Dopo un 2023 segnato da un brusco rallentamento, il mercato immobiliare italiano sembra finalmente mostrare segni concreti di ripresa. È quanto emerge dall’Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, che ha analizzato l’andamento dei 13 principali mercati urbani del Paese: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Venezia. Nel dettaglio le previsioni fino al 2027
Un 2025 dalle difficili previsioni, ricco di incertezze legate alle decisioni delle banche centrali e agli esiti della guerra commerciale in atto. E tuttavia il mercato immobiliare ha ragioni di ottimismo in questo scenario: la ripresa del mercato creditizio dà spinta alle compravendite, e il ciclo positivo che pare ricominciato nel 2024 potrebbe proseguire anche nell’anno in corso. Questa la sintesi del 1° Osservatorio sul Mercato Immobiliare di Nomisma, con le previsioni su prezzi, compravendite e mutui fino al 2027
L’indice di performance delle compravendite residenziali evidenzia, per il mercato di Milano, un repentino arretramento nel secondo semestre 2023. I driver principali vanno ricercati nella minore intensità della domanda rispetto ai semestri precedenti, imputabile alla maggiore difficoltà per gli acquirenti di accedere al mercato del credito. Questo è quanto emerge dal 3° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2023 di Nomisma relativamente al mercato immobiliare del capoluogo lombardo
Se le prospettive di crescita dell’Italia e del mondo sono cautamente positive, prudenza occorre nel valutare l’andamento del mercato immobiliare italiano. Il rallentamento nelle compravendite residenziali che si è verificato quest’anno, legato per lo più agli effetti dell’aumento dei tassi di interesse, rischia infatti di estendersi anche al prossimo anno. Osservati speciali: i canoni di locazione delle case che, a differenza dei prezzi di vendita residenziali, prendono il volo soprattutto in alcune città italiane, con un focus sulla tematica degli affitti brevi. Questa la sintesi del 3° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2023 di Nomisma, con le previsioni su prezzi e compravendite fino al 2026
Tra la recessione “invisibile”, il braccio di ferro tra inflazione e immobilità salariale, l’incertezza geopolitica e le politiche monetarie non sempre efficaci, il mercato immobiliare in Italia ha tardato a vedere quel calo nelle compravendite e nei prezzi che doveva verificarsi già negli anni della pandemia. Ma, secondo Nomisma, la flessione non è lontana: lo scenario è tornato avverso per le condizioni di acquisto e la sempre alta dipendenza dai mutui per l’acquisto di casa rende la possibilità di acquistare un’abitazione più remota rispetto a qualche anno fa. Nell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Nomisma fotografa la situazione delle principali città italiane e ne fa lo spunto per previsioni di mercato fino al 2025. Ecco quali
Pandemia, conflitto russo-ucraino, impennata dei costi dell'energia e rialzo dell'inflazione sono i fattori che più recentemente hanno colpito ecosistemi economici, produttivi e sociali.
La recessione c’è ma (ancora) non si vede. Le contraddizioni del contesto macroeconomico fanno da sfondo ad un mercato immobiliare che non grida alla crisi, ma che presenta vari elementi anticipatori di una situazione che potrebbe rivelarsi problematica nel 2023. Questa è la tesi di fondo del terzo rapporto sul mercato immobiliare presentato da Nomisma. Ecco i principali dati evidenziati e le previsioni sul mercato immobiliare italiano fino al 2025
Al 30 giugno del 2022, la variazione dei prezzi delle case è stata ampiamente in terreno positivo, con una media del +2,9% nei tredici principali mercati italiani, centro della consueta analisi di Nomisma. Dati che confermano l'attuale ciclo espansivo del residenziale.
L’“abitare semplificato” lascia il posto all'"abitare arricchito": è l'idea di Nomisma secondo cui oggi nasce il nuovo paradigma che guarda a tutte le diverse esigenze dell'abitare per giungere a una risposta articolata a ciascuna di esse. Quali sono le esigenze abitative della famiglia italiana, allora? La risposta di Nomisma nell'Indagine sulle famiglie 2022
La guerra in Ucraina e le sanzioni alla Russia potrebbero avere conseguenze sul mercato immobiliare ma la crescita registrata nel 2021 fa sperare che gli effetti negativi si possano mitigare.
