Commenti: 0
precari_0

Oltre al dramma della disoccupazione giovanile esiste il grande problema di chi un lavoro ce l'ha, ma non basta. Stiamo parlando di tutti coloro, per lo più giovani, che non possono vantare un contratto a tempo indeterminato. Le conseguenze sono molteplici: niente mutuo, niente rate per la macchina, e, a volte, non ti affittano neppure una casa. Per non parlare della futura pensione

Di quante persone stiamo parlando? secondo la cgia di mestre sono 3 milioni e 700mila i lavoratori che non hanno un contratto indeterminato, ossia il 16% della forza lavoro attiva. Termine, part time, partite iva con un unico committente e progetti: si compone così questo esercito di italiani di serie b

Non solo trovare un lavoro è difficile, ma avere poi i requisiti richiesti dalla società lo è ancora di più. Persino per affittare una casa adesso ti chiedono una fideiussione bancaria o di portare come garanzia un contratto a tempo indeterminato. Il secondo mondo del lavoro non può fare un passo senza la garanzia dei genitori, per chi ha la fortuna di avere un appoggio

Secondo uno studio del cerp di Torino la precarietà si paga, non solo nel presente. Dopo 40 anni di contributi chi non ha mai avuto un posto fisso avrà una pensione di 600 euro. Per non parlare del fatto che con i contributi dei parasubordinati si pagano le pensioni di chi in pensione c'è già e prende a volte delle cifre da far impallidire

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account