Se arrivate all'areoporto e non trovate l'aereo perchè il volo è stato cancellato, cosa fate? quali sono i vostri diritti di passeggero? di chi è la responsabilit¡à? l'aduc vi dà qualche consiglio perchè non si sa mai
Nel caso in cui la responsabilità della cancellazione del volo non sia della compagnia aerea, al passeggero non dovuto nessun rimborso
Non ha diritto ad essere risarcito il passeggero che:
1) sia stato avvisato della cancellazione del volo almeno due settimane prima dell'orario di partenza
2) sia stato informato della cancellazione del volo nel periodo compreso tra due settimane e sette giorni prima dell'orario di partenza previsto e gli sia stato offerto di partire con un volo alternativo non più di due ore prima dell'orario di partenza previsto e di raggiungere la destinazione finale meno di due ore dopo l'orario d'arrivo previsto
In tutti gli altri casi, il viaggiatore ha diritto ad una serie di prestazioni e rimborsi previsti per l'overbooking aerea. Rimane che le cause di forza maggiore, per le quali un volo può esere cancellato senza che la responsabilità sia della compagnia sono molteplici
1 Commenti:
Se la compagnia non è responsabile dell'annulamento del volo,al passeggero non tocca alcun rimborso.Quindi mi sembra di capire che se il tempo cattivo,un terremoto,un sunami,un vulcano in eruzione, o i gestori dell'aeroporto hanno deciso così,il passeggero paga (perchè ha gia pagato),i responsabili col piffero che li trovi ed il ricavato viene divisa democraticamente tra compagnia aerea e gestore aeroporto,cioè coloro che ne sono i proprietari,cioè o i soliti noti ......................se qualche politico resta escluso.............si mette a rubare.........ma fa bene cacchio,così quei ladroni che si sono spartiti i soldi imparano!!!!però siccome non mi va di criticare e basta cerco di essere costruttivo.Dovendo sanare il bilancio dello stato propongo (seriamente) di sequestrare tutti gli stipendi ( o le rendite comunque ottenute) di tutti coloro che superano i 5000 €(si vive bene)e con la parte eccedente pagarci i debiti,nostri e quelli della grecia.così quel povero pensionato di amato (30000 € al mese) sarà costretto per parte sua a pagare i debiti che ha creato con tanta compagnia briscola di tutti i partiti.ovviamente io i 5000 € non li supero,però ho sempre lavorato e non ho mai rubato,certo,mi ha aiutato molto stare lontano dalla politica.
Vittorio Ferrara
per commentare devi effettuare il login con il tuo account