A fine anno saranno soltanto 575mila le compravendite immobiliari: in calo di oltre il 6% rispetto al 2010. Stime ancora al ribasso quelle di nomisma sul quarto trimestre 2011. Nessun segnale positivo, dunque. I prezzi non scendono, si allungano i tempi di vendita e il mercato è sempre più ingessato
Ad anticipare i dati generali del rapporto è casa24 che parla di un peggioramento dopo che tra la fine del 2010 e l'inizio del 2011 c'erano stati segnali incoraggianti. In tempo di crisi, poi, il mattone non è neanche più un bene rifugio visto che sembra seguire gli andamenti degli investimenti finanziari
Secondo Luca dondi, responsabile del settore immobiliare di nomisma "lo scenario pessimistico tracciato prima dell'estate a proposito delle compravendite, alla luce dei nuovi dati risulta verosimile"
Lo scenario potrebbe essere, se confermato dagli operatori, di meno di 575mila compravendite di abitazioni, a fronte dei 612mila, un 6% meno, dell'anno scorso
D'altra parte il calo di pochi punti percentuali del prezzo non è considerato sufficiente dalle aspettative ribassiste degli acquirenti. E chi vuole investire nel mattone, aspetta
Si allungano così anche i tempi di vendita: a Roma, ad esempio, ci vogliono sei mesi e mezzo per vendere una casa, e sei mesi e mezzo a Milano, a fronte di una media inferiore al 5% del secondo trimestre 2007
17 Commenti:
Nel 2006 il mercato delle case ancora reggeva.
Prova ora a dire una cosa del genere (aumentare i prezzi per pagarsi le spese) e vedi quanti ti ridono in faccia... se già ora di case se ne vendono molte meno, a rimetterci sono i proprietari e basta perché nessuno è obbligato a comprarsi la loo casa
Nessuno è obbligato a svendere
Certo che nessuno è obbligato a svendere (poi dipende sempre dai punti di vista: se svendere significa vendere al 10% in meno del 2007, o comunque ad una cifra quasi doppia rispetto al valore in lire di dieci anni fa, allora direi proprio che, oggi, molti venditori dovranno rivedere bene le proprie aspettative)
Comunque, al di là di coloro che sono convinti di non voler svendere e di coloro che non comprano perché ritengono che i prezzi sono ancora troppo alti (tra i quali ci sono anche io), il mercato delle compravendite, con grosse difficoltà prosegue con più di 500.000 compravendite annue ad un prezzo medio inferiore del 20% rispetto a quello di partenza (agenzia del territorio).
Chi deve vendere per realizzare qualcosa e si ostina ad aspettare, molto probabilmente si pentirà della sua scelta.
Chi ha un capitale investito continuerà a prenderci soldi di interessi e rimarrà uno dei pochi ad avere la possibilità di comprarsi una casa in contanti senza passare per la banca
Con la reintroduzione dell'ici i prezzi degli immobili scenderanno come minimo del 50% ma io tengo duro ....e aspetterò il - 80% del prossimo anno questi sono discorsi sensati, i 4 mattoni che avete sul groppone non valgono neanche la metà di quello che voi oscenamente chiedete, la parola d'ordine è calare le braghe io comprero' solo al -50%, è delizioso fare proposte al -50%, e devo dire che se all'inizio ti ridevano in faccia, schernendoti, adesso se la fanno addosso e con mio immenso piacere diventano paonazzi dalla rabbia e sbraitano come dei porcelli scannati, perchè iniziano ad essere consapevoli che il tugurio in loro possesso vale sempre meno...
Gentilissima mara,
La vendita di un immobile avviene perchè un venditore ed un acquirente si accordano per il prezzo??? cosa vuol dire svendere???? non riuscire a vendere un immobile ad un prezzo che il nostro vicino due o tre anni prima ha ottenuto??? allora chi ha ancora queste aspettative che ritiri il proprio immobile dal mercato!!!
Mps ha finito i soldi (forse si venderà a deutschebank)... unicredit 5200 licenziamenti previsti e circa 3000 filiali in chiusura .... cari questa è la realtà!!!
I redditi delle famiglie, i risparmi, il potere d'acquisto...
Nulla giustifica più i prezzi attuali delle case.
L'erogato delle banche sui mutui è sempre in calo, l'offerta aumenta e, con essa, l'invenduto.
Quanto ancora può durare l'ingessatura?
Non è vero che i prezzi non scendono...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account