Commenti: 39
Bonus ristrutturazioni, le novità sul 36% e il 55% per il 2012

Abbassare il prezzo della casa in molti casi è diventata l'arma migliore per riuscire a chiudere la vendita, ma dove porre il limite? gli esperti raccomandano di fissare un prezzo inferiore a quello degli altri immobili della zona, adattarsi ai finanziamenti che le banche sono disposte a concedere al compratore o proporre un prezzo in base a quelli di mercato

Dare un prezzo ad una casa è difficile in questo momento. Anche se gli esperti hanno chiaro il concetto. Se vuoi vendere rapidamente casa, la cosa migliore è entrare nel mercato con un prezzo che stia sotto la media del resto degli immobili che sono in vendita nella stessa zona. Sempre gli esperti ricordano che: il prezzo di un immobile lo segna ciò che l'acquirente è disposto a pagare e non il valore che il proprietario gli attribuisce

Il credito anche fa la sua parte nel successo dell'operazione. Una casa costa ciò che la banca finanzia, secondo gli esperti immobiliari. Anche se c'è qualche economista che suggerisce un metodo per calcolare un "valore ragionevole": accertarsi del prezzo che la casa avrebbe avuto nel 2000, quando tutto è più reale ed adeguato e sommare a questa cifra un 20% in più

Vedi i commenti (39) / Commento

39 Commenti:

25 Luglio 2011, 12:30

Per sboccare la situazione c'è un solo modo: reinserire l'equo canone e quintuplicare le tasse sulle case lasciate vuote. Infatti bisogna aggredire ferocemente i capitali immobiliari soprattutto delle abitazioni sfitte, si ripianerebbe in pochissimo tempo il debiti italiano, facendolo inoltre in maniera etica. In un periodo come questo, in cui gli sprechi devono essere ridotti, tenere una casa sfitta, è un peccato contro la società, lo stato dovrebbe intervenire

25 Luglio 2011, 12:37

Questa è la realtà ed è perfettamente inutile scrivere che bisogna abbassare i prezzi delle case perchè il 50% della gente non riesce ad acquistarle ma pensa te questi signorotti ancorati al mito de "il mattone non cala mai"..... non avete mai sentito parlare di mercato? il prezzo dei vostri tuguri lo decide il mercato, cioè lo decide chi compra, qualche hanno fa decise che i vostri immobili valevano un sacco di soldi, adesso sta decidendo che non valgono piu' quelle cifre. Voi potete anche tenervi i vostri 4 mattoni tanto di gente che vende e tratta ce nè molta. Ma è chiaro che se la gente non si puo' piu' permettere le case ai vostri arroganti prezzi chi vuole vendere deve calare.

25 Luglio 2011, 12:42

Se siete convinti di trovare e acquistare appartamenti al prezzo che dite voi ....buon per voi nel mio caso vendo solo al prezzo che dico io e se non lo realizzo lo tengo lì vuoto tipico discorso senza senso all'italiana. Il signorotto vuole vendere al prezzo che ha deciso lui se no' tiene il tugurio sfitto continuando a spenderci soldi. Certo signorotto basta che lei chieda e noi apriamo il portafogli, intanto se vuole indicarci da quanto tempo sta tenendo l'appartamento sfitto, facciamo subito 2 calcoli su quanti soldi ha già buttato nel cestino. Una volta dicevano che l'erba voglio non cresceva neanche nel giardino del re, adesso sembra crescere nel vaso di taluni venditori.

25 Luglio 2011, 12:44

Sono anni che sento parlare del calo dei prezzi senza però vederne esempi reali se non in caso di abitazioni problematiche e periferiche su questo forum ne sono stati riportati moltissimi, tutti bollati come falsi dai mattonari qui presenti. I cali ci sono e in alcuni casi anche consistenti.

