Il mercato immobiliare, nuovo o usato che sia, vive in simbiosi con le tecnologie, le innovazioni, i consumi energetici, i materiali avvenieristici. In un pianeta che ormai sembra non parlare più d’altro che di energie rinnovabili, ci siamo imbattuti in un progetto che abitualmente si definisce “eccellenza italiana”: si tratta del progetto di un pannello solare sferico. L'agente immobiliare massimiliano podestà ha intervistato per noi il titolare dell'idea, l’ingegnere mario boaglio, per farci spiegare meglio i dettagli di un brevetto italiano che ci sembra destinato ad andare lontano
Domanda: secondo lei perché si concentra tanto interesse nei confronti delle energie rinnovabili?
Risposta: sinceramente divido questo interesse in due grandi famiglie: quelli che credono nel solare, nell’energia alternativa, nel risparmio energetico e coloro invece, purtroppo in maggioranza, che vedono solo business. Questo porta a perdere il contatto con la realtà e si creano progetti solo per far cassa, facendo perdere fiducia invece a chi non ha ancora dei dubbi
D: oltre agli innegabili risvolti di sapore ambientalista dunque, quali sono le convenienze derivanti dall’utilizzo di un pannello solare termico?
R: si sposa l’idea di risparmio ancora prima che per una convinzione ambientalista.
Un impianto che inizia a rendere in meno di 3 anni, che si ripaga ancora prima che scada la garanzia, crea fiducia nell’acquirente. E poi c’è una cosa molto importante: il solare termico produce acqua calda, un bene che tutti toccano con mano, concetto meno complicato e soprattutto più intuitivo rispetto all’energia elettrica, fotovoltaico, conto energia…
D: che cosa caratterizza il pannello sferasol e perché possiamo definirlo “semplicemente rivoluzionario”?
R: perchè finalmente si parla di elettrodomestico, non più di complicati impianti da realizzare per poter utilizzare una risorsa alternativa. Lo si collega autonomamente, come una lavatrice, chi lo acquista se lo installa da solo! se invece devo parlare di vantaggi di resa, si evince semplicemente guardandolo… rotondo come la terra, sotto il sole che gli permette di rendere in ogni momento di esposizione ai raggi solari. Per quel che riguarda l’estetica, si tratta ancora una volta di qualcosa di nuovo, diverso, innovativo; consiglio a tutti di vedere le foto dei nostri clienti, non ci sono paragoni… e ci dispiace per gli altri
D: complimenti per la determinazione! come nasce la vostra azienda, può riassumerci brevemente la vostra storia?
R: nasciamo come start up del politecnico di Torino, abbiamo partecipato alla start cup organizzata dal politecnico, dalla regione Piemonte e dalla città di Torino. Con loro abbiamo creato un progetto vincente che, in meno di 3 anni, ci ha permesso di passare dall’anonimato alla presenza in capitolati e in riviste e quotidiani
D: qualche informazione tecnica: dove e come può essere installato il pannello sferasol ed in che modo?
R: come detto, sferasol si installa in ogni posto dove ci sia sole e al massimo 1 mq di base piana.
Tetti, terrazzi, giardini, comignoli, abbiamo realizzato di tutto, sempre con un occhio per quello che è il nostro punto di forza: non va più nascosto il pannello solare, non va integrato per non rovinare l’ambiente, sferasol è una bandiera che dimostra buon gusto e senso civile verso l’ambiente, donando originalità ed eleganza alla propria abitazione. All’interno ci sono già serbatoio di accumulo, in acciaio inossidabile 304, isolato termicamente da uno spesso strato di poliuretano espanso, scambiatore (anche questo in acciaio inox 304), circolatore e centralina ∆t.
Aggiungo, con orgoglio, che ogni sferasol è assemblato a mano con prodotti al 100% italiani
D: passando invece all’aspetto economico, può aiutarci a comprendere il rapporto costi/benefici nella scelta del pannello solare termico sferasol?