Nelle sue previsioni per il mercato immobiliare italiano, Nomisma ha evidenziato una crescita oltre ogni previsione favorita dalle ingenti risorse associate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Ma attenzione che non sia sostenuta, oltre che da dati reali, soltanto dalle aspettative. Il terzo Osservatorio sul Mercato Immobiliare è, come sempre, un outlook ottimista con prudenza. Ecco quali sono le principali novità e cosa dobbiamo aspettarci nel prossimo trimestre
Crescono i prezzi delle abitazioni a Milano. Il mercato immobiliare meneghino, più degli altri, sta recuperando la vitalità economica e l'attrattività che lo aveva contraddistinto sul finire del 2018 e lungo tutto il 2019.
Torna l’interesse per acquisto e locazione di case vacanza in Italia. Lo dice l’Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2021 di Fimaa e Nomisma, che ha fotografato l’andamento del mercato 2021 attraverso l’analisi dei dati delle compravendite e delle locazioni di 111 località turistiche
A un anno dal lancio del Superbonus, il quadro attuale sull’andamento degli interventi mostra un percorso diventato ad ostacoli. Crescono gli interventi asseverati, ma non con la velocità attesa.
La fiducia delle famiglie spinge la voglia di casa, ma la prudenza è sempre d’obbligo.
Il momento è difficile per il mercato immobiliare italiano ma ci sono margini di ottimismo, pur con prudenza. Questa è la sintesi del 14° rapporto sulla finanza immobiliare di Nomisma, che ha tracciato trend e previsioni per i prossimi anni alla luce dei nuovi modi di abitare delle famiglie italiane
Un 2020 chiusosi in modo meno negativo del previsto non deve però far trascurare i campanelli d’allarme che arrivano soprattutto dalla domanda abitativa e dal mercato dei mutui.
La pandemia ha influenzato il mercato immobiliare in particolare nel mercato Lombardo e milanese, ma il segmento degli immobili di pregio ha mostrato performance sorprendenti per il periodo, mostrando una resilienza tutta particolare. Con il Market Report Milano/Roma, Engel & Völkers, con il supporto scientifico di Nomisma, ha analizzato la situazione
Cambiano le spese degli italiani: secondo l’osservatorio “The world after lockdown” di Nomisma e Crif, con la pandemia diventa difficile affrontare le spese di casa, canoni di affitto e mutui. Per il 2021 l’interesse si sposta verso gli investimenti assicurativi
Tra una ripresa a “K” dell’economia e le conseguenze non ancora molto chiare della pandemia sulle finanze delle famiglie, la domanda di abitazioni in Italia è divisa tra nuove esigenze e possibilità limitate. Nel terzo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2020, Nomisma tratteggia l’andamento del settore e delinea le previsioni per i prossimi mesi
Il Black Friday si avvicina a grandi passi e quest’anno, con la pandemia, sembra promettere meglio di sempre. L’85% degli Italiani infatti sta aspettando questa data per scatenarsi con gli acquisti, che peraltro nel 2020 hanno già considerevolmente aumentato la spesa alimentare e non. Nuove frontiere si aprono anche per gli acquisti di lusso on line, grazie ai portafogli meglio forniti dei “boomer”
Il mercato immobiliare logistico italiano risulta attivo nei primi sei mesi del 2020, nonostante l’impatto del Covid-19. Lo dice il nuovo Borsino Immobiliare della Logistica, redatto da World Capital in collaborazione con Nomisma
Il difficile contesto macroeconomico dell’Italia fa da sfondo ad un mercato immobiliare che quest’anno subirà inevitabili conseguenze dalla crisi del covid. Le speranze sono tutte per il rimbalzo atteso nei prossimi anni. Trend e previsioni nell’ultimo Rapporto Immobiliare presentato da Nomisma
Lo scenario prospettato a marzo come peggiore è diventato ora il migliore possibile. Questa la tesi che emerge dall’ultimo Rapporto sulla Finanza Immobiliare di Nomisma, presentato nell’ambito dell’Indagine sulle Famiglie 2020
Uno scenario "soft" e uno "hard", ma sempre di recessione si tratterà. È ciò che prevede Nomisma, che ha presentato in streaming, per ovvie ragioni, l’Osservatorio 2020 sul mercato immobiliare
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti