
Milano, scoperte 2000 case fantasma
Grazie a controlli incrociati e ispezioni durate mesi, MM (la società che gestisce le case popolari del comune di Milano) ha scoperto l'esistenza nel capoluogo lombardo di 1500 abitazioni vuote e di altre 500 occupate da inquilini che non risultano registrati.




Pensi di essere coraggioso? 13 edifici abbandonati dove non ti piacerebbe trascorrere la notte di halloween (fotogallery)
È arrivata la notte più spaventosa dell'anno, in cui streghe, vampiri e licantropi girano indisturbati per le strade della città. Se ami le emozioni forti, ti proponiamo 13 edifici in cui potrai trascorrere un halloween da brividi




Come decorare casa per la notte di halloween (fotogallery)
Sebbene si tratti di una tradizione recente, la festa di halloween ogni anno conquista nuovi seguaci alle prese con costumi da strega e zucche. Protagonista della notte più spaventosa dell'anno è anche la casa che spesso viene decorata apposta per l'occasione.
Ikea si ispira a "shining" per celebrare un halloween da brividi (video)
Un bambino con un triciclo vaga tra corridoi vuoti e silenziosi fino a quando si imbatte in due inquietanti gemelle vestite di azzurro.

Case fantasma, sono 492mila con un possibile gettito per lo stato di 589 milioni
La complessa attività di controllo sui fabbricati sconosciuti al catasto è giunta alla sua fase finale.
Sanatoria catastale: c'è tempo fino al 2 aprile, poi le multe quadruplicano
Martedì 2 aprile 2013 scade il termine ultimo per la regolarizzazione degli immobili fantasma. Stiamo parlando di fabbricati o di ampliazioni di essi che non sono mai stati dichiarati.

Imu, dalle case fantasma un gettito potenziale di 580 milioni
Toccherà ai comuni andare a caccia delle case fantasma per riscuotere imu e arretrati. Una ricerca non certo facile, ma che alle fine potrebbe portare nelle dissestate casse municipali italiane un bel gruzzolo.




In vendita un palazzo con fantasma nel centro di madrid (fotogallery)
All'interno del nostro speciale sugli edifici più originali dell'architettura mondiale questa settimana voliamo a madrid, dove troviamo in vendita un palazzo davvero singolare, perché, si dice, sia abitato da un fantasma.

La mannaia dell'ici e dell'imu sulle case fantasma
Sono 1,2 milioni le case fantasma in Italia : Gli immobili costruiti, ma mai accatastati. Dopo un lungo e minuzioso lavoro, l'agenzia del territorio è riuscita ad individuarli ed attribuire loro anche una rendita catastale presunta.

Dalle case fantasma un tesoretto recuperato
Non saranno in pochi gli italiani che vedranno recapitarsi quest'anno una lettera dell'agenzia del territorio con le indicazioni per pagare le imposte su fabbricati mai dichiarati.
Case fantasma, scatta il pagamento delle rendite presunte
Per le case fantasma, oltre due milioni di immobili mai dichiarati al catasto, scattano le rendite catastali presunte. Ciò significa che, anche se un immobile non è mai stato censito, pagherà ugualmente le tasse.

Le case degli italiani sono sempre di più e sempre migliori (tabelle)
Quante case ci sono in Italia? di quale categoria sono? a queste ed altre domande risponde un complesso studio che ci fornisce dei dati chiave per conoscere il mercato immobiliare del nostro paese. Come ad esempio, che ci sono più unità immobiliari che abitanti.

Vendendo 4 palazzi fantasma si ricava mezza stangata irpef
La vendita di quattro palazzi fantasma - solo a Milano - avrebbe evitato almeno la metà della stangata irpef.

Case fantasma, ispettori motivatissimi con 50 centesimi l'ora
Lo stabilisce l'agenzia del territorio in una nota dell'8 agosto scorso e indirizzata agli uffici dipendenti: gli ispettori inviati a caccia degli immobili fantasma sono in regime delle missioni cosiddette "in deroga".

Case fantasma, 30 giugno ultima chiamata. Poi le multe quadruplicano
La scadenza ultima per l'autodenuncia delle case fantasma è alle porte. Il 30 giugno, infatti sará l'ultimo giorno utile per mettersi in regola.

Case fantasma, giá accatastati 560mila immobili per 415milioni
L'agenzia del territorio presenta i primi dati degli accatastamenti spontanei delle case fantasma, il cui termine ultimo era previsto per il 30 aprile 2011.
Case abusive: sono ancora il 12% delle nuove costruzioni
Su 229mila immobili costruiti nel 2010 27mila sono abusivi. Una cifra pari all'11,8%, quasi il 12% delle nuove costruzioni.

Case fantasma, dopo i geometri arriva anche il corpo forestale
Dopo l'accordo con i geometri, chiamati dall'agenzia del territorio ad effettuare i sopralluoghi insieme ai suoi tecnici per scovare e valutare le case fantasma, l'erario ha appena siglato un accordo con il consiglio dell'ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali
Anche questi ult

Case fantasma, si pagano 4 anni di arretrati, interessi e sanzioni
Per chi avesse fatto passare il termine del 30 aprile per dichiarare la casa fantasma, da oggi sarà vittima di un vero e proprio salasso fiscale: quattro anni di arretrati ici più interessi e sanzioni, senza contare le spese che tecnici e geometri sosterranno per le verifiche e le fotografie dal 2 m

Case fantasma: per i geometri è necessaria la proroga oltre il 30 aprile
Domani scade il termine per accatastare gli immobili non denunciati e comunicare gli interventi che hanno modificato gli appartamenti o ne hanno cambiato la destinazione.

Case fantasma in mano ai geometri. Il 30 aprile scattano le perizie
Saranno i geometri in collaborazione con l'agenzia del territorio ad attribuire il valore delle rendite presunte sugli immobili "fantasma" che non sono stati messi in regola entro l'ultima scadenza, il 30 aprile
Guarda il video informativo dell'agenzia del territorio
I geometri effettueranno a titol
Case fantasma, la proroga per mettersi in regola scade il 30 aprile (video)
Scade il 30 aprile la proroga concessa per mettersi in regola sulle case fantasma, scoperte con l'attività di identificazione avviata dalla agenzia del territorio.

Case fantasma, cosa fare se la foto aerea è un falso allarme?
Entro il 30 aprile si può ancora dichiarare la casa fantasma, e con qualche spesa in più mettersi in regola. Ma prima di pagare per una tettoia o un telone agricolo mappato dalla fotografia aerea, meglio sincerarsi di aver commesso davvero un'irregolarità.
Case fantasma, ecco dove sono (classifica città)
Il termine ultimo per dichiarare le case fantasma si avvicina. L'ultima chiamata infatti è per il 30 aprile, data entro la quale ancora si possono pagare tasse ridotte sulla casa. Intanto l'agenzia del territorio fa i conti.

Milleproroghe immobiliari: ecco le novità
Il decreto milleproroghe, che corregge la manovra finanziaria, è in ballo ormai da natale. Ieri il senato ha approvato il testo definitivo, che contiene anche importanti novità sui mutui, gli sfratti, il condono edilizio, le case fantasma.