R: parlando di costi/benefici, sferasol costa meno di un caffè al giorno e dopo 3 anni, il caffè ve lo offre lui con quello che vi farà risparmiare. Grazie ai contributi statali, il costo di uno sferasol parte da poco più di 1.000,00 €, si possono risparmiare mediamente dai 400-500,00 € all’anno, quindi i calcoli sono veloci. Non si hanno costi di manutenzione, non devo rabboccare il fluido termico, non devo controllare il circuito termico, diciamo che alcune alternative sul mercato permettono di far risparmiare le stesse cifre, ma poi la manutenzione costa circa quello che si risparmia…
D: concludiamo parlando di nuove costruzioni. Lei ritiene che il pannello sferasol possa rappresentare un’opportunità interessante anche per i costruttori?
R: sferasol è l’ideale per l’impresa edile. Lo installano a lavori ultimati, non hanno il rischio di avere un “capitale” Fermo ed inutilizzato dall’inizio dei lavori (realizzazione tetto ed inserimento pannelli solari” alla fine dei lavori prevendita). In molti casi, vengono consegnati sferasol quando è stato firmato l’atto di acquisto dell’abitazione, per l’impresa è un po’ come risparmiare sia denaro che tempo per l’installazione. Meno di 45 minuti per installare uno sferasol, detto a chi è del mestiere, significa altro risparmio
11 Commenti:
Bella palla. Vorrei vederla messa in un bilocale di 40 mq. E dove il sole lo vedi solo al tramonto . Non prendiamoci in giro , mica tutti hanno la villa da 500 mq. Per avere l'acqua calda è sufficiente una caldaietta a gas metano, e ne hai solo quando vuoi e a costi decisamente ridotti .
Bravo! e nel tuo bilocale ci metti un pannello solare tradizionale?
Non mi piace l' atteggiamento dell' anonimo, potrebbe benissimo non comprare la palla e montarsi la "caldaietta" penso potrebbe funzionare, e magari fra qualche anno, saremmo pieni sui tetti di tante belle sfere, sempre meglio del periodo delle antenne. Sperando che nel frattempo la solita impunita speculazione non intervenga a rovinare tutto per portare a casa i soliti facili soldi.
Si parla di solare termico alternativo al classico pannello piano con serbatoio, non di alternativa alla caldaia a gas
Vorrei notizie,l'idraulico m'ha detto che costa tantissimo e rende pochissimo,messa nel giardino lontano dall'abitazione c'e un 'enorme dispersione di calore e d'acqua,forse e' bella estetcamente, ma..................
A un mio amico gli hanno montato la sfera, gli hanno pero'rifilato un grosso
Bidone,e' in causa con la ditta che l' istallato.e' un grosso bluff!!!!!!!
C'e un'impresa a Napoli,non faccio il nome per correttezza, che col suo venditore, pur di vendere il prodotto ,va dicendo che addirittura puo' sostituire la caldaia a gas............voglio vedere in inverno come fa.........
Che boiata!!!!!!!!!!!! e' da ridere... ma come si fa?
Probabilmente e' lo stesso che mi ha proposto questo pannello sferico,sia per la produzione dell' acqua calda sanitaria per tutto l'anno,dimenticandosi che in inverno ci possono essere dei periodi in cui il sole non c'e',e sia addirittura per il riscaldamento della casa................
Aveva un dire e un fare molto convincenti.....lui ci credeva tantissimo..................!!!!!!
L'ho allontanato ,ed ho informato l'azienda che lo produce .....
Ti montano una sfera e ti rifilano un bidone!!!!!!
Per me di bidoni ce ne sono tanti in giro dal fotovoltaico alle bici elettriche non sanno piu' cosa vendere. Il mio vicino cià sta sfera ed e' contento, ma non so se l'abbia deciso lui o gliela hanno fatta mettere
per commentare devi effettuare il login con il tuo account