25 Luglio 2011, 12:48

Ultimi onesti rimasti sono noi proprietari di casa che si accontentano del giuso mentre le scimmie urlatrici sono le stesse che tutti i giorni ti vendono il gelato. Non si ridicolizzi piu' del necessario, nessuno si aspetta poesie da un venditore ma neanche questi dozzinali esempi da neonato. Il giusto per le vostre baracche è prezzi del 2000 + 35%, che equivale all'inflazione, e li torneremo sicuramente.

25 Luglio 2011, 12:51

Se si vuole vendere ogi bisogna adeguarsi a ciò che è l' offerta. Esempio se casa mia è in vendita a 150.000 euro e la vedono 10 persone e tutte fanno delle offerte a 100.000, 110.000, 95.000. 115.000 quanto pensate che possa valere la casa?
Il brutto è quando di offerte non ne arrivano, vuol dire che l' errore di valutazione dell' immobile è enorme e non fa avvicinare gli eventuali compratori

25 Luglio 2011, 15:58

"Non si ridicolizzi piu' del necessario, nessuno si aspetta poesie da un venditore ma neanche questi dozzinali esempi da neonato. Il giusto per le vostre baracche è prezzi del 2000 + 35%, che equivale all'inflazione, e li torneremo sicuramente."

Non hai ovviamente capito nulla quanto scritto, se aveesi usato solo un neurone ti saresti accorto che io vendo a 135 mila quello che nel 2000 ho comprato a 100.....esattamente quello che tu riporti come giusto prezzo, quindi almeno collega il cervello prima di scrivere, altrimenti torna a leggerti topolino o a giocare a soldatini che fai più bella figura.

25 Luglio 2011, 16:32

"Se si vuole vendere ogi bisogna adeguarsi a ciò che è l' offerta. Esempio se casa mia è in vendita a 150.000 euro e la vedono 10 persone e tutte fanno delle offerte a 100.000, 110.000, 95.000. 115.000 Quanto pensate che possa valere la casa?
IL BRUTTO è qUANDO DI OFFERTE NON NE ARRIVANO, vUOL DIRE CHE L' ERRORE DI VALUTAZIONE DELL' IMMOBILE è eNORME E NON FA AVVICINARE GLI EVENTUALI COMPRATORI"

Mettiamo il caso che tutti portino i valori al giusto prezzo o anche più basso, cosa cambierebbe? forse nel breve periodo le vendite avrebbero un'impennata arrivando a 800 mila mettiamo anche 1 milione di unità all'anno ma poi tornerebbero a stabilizzarsi a 600 mila o meno (dato consono alla nostra popolazione)
Attualmente in Italia ci sono tra nuovo e usato, oltre 3 milioni di immobili in vendita io penso che realmente siano molti di più...quindi è semplice matematica capire che anche al giusto prezzo non è più possibile vendere nel breve termine, per farlo è necessario o svendere risultando il miglior prezzo sul mercato o essere fortunati incontrando le esigenze di chi compra, resta il fatto che ogni anno almeno il 70% degli immobili in vendita rimarranno snobbati e invenduti indipendentemente dal fatto che il prezzo sia corretto o meno, speso si sente che il tempo di vendita medio è di 3 o 6 mesi ma è fantascienza perchè non esiste attualmente un rapporto domanda/offerta che possa lontanamente soddisfare questo dato indipendentemente dal prezzo di vendita fosse questo anche di 600 euro a mq.
Molti annunci possono anche non inserire il prezzo e cmq non riceveranno nessun interessamento nel breve periodo (non stiamo parlando delle grandi città ovviamente dove li il prezzo fà realmente da bilanciere per chi ha fretta di venedere)

26 Luglio 2011, 9:00

Su questo stesso forum erano riportati dati da mani nei capelli, 80% degli italiani sono proprietari di 1° Casa, e detengono solo il 5% del patrimonio immobiliare, del restante solo il 10% è in affitto. Vi rendete conto di quanti immobili inutilizzati vi sono in Italia? Ma che cavolo se ne fa la gente di 4 mattoni se non li usa e neanche li mette a reddito?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account