idealista news mette a tua disposizione un servizio di Consulenze immobiliari , Grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti. Un lettore ci sottopone una questione: come si misura un immobile? qual è la differenza tra mq calpestabili e costruiti?
Quanto costa e come si fa la certificazione energetica?
Che responsabilità ha il garante di un mutuo?
Chi vende una casa, quali costi ha?
Cosa succede al mutuo se la banca fallisce?
È possibile dare mandato a più agenzie immobiliari?
Chi controlla la regolarità di un immobile prima della compravendita?
2 Commenti:
100 % superfici utili calpestabili interne con altezza 2.70ml o superiore (fosse inferiore l'altezza media bisognerebbe adottare una percentuale ridotta nel considerare le metrature interne). Solitamente si considera un 10/12% in più sulla metratura interna corrispondente allo spazio occupato da muri interni ed esterni. (Per essere precisi sempre bene misurare anche i muri, fino a metà muro quando la parete confina con altre proprietà.)
Terrazzi (quindi spazi esterni con profondità maggiore al 1.50 ml) vanno presi al 30 %, poggioli con profondità 1.50 o inferiore al 50 %.
Garage 50 %, cosi come taverne o locali interrati o mansarde non abitabili.
Si considera una quota delle parti comuni quando presenti ed il 5% della superficie occupata dal giardino quando presente.
Metratura commerciale di un immobile.
Salve la differenza è che i mq calpestabili sono la somma dei metri interni senza calcolare i muri esterni e divisori invece quelli costruiti sono appunto quelli compresi che equivalgono a circa il 18 % in più rispetto ai mq interni.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account