Commenti: 1

Lo stabilisce l'agenzia del territorio in una nota dell'8 agosto scorso e indirizzata agli uffici dipendenti: gli ispettori inviati a caccia degli immobili fantasma sono in regime delle missioni cosiddette "in deroga". Questo significa che se la missione, come quasi sempre accade è nel comune in cui lavorano, spettano loro 50 centesimi l'ora

In più possono ottenere un rimborso spese per i viaggi e, se del caso, il buono pasto. Questo anche per le missioni in comuni a meno di dieci chilometri dalla sede di servizio, o nei casi in cui la missione duri meno di quattro ore

L'importo stabilito, infatti, è lo stesso previsto per le missioni in deroga, che significano i servizi svolti dal personale dell'amministrazione finanziaria nel caso di sopralluoghi e ispezioni. Pertanto il dipendente dell'agenzia del territorio si vede applicato il trattamento di trasferta nella misura di 50 centesimi l'ora

Peccato che l'importo, Fermo dall'agosto del 1991 e mai rivalutato, per non parlare del fatto che su questi 50 centesimi così il rimborso spese nel territorio comunale concorrono a formare reddito personale e sono, pertanto, soggetti a tassazione ai fini delle imposte dirette

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

10 Agosto 2011, 17:36

Perché non vengono strapagati allo stesso modo anche i parlamentari?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette