gelato. Il giornale, la benzina, i vestiti e qualsiasi altro prodotto o prestazione sul mercato al 100% in più di quanto costava nel 2000 ora vorrebbero casa tua per due spicci in più giustificando il tutto con conti e teorie di mercato alle quali si tengono ben distanti quando sono loro a doverle mettere sulle loro di tasche......
(Ora mi salteranno fuori i soliti 2 romani dicendo che la casa affianco alla loro costa il 150% in più e che quindi l'eccezione per loro diventa regola...)

Domani per curiosità proverò a seguire questa fantastica nuova legge di mercato secondo la quale il prezzo lo fà chi compra e poi dopo aver fatto il pieno di benzina mangiato il gelato ecc.. E pagato quanto voglio io ...o al massimo aggiungendoci il 30% in più di quanto lo pagavo nel 2000. Poi vi scriverò (probabilmente dalle patrie galere) per raccontavi come è andata la mia giornata.

24 Luglio 2011, 16:09

In reply to by anonimo (not verified)

Le scimmie urlatrici sono le stesse che tutti i giorni ti vendono il gelato. Il giornale, la benzina, i vestiti e qualsiasi altro prodotto o prestazione sul mercato al 100% in più di quanto costava nel 2000 ora vorrebbero casa tua per due spicci in più giustificando il tutto con conti e teorie di mercato alle quali si tengono ben distanti quando sono loro a doverle mettere sulle loro di tasche..
____________________________________________________________________
Sono le stesse persone che quando sono in affitto vorrebbero
Pagare 150€ al mese.(quando te li danno)
Ma una volta comprata la stessa casa la vogliono dare in affitto per 600€.
At salut

24 Luglio 2011, 16:30

In reply to by anonimo (not verified)

Domani per curiosità proverò a seguire questa fantastica nuova legge di mercato secondo la quale il prezzo lo fà chi compra e poi dopo aver fatto il pieno di benzina mangiato il gelato ecc.. E pagato quanto voglio io ...o al massimo aggiungendoci il 30% in più di quanto lo pagavo nel 2000. Poi vi scriverò (probabilmente dalle patrie galere) per raccontavi come è andata la mia giornata. Le leggi di mercato sono ben altro e la tua sinceramente, mi sembra un'interpretazione molto "di parte". Se a te non sta bene pagare la benzina 1.6 euro al litro puoi servirti dove costa meno e limitare l'uso della macchina allo stretto indispensabile. Se per te il gelato costa troppo fai come me: non te lo compri e te lo fai in casa spendendo il 5% di quello che ti costa fuori. A me non sta bene pagare il pane 2.5 euro al kg e me lo faccio da solo... questo significa portare il mercato dove si vuole e non come dici tu pretendendo tutto quello che è sul mercato al prezzo che si vuole.... ci vuole pur un pò di coerenza: non si può volere la botte piena e la moglie ubriaca. Parlando di immobili anche io ho visto case che mi piacevano. Secondo me il prezzo era troppo alto, non ho comprato e, sia chiaro, non perché non potessi comprare, ma perché so bene quanto valgono e quanto mi sono costati i miei risparmi e perché non sta scritto da nessuna parte che qualcuno sia obbligato ad acquistare alcun appartamento al prezzo che dice il proprietario

24 Luglio 2011, 17:56

"......parlando di immobili anche io ho visto case che mi piacevano. Secondo me il prezzo era troppo alto, non ho comprato e, sia chiaro, non perché non potessi comprare, ma perché so bene quanto valgono e quanto mi sono costati i miei risparmi e perché non sta scritto da nessuna parte che qualcuno sia obbligato ad acquistare alcun appartamento al prezzo che dice il proprietario"

Se considera le case troppo care....si costriusca una baracca o scavi un grotta o compri una confortevole rulotte .......ci pensi perchè è lo stesso raginamento che ha riportato lei pocanzi, in effetti non saranno confertevoli come quelle costruite da un'impresa ma vede come diceva lei...botte piena e moglie ubriaca non vanno a braccietto.

Ma quello che però realmente mi preme farle notare è che mai nessun proprietario l'avrà in questi giorni o anni rincorsa con un preliminare in una mano e una lupara nell'altra mano intimandole il dovere di acquistare casa a tutti i costi, quindi può rilassarsi perchè i suoi soldi e preziosi risparmi (al pari dei miei tanto sudati risparmi e investimenti) sono al sicuro e potrà spederli come meglio crede e allo stesso tempo nessuno potrà obbligare un venditore a vendere a quanto lei è disposto a dare se lo farà sarà per libera sceltà o necessità.
Alla peggio .......lei si terrà i sui sudati soldi e il venditore si terrà i suoi amati mattoni.

24 Luglio 2011, 18:08

In reply to by anonimo (not verified)

Se considera le case troppo care....si costriusca una baracca o scavi un grotta o compri una confortevole rulotte ....... questa frase è l'unica risposta (provocatoria) che molta gente come lei può dare, continuare a "sputare" su chi vuole comprare casa al prezzo giusto. Del resto molti venditori sostengono che le case si vendono e di questo sono convinto anche io, basta che il prezzo sia ragionevole. Imbecillità come quelle da lei su scritte, roulotte, grotta, baracca etc etc, non fanno altro che evidenziare un suo giramento di palle per non riuscire a vendere una casa al prezzo che dice lei

per commentare devi effettuare il login con il tuo account